Ragusa – “Con l’approvazione del PITESAI, il ministero della transizione ecologica dà il via libera alla trivellazione per la ricerca di gas e petrolio sul 70 per cento del territorio siciliano.
Comprese aree naturalistiche protette, il futuro Parco Nazionale degli Iblei, e il comprensorio barocco del Sud-Est, patrimonio dell’UNESCO”.
A parlare è il coordinatore di Sinistra Italiana Ragusa, Angelo Rinollo. “Sinistra Italiana Ragusa – dice Rinollo – si oppone a un piano che di ecologico non ha nulla, e nemmeno di transizione, ad alto impatto ambientale e volto alla ricerca di inquinanti fonti energetiche fossili.
La transizione ecologica per noi si deve fare puntando con decisione sulle fonti energetiche rinnovabili, di cui il nostro territorio ha un’altissima disponibilità, e archiviando per sempre petrolio e gas.”
- Ragusa: 1 maggio 2025: festa del lavoro, ma non per tutti
- Concerto del 1 maggio a Pozzallo con Lello Analfino e Gerardina Trovato
- Amata Kruegeri: la primavera modicana si tinge di un blu metallico cangiante
- I Comuni Iblei hanno sottoscritto il protocollo per il pane a pasta dura degli Iblei
- Bonus animali domestici 2025: come funziona e come averlo