Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Blocco autotrasporto siciliano, intervengono Nello Dipasquale e Orazio Ragusa

Blocco autotrasporto siciliano, intervengono Nello Dipasquale e Orazio Ragusa

Redazione by Redazione
21 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 20:45 -
in Politica
0
Blocco autotrasporto siciliano, intervengono Nello Dipasquale e Orazio Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Sulla giornata di protesta degli autotrasportatori siciliani contro il caro gasolio, con le lunghe file di camion e tir fermi ai lati della carreggiata nei pressi del casello autostradale di Catania, si registrano gli interventi di due parlamentari regionali del Ragusano, Nello Dipasquale del Pd e Orazio Ragusa della Lega. Dipasquale premette “condivido le motivazioni che hanno portato alcuni autotrasportatori siciliani ad indire il fermo delle attività per protestare contro l’aumento dei prezzi in ogni ambito produttivo, danneggiando non solo il settore del trasporto su gomma, e mi schiero accanto a loro convinto, tuttavia, che esista il rischio concreto che questa azione di protesta, così gestita, possa causare danni all’agricoltura e alla zootecnia siciliane, senza ottenere gran che sul piano delle rivendicazioni”. Poi il parlamentare Ars democratico lancia una proposta “giusta la protesta , però non bisogna bloccare le attività, ma spostarsi a Palermo con un presidio davanti a Palazzo d’Orléans, chiedendo con forza l’intervento del Presidente della Regione Siciliana perché si muova sui tavoli romani dove vengono decise le politiche economiche.

Alternativamente bisogna pensare di spostarsi direttamente a Roma, sotto i palazzi di Governo per evitare conseguenze negative anche ad altri settori dell’economia siciliana che già affrontano una crisi durissima. Temo, infatti, che il blocco dei trasporti possa tramutare la protesta in un danno per l’agricoltura e la zootecnia: ricordo che qualche anno fa, come immediata conseguenza a una protesta analoga, si ottenne solamente lo spreco di tutto il latte prodotto dalle aziende siciliane che non poteva essere trasportato e, quindi, fu buttato. La stessa sorte toccò a tutte le produzioni agricole che non venivano distribuite nei mercati. Tutto ciò a vantaggio di produzioni straniere che, nel frattempo, continuavano a essere consegnate indisturbate nei mercati. Per questo, a parer mio, è da coinvolgere il Governo Regionale”. Poi Nello Dipasquale conclude “ben venga la protesta, io la sosterrò, ma si faccia attenzione a non trasformarla in una guerra tra poveri”. Invece il deputato sciclitano della Lega, Orazio Ragusa, si occupa della protesta inviando una lettera aperta al Governatore Nello Musumeci e all’assessore regionale ai trasporti, Marco Falcone, lettera in cui esorta i due esponenti del Governo Siciliano ”a battere i pugni e con forza, sui tavoli romani”.

Dice Ragusa “quanto sta accadendo è assurdo. Dopo due anni di pandemia, dopo due anni di crisi economica, dopo due anni in cui le imprese hanno fatto di tutto per cercare di sopravvivere, arriva questa che sembra una mazzata non solo per il mondo dell’autotrasporto siciliano ma anche per tutte quelle attività, piccole e grandi, a cominciare da quelle del mondo ortofrutticolo, agricolo e zootecnico, che rimarranno fortemente penalizzate da questa dura protesta. Il caro gasolio, l’aumento del costo dei pedaggi autostradali, la presenza di strade impraticabili contribuiscono a generare un’assurda escalation che sta rischiando di fare saltare tutto il sistema”. “La politica – continua l’on. Ragusa – non può rimanere a guardare ma è necessario affrontare di petto la situazione e farlo nei contesti adeguati. Perché è Roma, stavolta più che in altre occasioni, che deve dare ascolto alle lagnanze di una intera categoria ma, direi di più, dell’intero apparato produttivo della nostra isola. Sta rischiando tutto di rimanere sepolto da venti di crisi che, mai come ora, sembrano ineluttabili. Sono molto preoccupato e non possiamo rimanere a guardare”.

E Orazio Ragusa conclude la sua lettera a Musumeci e Falcone  con questa esortazione “sollecito il vostro autorevole intervento per abbozzare delle proposte risolutive e avviare una interlocuzione adeguata che consenta di bloccare la gravità di quanto sta accadendo”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Il Napoli pareggia a Cagliari e fallisce il sorpasso in vetta

Il Napoli pareggia a Cagliari e fallisce il sorpasso in vetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Angelo e Maria Concetta da Scicli a Temptation Island su Canale 5

Angelo e Maria Concetta da Scicli a Temptation Island su Canale 5

4 Luglio 2025
Miss Mondo Sicilia 2025 è Grazia Ferro di Marina di Ragusa: tra le 30 finaliste di Miss Mondo Italia

Miss Mondo Sicilia 2025 è Grazia Ferro di Marina di Ragusa: tra le 30 finaliste di Miss Mondo Italia

4 Luglio 2025
Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio. Letture di Sandro Vero

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa