Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Da Modica l’allarme: deleghe istituzionali al cambiamento climatico una priorità ma…

Da Modica l’allarme: deleghe istituzionali al cambiamento climatico una priorità ma…

Chi è impegnato non ha interlocutori

Redazione by Redazione
1 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 15:49 -
in Attualità
0
Da Modica l'allarme: deleghe istituzionali al cambiamento climatico una priorità ma

Arch. Mark Cannata e Arch. Antonio Stornello, fondatori di Kassandra rid

Share on FacebookShare on Twitter

Deleghe istituzionali al cambiamento climatico una priorità ma chi è impegnato non ha interlocutori. Da Modica, l’allarme. La dice l’architetto Mark Cannata, ricercatore e co-fondatore di Kassandra, strumento per la pianificazione urbana capace di dare indicazioni per far fronte agli effetti del cambiamento climatico. “Basta parlare degli effetti del cambiamento climatico sulle città e sugli equilibri socio-economici come di un problema del futuro: le conseguenze sono già in atto e in pochi anni, diventeranno irrimediabili se le istituzioni non usciranno dalla paralisi per assumere il tema come prioritario tra quelli che rappresentano un rischio per la popolazione”.

Mark Cannata, architetto e ricercatore, è stato autore di un contributo nel volume sulle Sofferenze Urbane pubblicato da Daniele Menichini e Benedetta Medas ed è co-fondatore, insieme al collega Antonio Stornello, del progetto Kassandra. Kassandra, è strumento per la pianificazione urbana e la gestione delle risorse, proprio per far fronte agli effetti del cambiamento climatico, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2021. E Cannata non ha dubbi dopo i danni che provocano gli acquazzoni di questi anni, le cosiddette ‘bombe d’acqua’: “Servono un ministero, assessorati nelle Regioni e negli enti locali che abbiano una delega specifica al ‘Cambiamento climatico’, coinvolgendo anche la Protezione civile».

“Proprio Kassandra – spiega Cannata – mostra una vacatio governativa e amministrativa su questo fronte”. Kassandra, ha creato applicazioni in Inghilterra, Irlanda del Nord e ai Caraibi, dove gli effetti degli uragani sono stati devastanti e potrebbero tornare ad esserlo nell’immediato futuro. Ma i tentativi di interlocuzione istituzionale in Sicilia, si sono arenati di fronte alla mancanza di deleghe e protocolli specifici, per non parlare dei quella di fondi e di norme di azione. La conseguenza, è l’immobilismo politico-istituzionale e uno stallo che, di fatto, sottovaluta gli effetti non solo sul futuro ma già sul presente. La proposta di Cannata, basa la necessità di collegare la delega al Cambiamento climatico con quella alla Protezione civile.

“Il cambiamento climatico – spiega l’architetto modicano – non è stato mai inquadrato come un tema di sicurezza della popolazione. Dinanzi a fenomeni tragici, come le frane a Ischia, il dibattito finisce per annodarsi su sé stesso senza essere capace di sollecitare una presa di coscienza generale, finendo per alterare la percezione del rischio che è cronico”. Un rischio che in Italia riguarda tutti i centri storici, dove risiede la maggior parte della popolazione. C’è bisogno di una struttura a cui le istituzioni centrali e locali devono affidare le decisioni, che deve stanziare le risorse e coinvolgere tutti i cittadini in una rapida acquisizione di consapevolezza del problema, per nuove pratiche di progettazione urbana e di convivenza civica. Cannata, vuole azioni individuali da moltiplicarsi con un effetto sciame: “Ho analizzato la percezione nei confronti dei luoghi che abitiamo e la coscienza collettiva.

Come progettisti, ci rendiamo conto delle decisioni da assumere in tempi brevi, tali da paralizzare la politica a tutti i livelli ma sappiamo anche che si sta diffondendo una sensibilità capace di premiare lungimiranza e capacità di visione e che, se si riuscirà a operare nel modo migliore nel coinvolgimento della popolazione, si potranno innescare scelte attive di stile di vita a livello di singoli individui e piccole comunità capaci di avere un impatto radicale sul miglioramento della sostenibilità”. E’ condivisibile Cannata quando dice che “si tratta di tirare fuori la testa da sotto la sabbia e di assumere l’audacia delle decisioni politiche”. Ma proprio per questo, la strada è, a dir poco, complicata. Se non chiusa in partenza. (di Adrien 25)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rottamazione quater e definizione agevolata per debiti non pagati: come funziona e domanda

Rottamazione quater e definizione agevolata per debiti non pagati: come funziona e domanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti

I lavori nella Chiesa del Carmine a Modica procedono spediti 

5 Luglio 2025
Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

Ragusa, cucinare solo attraverso il suono

5 Luglio 2025
Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

Ordinanza antibivacco Marina di Ragusa: non vieta ai ragazzi di riunirsi ma vieta di fare la pipì sui portoni o lasciare bottiglie in giro

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa