Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Parco degli Iblei, Ragusa: insufficiente la proroga 90 giorni

Parco degli Iblei, Ragusa: insufficiente la proroga 90 giorni

Orazio Ragusa: l'iter non è chiaro

Redazione by Redazione
10 Agosto 2022 - Aggiornato alle ore 06:57 -
in Politica
0
Parco degli Iblei, Ragusa: insufficiente la proroga 90 giorni

Parco degli Iblei, Ragusa: insufficiente la proroga 90 giorni

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Torna ancora una volta, il deputato regionale delle Lega Orazio Ragusa, ad esprimere i propri dubbi sulla riperimetrazione e sull’intero iter del parco degli Iblei. L’occasione, colta al volo dal parlamentare sciclitano, è stata la riunione di lunedì 8 agosto tenuta presso il libero consorzio comunale e dallo stesso Ragusa sollecitata dopo che della vicenda si erano occupate anche le commissioni terza e quarta dell’Ars. Il discorso, del resto non nuovo, su cui Ragusa, anche nella sua veste di presidente della commissione Attività produttive all’Ars, continua ad insistere è che dalla riunione, cui hanno partecipato anche i rappresentanti del Libero consorzio di Siracusa, della città metropolitana di Catania, sia emersa la necessità di ulteriori approfondimenti e di una proroga più lunga dei novanta giorni concessi dal ministero competente.

Orazio Ragusa così chiarisce le proprie motivazioni “nella maggior parte degli interventi è stata valutata la necessità di una rivisitazione dell’iter costitutivo dopo avere preso atto che l’approfondimento che era stato auspicato da più parti, durante questo percorso, non si è affatto concretizzato. E, poi, in un momento storico e delicato come questo, per l’economia, si possono assumere a cuor leggero scelte pesanti che andrebbero a pregiudicare la crescita futura? Abbiamo chiesto di conoscere anzitempo il regolamento del Parco degli Iblei, abbiamo evidenziato che la governance potrebbe rappresentare un terno al lotto e nessuno è in grado di prevedere che cosa potrebbe succedere, se tutto ciò, insomma, andrebbe a inasprire le regole di salvaguardia tuttora vigenti.
Un esempio: se le cave estrattive, ricadenti nel perimetro, dovessero esaurirsi, per le nuove concessioni che cosa si fa? Rischieremmo di andare a comprare il calcestruzzo fuori, con ricadute pesantissime per l’economia locale? Ribadisco che la quasi totalità degli intervenuti ha evidenziato, a parte i promotori del parco, che l’iter fin qui seguito non è ben chiaro. Il Mite ha concesso una proroga di novanta giorni ma non saranno sufficienti perché di fatto guardando la documentazione è tutto carente.

Mi preme, altresì, osservare che la popolazione totale dei 23 parchi nazionali è di circa 706.000 abitanti: quella del costituendo Parco degli Iblei di circa 750.000 abitanti con una superficie di circa 145.000 ettari. I Parchi nazionali classificati secondo la variazione percentuale della popolazione fra il 1991 e il 2012 registrano una forte riduzione della popolazione soprattutto al Sud. Quindi bisognerebbe chiedersi: se i Parchi portano benessere perché gli abitanti scappano? Inoltre, secondo il rapporto triennale 2014-2016 della Corte dei Conti, quasi tutti i parchi nazionali sono in perdita nonostante il 90% delle risorse provengano dallo Stato. La Corte dei Conti, tra l’altro, ci dice che la complessità delle procedure di adozione degli atti di pianificazione ha comportato un’eccessiva dilatazione dei tempi di approvazione, tanto che per molti, a distanza di oltre 26 anni dall’entrata in vigore, il relativo procedimento è ancora in itinere. Inoltre, sempre la Corte dei Conti mette in evidenza l’inadeguatezza del modello organizzativo che, in quanto unico, non tiene conto delle caratteristiche e della dimensione territoriale e demografica di ciascun ente. Aggiungo, in più, che la situazione di deficit economico strutturale di alcuni Enti Parco richiede una particolare attenzione, anche da parte del ministero vigilante. Ecco perché, anche alla luce delle suddette riflessioni, riteniamo che occorra andarci assolutamente con i piedi di piombo”. Sul versante opposto, aggiungiamo noi per dare conto anche di posizioni opposte e diverse, soprattutto Legambiente che, in una nota di fine luglio scorso, a nome anche di 53 fra associazioni ambientaliste a carattere nazionale, regionale e locale, sindacati e decine di operatori culturali e economici che quotidianamente lavorano sul “Parco di fatto”, aveva chiesto che venga rapidamente chiuso l’iter relativo al Parco nazionale degli Iblei e che il Ministero acquisisca rapidamente il parere sul decreto istitutivo del Governo della Regione Siciliana, prima delle prossime elezioni regionali. Nel documento erano stati chiariti anche i motivi a favore dell’accelerazione dell’iter per il Parco, “facendo chiarezza sulla diffusione di notizie false relative ai vincoli del Parco degli Iblei e ai conseguenti danni alle attività economiche che ne deriverebbero, principalmente alle attività agricole”. Queste le motivazioni delle associazioni “da un semplice confronto tra l’esistente tutela paesaggistica e la disciplina del futuro parco risulta, infatti, con tutta evidenza che il sistema agricolo con il parco non ha maggiori vincoli di quanti già non ne abbia con i piani paesaggistici.

Del pari infondati sono i generici e immotivati rilievi sollevati strumentalmente sulla futura governance del parco che discende non da scelte discrezionali del Ministero né può essere influenzata da una ulteriore e inutile attività di concertazione con gli enti locali ma è disciplinata dalle previsioni della vigente legge nazionale che si applica in modo uniforme ed omogeneo dalle Dolomiti bellunesi all’Isola di Pantelleria, non esistendo quindi alcuna specificità “iblea”. Dopo gli anni dello sviluppo caotico e privo di identità, basato sullo sfruttamento delle risorse ambientali, è ora finalmente di voltare pagina e puntare con decisione verso un modello economico e sociale che sappia ricucire il territorio alla propria storia. Chi oggi si oppone al parco eccependo la mancanza di concertazione ha perso l’occasione di avanzare osservazioni e modifiche alla proposta di parco nelle diverse occasioni in cui gli incontri di concertazione si sono svolti limitandosi a chiedere rinvii e lamentando come un disco rotto la mancanza di concertazione. L’iter di istituzione del Parco degli Iblei si protrae ininterrottamente da 15 anni e le richieste di ulteriore rinvio e di riapertura dei termini per l’istruttoria avanzate da alcuni deputati regionali e da alcuni sindaci devono essere completamente disattese”. Facile constatare che sul Parco degli Iblei le posizioni non sono soltanto diverse ma opposte e, probabilmente, inconciliabili, anche perché derivano da visioni ‘ideologiche’ (ci si perdoni la brutta parola) e da presupposti totalmente differenti. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Firrincieli: seduta consiliare deserta, assurda pantomima della maggioranza

Ragusa, Firrincieli: seduta consiliare deserta, assurda pantomima della maggioranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
Bonus studenti 2025: quali sono, requisiti e come averli

Bonus studenti 2025: quali sono, requisiti e come averli

6 Luglio 2025
Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa