Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Mostra Eteria a Catania

Mostra Eteria a Catania

Al palazzo della cultura

Redazione by Redazione
12 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 07:15 -
in Sicilia
0
Catania, mostra eteria

Catania, mostra eteria

Share on FacebookShare on Twitter

Catania- Prosegue con successo a Catania, e resterà aperta anche per l’intera giornata di Ferragosto (lunedì prossimo), la mostra Eteria di Andrea Chisesi, promossa dal Comune del capoluogo etneo e prodotta da Materiarte con la collaborazione de La Rinascente. Inauguratasi lo scorso 16 giugno a Palazzo della Cultura, nella mostra l’artista la volontà di reinterpretare in chiave contemporanea le figure di alcuni tra i più noti Santi e martiri venerati in Sicilia: da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tanto per citarne alcuni.
Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la mostra propone immagini iconografiche di Santi legati a culti religiosi siciliani, restando visibile fino al prossimo 16 ottobre 2022, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, con ingresso libero; nell’esposizione le opere vengono rielaborate dall’artista con il suo linguaggio pop, che si concretizza attraverso vari passaggi e livelli, in un incrocio continuo di strappi e scatti fotografici.

La mostra sta destando la curiosità del pubblico e degli addetti ai lavori a tal punto che lunedì 8 agosto, dalle 6 alle 6.45 del mattino, Radio Rai dedicherà un’intera puntata di Qui comincia, il programma quotidiano di Radiotre che apre le trasmissioni: la conduttrice, Anna Menichetti, sfoglierà per i radioascoltatori il bel catalogo che arricchisce l’esposizione, soffermandosi sua alcune delle opere più significative della mostra. Il programma si potrà poi riascoltare sulla pagina web della trasmissione radiofonica.

Eteria

Di diretta derivazione dal greco antico, Eteria significa “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”. In tal senso Chisesi ha concepito una serie di opere dedicate alla “fabbrica dei santi” – come la definisce il Stagnitta – che vengono rappresentati iconicamente attraverso la loro immagine stampata e cioè i “Santini”
L’artista ripercorre le immaginette votive e, pur rimanendo fedele alle secolari simbologie di ogni icona, rielabora le loro immagini utilizzando i segni della nuova società contemporanea, per darne una visione più critica e realistica; per esempio le sante sono tutte adolescenti del nostro tempo, come afferma Chisesi, «..erano bambine ribelli, ma proprio il dissenso dovuto agli ideali di cui sono state portatrici, è costata loro la vita».
Si tratta di un lungo percorso che parla di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite delle figlie che diventano solo merce di scambio per l’arricchimento del patrimonio, un’Eteria appunto.
Non a caso, infatti, il percorso espositivo si conclude con un’opera estremamente significativa e attuale, che spingerà il visitatore a riflettere sul martirio come fenomeno non solo religioso, ma anche sociale: il caso della giovane Saman Abbas, ragazza pakistana scomparsa nel reggiano. L’artista la rappresenta con una pala e un paio sneakers in mano, simbolo di emancipazione e di integrazione sociale.

Mostra Eteria, il percorso espositivo e i “segni”

La mostra Eteria si snoderà attraverso oltre 70 opere occupando tutti gli ampi spazi del piano terra di Palazzo della Cultura, a Catania, in un continuo rincorrersi di simboli del passato e segni evidenti del contemporaneo.
Un’attenzione di riguardo sarà per Sant’Agata, patrona della città che ospita la mostra di Chisesi; e proprio l’artista ha vissuto un’esperienza insolita durante la preparazione dell’opera dedicata alla santa. Un giorno, da un rigattiere, si trovò tra le mani una reliquia di Sant’Agata, un “pezzetto” di pelle della Santa; un oggetto sacro che l’artista interpretò come un segno; secondo Chisesi la sua mostra è stata benedetta dalla sua Patrona, e Catania è la città giusta per presentare la sua collezione.
All’interno del percorso espositivo, nella sala dedicata proprio a Sant’Agata, si troveranno anche dei fuochi d’artificio, traduzione pittorica ed emozionale dei giochi pirotecnici, che l’Artista dipinge come inno alla vita.
Accompagna e completa la mostra il catalogo che, oltre le immagini delle opere in esposizione, reca i testi di S. E. Cardinale Angelo Comastri e dei due curatori, Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, nonché le note relative ai Santi e ai martiri trattati dall’Artista.

Eteria, la tecnica di Andrea Chisesi

Con il suo progetto di ricerca, il curatore Stagnitta spiega che l’Artista cerca di fermare il tempo con la magia dell’arte, salvando momenti autentici di vissuto metropolitano, che raccoglie nelle strade della città e porta in studio, strappandoli (letteralmente) al loro deterioramento.

Chisesi sottrae all’usura del tempo, incolla e ridipinge parti di manifesti presi dalla strada, ne utilizza gli strati come una tavolozza di colori, sostituisce le pennellate cromatiche con lembi di contemporaneità di strada, e poco importa ciò che viene propagandato attraverso i pannelli pubblicitari e comunicato alla città, perché ciò che conta è il risultato finale.

Il processo creativo dell’artista si concretizza già nella sua fase iniziale, cioè in quella dell’osservazione della città, del vissuto dei luoghi, dell’entrare nella storia attraverso l’analisi dei muri che la raccontano. Strati su strati, accumulati giorno dopo giorno, si rivelano come testimoni di un passato ancora vivo. Raccolta di tracce alla ricerca degli strati più vecchi e significativi, congelando istanti, frammenti destinati a essere erosi dallo scorrere della vita.

Accumulare momenti per assemblarli sulle tele e proteggerli dalla caducità. È un’unione di attimi che si incontrano per la prima volta sulla tela e iniziano a comunicare tra loro per diventare “altro”.

Nascono così le “fusioni”, termine con il quale Andrea Chisesi definisce la sua tecnica pittorica, che nasce nel 2004, come una sorta di collage tra immagini di opere pittoriche e le sue fotografie, ovvero quando l’artista decide di sovrapporre l’immagine sulla pittura attraverso le trasparenze, utilizzando la luce e l’ombra per aggiungere o sottrarre parti dell’opera.

Chisesi utilizza vari tipi di supporti, tele, cartelli stradali e cartone che vengono preparati con gesso di Bologna, acrilici, giornali o manifesti strappati dalla strada, stratificazioni di pitture e foglia oro, con l’obiettivo di creare una texture capace di accogliere l’immagine fotografica che sceglie di fondere solo dopo aver completato quella che definisce preparazione.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Avimecc Modica Volley con Samer Sport Macron

Avimecc Modica Volley con Samer Sport Macron

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

6 Luglio 2025
Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa