Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Festival Sole Luna allo Steri di Palermo

Festival Sole Luna allo Steri di Palermo

Feto di plastica

Redazione by Redazione
10 Luglio 2022 - Aggiornato alle ore 07:43 -
in Sicilia
0
Festival Sole Luna allo Steri di Palermo

Festival Sole Luna allo Steri di Palermo

Share on FacebookShare on Twitter

Un feto di plastica come protagonista della sessione ambiente del Festival Sole Luna allo Steri di Palermo. L’opera di una giovane artista siciliana, un ricercatore, primario di Ginecologia del Fatebenefratelli di Roma, Antonio Ragusa e la Fondatrice di Marevivo Rosalba Giugni, con la sapiente regia di Lucia Gotti Venturato, fondatrice e presidente del “Sole Luna Doc Film for Future Festival”, in programma dal 4 al 10 luglio al Complesso monumentale dello Steri, hanno dato vita ad un incontro sul tema scottante della intrusione della plastica nell’organismo umano.
L’edizione 2022 della rassegna internazionale di documentari, che da sempre punta sui giovani e li rende protagonisti nell’immaginare la società del futuro a partire dal racconto del presente, della realtà quotidiana e dell’ambiente in cui vivono, si muove sul filo quanto mai attuale delle tematiche ambientali, legate a conflitti e cambiamenti climatici, con l’obiettivo di aprire una riflessione a 360 gradi sul tempo che viviamo.

Nel cortile Steri dello storico omonimo palazzo palermitano, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo e location della 17esima edizione del festival, l’opera Madre Plastica di Fabrizia Capostagno, vincitrice della seconda edizione del concorso Marine Litter Art di Marevivo, realizzata con reperti rinvenuti sulla spiaggia della foce del fiume Platani nell’agrigentino, accoglie gli ospiti con la sua drammaticità: una donna prostrata, in atteggiamento protettivo verso il frutto del suo ventre: una bottiglia di plastica gialla.
La precognizione della giovane artista che ha precorso i risultati della ricerca scientifica sulla capacità di penetrazione delle microplastiche nell’organismo umano, ha dato il via alla conversazione. “Abbiamo messo le questioni ambientali al centro del nostro Festival – ha detto aprendo il confronto la presidente di Sole Luna  Lucia Gotti  Venturato- perché siamo convinti che molte delle emergenze con cui ci troviamo a dover fare i conti dipendono dal rapporto squilibrato tra uomo e natura. Penso alla desertificazione, alle carestie, alle guerre per l’accaparramento di materie prime, alle pandemie, ai cambiamenti climatici, persino a una parte dei fenomeni migratori. Insieme a Marevivo e ad Enel Green Power abbiamo realizzato la sezione Ambiente doc, proprio come rassegna  dedicata all’interno di Sole Luna al tema dell’ambiente e della salute del mare. Questa collaborazione con Marevivo è solo l’inizio di tante avventure che ci vedranno ancora insieme”.

Rosalba Giugni fondatrice e presidente di Marevivo, associazione del Mediterraneo nata nel 1985, ha illustrato come in quasi quaranta anni il sodalizio si sia impegnato a divulgare con campagne di sensibilizzazione e con proposte legislative, il problema sempre più invasivo della plastica nel mare.
“Siamo stati i primi nel mondo insieme a dei volontari in California ad andare sulle spiagge, non per organizzare mega concerti, ma a ripulirle dai rifiuti plastici che cominciavano a comparire ovunque. Per questa attività mi chiamavano la “ maringa “ la casalinga del mare. Avevamo capito subito che quel materiale indistruttibile avrebbe rappresentato un problema gigantesco per la vita del mare e delle cerature che lo abitano”, ha dichiarato la Presidente Giugni.
“Centinaia di manifestazioni con migliaia di volontari, campagne di sensibilizzazione, attività di educazione e divulgazione, coinvolgimento delle scuole non sono bastate per arrestare il mostro! Il covid e la guerra certamente hanno rallentato il percorso e hanno fatto impallidire le nostre proposte. Da quattro anni lottiamo per ottenere la Legge Salvamare che consente ai pescatori di riportare in banchina la plastica trovata nelle reti, mettere sistemi di raccolta dei rifiuti alla foce dei fiumi, attività sostenute con campagne di pulizia, educazione nelle scuole, regole certe per dissalatori e acquacultura, gestione della Posidonia spiaggiata e tanto altro. La Legge fu proposta da noi al ministro Costa e finalmente approvata in Senato l’11 maggio in quarta lettura, ma manca ancora dei decreti attuativi per essere operante”, ha concluso la presidente di Marevivo.

A conferma della drammaticità del tema l’intervento del Professore Antonio Ragusa, autore del libro Nati con la camicia… di plastica, ha raccontato, con il supporto di immagini e dati, come, stimolato da un incontro con micro sfere di plastica in una delle più belle spiagge della Sardegna Piscinas, sia partita una ricerca, priva di fondi, di questo materiale nella placenta delle sue pazienti. Con la collaborazione del suo staff ospedaliero e del politecnico delle Marche il risultato, purtroppo, è stato positivo: micro-plastiche erano presenti nei tessuti del sancta sanctorum della vita! “Gli artisti intuiscono prima degli scienziati cosa sta accadendo –  ha dichiarato il Professore, riferendosi alla scultura della giovane siciliana – “non mi sono fermato e ho continuato a cercare il mostro e purtroppo è presente nel latte materno e addirittura nel citoplasma delle cellule”. Cosa succederà o, meglio, cosa sta già cambiando nel corpo umano? Non lo sappiamo ancora ma di certo vediamo cosa sta succedendo agli animali del mare, prime vittime dell’invasione aliena: cambiano sesso, diventano impotenti e, in una ricerca della Prof.ssa Margherita Ferrante che studia gli occhi dei pesci, è emerso che le nano plastiche ne hanno alterato la funzionalità.

Nei mammiferi la presenza di micro-plastiche determina alterazioni della salute che li conduce ad obesità, sindrome metabolica, comportamenti simil autistici alterazioni nella funzione e nella produzione di molti neurotrasmettitori. Negli esseri umani saranno confermati questi dati? Non lo sappiamo ancora, ma la ricerca in questo delicato ambito deve assolutamente continuare”.

“Apprezziamo tantissimo lo sforzo organizzativo del Festival Sole  Luna nell’aver voluto dedicare la sessione Ambiente Doc  alla diffusione delle tematiche ambientali, collaborando per mettere in risalto le  minacce che gravano sull’ambiente e sul mare – ha dichiarato Fabio Galluzzo delegato regionale per la Sicilia di Marevivo Onlus – e portare un’opera artistica di grande impatto significativo all’attenzione del pubblico, ha contribuito a indurre la riflessione sui rischi dell’inquinamento, che non risparmiano nemmeno l’organismo umano, proprio  a causa del complesso vortice d’interazione che sussiste tra l’ambiente naturale e la sua degenerazione. In una regione come la Sicilia, caratterizzata da una grande valenza naturalistica, Marevivo sta combattendo una battaglia serratissima, partendo dal sistema educativo, per giungere alle famiglie, alle istituzioni politiche e all’intera comunità,  ed è un percorso nel quale spenderemo sempre tutte le nostre energie per il benessere delle future generazioni e di questa meravigliosa Terra che può vivere a pieno titolo di mare e natura”.
La conversazione continuamente stimolata dalle domande appassionate di Lucia Gotti si è svolta anche con la grande partecipazione del pubblico. Il tema, fortemente sentito, ha coinvolto i tanti giovani presenti che vedono un futuro difficile per la loro sopravvivenza.
Sono scaturite proposte operative e proposte di collaborazioni e gemellaggi: perché per affrontare il mostro e, per vincerlo, dobbiamo essere uniti.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Italia, auto investe due ragazzini: morto 15enne

Italia, auto investe due ragazzini: morto 15enne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa