Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Termini Imerese, archeologia in digitale

Termini Imerese, archeologia in digitale

Presentazione del Ponte Figurella in 3D

Redazione by Redazione
31 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 13:44 -
in Sicilia
0
Termini Imerese per notti bcsicilia

Termini Imerese Ponte Figurella

Share on FacebookShare on Twitter

Termini Imerese – Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 1 settembre 2022 alle ore 21,00 a Termini Imerese “Archeologia in digitale: presentazione del Ponte Figurella in 3D”. L’appuntamento sarà alla trattoria A’ Cuccagna in via Enrico Iannelli (Ingresso Villa Palmeri). L’iniziativa è organizzato dalla Sede di Termini Imerese di BCsicilia. La presentazione della famosa architettura di Età romana sarà affidata a Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia Sede di Termini Imerese, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Cosimo Serio, Architetto, e Gaetano Lino, Ingegnere e Responsabile Gruppo Subacqueo BCsicilia.

L’acquedotto Cornelio è un’opera che per quantità di ruderi ancora presenti e per lo stato di conservazione nonché per l’imponenza degli stessi rappresenta uno dei più importanti dell’Italia meridionale. L’approvvigionamento idrico della città romana dovette con molta probabilità avvenire dalla vicina sorgente di Favara. Un percorso più breve che doveva pur attraversare il torrente Barratina. Il rudere di un canale a cielo aperto si trova ad un centinaio di metri più a monte dell’attuale ponte di Figurella. Si ipotizza alla fine del I sec. d.C. la costruzione di questo primo tratto.
Ma le necessità idrica di una città sempre più in crescita spinsero alla costruzione di un nuovo acquedotto per appresare l’acqua della sorgente di Brucato a 7 km dalla città.

archeologia in digitale , l’acquedotto Cornelio

L’acquedotto Cornelio si dipartiva da detta sorgente e attraversava il territorio con canali a cielo aperto, condotti in sotterraneo e ponti per l’attraversamento delle vallate di Tre Pietre e di Barratina. Particolare del “Cornelio” è stato la tecnica dei sifoni per l’attraversamento dei torrenti. Ciò comportava la realizzazione di ponti ad una sola arcata a sostegno della condotta in pressione.
Dovette essere il mancato funzionamento di tale sistema a suggerire la risalita della valle e riprendere il primo tracciato costruendo il ponte a doppia arcata di Figurella.
Considerato il tipo di costruzione il ponte di Figurella è da porre intorno alla metà del II sec. d.C. E’ l’opera più tarda riscontrata nel sistema di approvvigionamento idrico in età romana della città.
Il ponte in origine era lungo mt. 101 e raggiunge un’altezza sul letto  del torrente di mt. 16. I due ordini poggiano su una fondazione continua necessaria per un terreno non molto stabile. Ad oggi si conservano due tronconi di diversa lunghezza (mt 39,00-56,00),
L’ampiezza delle arcate non è uniforme, ma aumenta progressivamente verso il centro. I piloni sono massicci e l’ordine superiore è rientrante allo scopo di guadagnare una maggiore resistenza alle spinte longitudinali.
Il canale romano si conserva in parte. Su di essi riempito di detriti fu elevata una struttura cementizia dentro cui sono alloggiati due condutture fittili sovrapposte. In ultimo fu aggiunta una canaletta a cielo aperto.
Il ponte si conservò in buone condizioni per molti secoli. Nel 1822, come si evince da una incisione di Gandolfo Ferrara, sembra in ottimo stato. Si notano tuttavia i primi interventi di restauro.
Dopo il 1860 entra in funzione il moderno acquedotto con tubi in ghisa da Brucato a Termini.
Abbandonato e non più manutenzionato crollano alcuni piloni centrali: solamente nel 1937 vengono effettuati dei lavori di restauro che si concludono con la realizzazione delle parti mancanti delle arcate con mattoni nel 1943. Nel 1952 un altro intervento di restauro viene effettuato sotto la direzione del soprintendente di Palermo e Trapani Vincenzo Tusa.
Nel 1986 dopo oltre 10 anni di indagini viene pubblicato il libro “L’acquedotto Cornelio di Termini Imerese”, opera del prof. Oscar Belvedere dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo che rappresenta la più esaustiva ricognizione di uno degli acquedotti meglio conservati dell’Italia Meridionale.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
modica, iniziative teatro Garibaldi

Modica, Ultimo appuntamento con “inteatroaperto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

8 Maggio 2025
Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
Fumata bianca, eletto il papa

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa