Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Consorzio di Bonifica Ragusa, 80 lavoratori senza lavoro: solidarietà del sindaco di Scicli

Consorzio di Bonifica Ragusa, 80 lavoratori senza lavoro: solidarietà del sindaco di Scicli

Redazione by Redazione
7 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 15:06 -
in Attualità
0
Consorzio di Bonifica Ragusa, 80 lavoratori senza lavoro: solidarietà del sindaco di Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

Scicli – Il sindaco di Scicli Enzo Giannone esprime la propria solidarietà agli ottanta lavoratori del Consorzio di Bonifica di Ragusa che hanno perso il lavoro in seguito alla sentenza con cui la Cassazione ha dichiarato illegittima la trasformazione del loro rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Il sindaco si dice inoltre preoccupato per la riduzione dei servizi nella bonifica idraulica e di acquedotto rurale. La nota del sindaco di Scicli segue a quella diffusa ieri dal segretario generale della Flai Cgil, Salvatore Terranova. La sentenza della Cassazione che ha rigettato la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti di lavoro di 80 lavoratori del Consorzio di bonifica 8 di Ragusa ha questa conseguenza, quella di espellere dal  mondo del lavoro questi lavoratori e di consegnare alla povertà altrettante famiglie.

Ma la colpa non può essere attribuita alla Cassazione, che ha svolto il proprio ufficio, ma a chi in questi anni è rimasto sordo alle sollecitazioni della Flai Cgil che aveva delineato un percorso tecnico-amministrativo per risolvere la problematica e di chi si è trincerato dietro silenzi, balbettii e incapacità di assumere responsabilità per evitare il triste epilogo che stanno vivendo in questi giorni lavoratori, peraltro indispensabili per il mantenimento di importanti servizi per i cittadini, per le città, per i produttori e per l’economia. L’effetto di questa espulsione è che il consorzio non avrà più il personale per fornire servizi istituzionali (come l’acquedotto rurale Santa Rosolia sui territori di Modica e Ragusa e inoltre ai Comuni di Ispica e Modica), quindi non ci saranno coloro che provvederanno alla  potabilizzazione delle acque,  alla distribuzione e alla manutenzione degli impianti; come mancheranno i lavoratori che hanno provveduto alla distribuzione delle acque per uso irriguo, alla manutenzioni degli impianti dei comprensori irrigui di tutta la Provincia e lo stesso dicasi per il bassopiano ispicese per ciò che attiene la bonifica idraulica.

“Di questo – denuncia Salvatore Terranova, segretario generale della Flai Cgil – dovranno allarmarsi utenti e cittadini, così come dovranno preoccuparsi  i Sindaci, a cominciare dal Sindaco di Modica e di Ispica a quello di Ispica, di Vittoria e di Ragusa che, a causa del venir meno dell’apporto di questi lavoratori, vedranno la riduzione o il blocco naturale di servizi pubblici essenziali. Che grande strategia quella del Consorzio e di chi lo governa!  Quella di autoamputarsi nelle proprie finalità istituzionale già a partire dai prossimi giorni e di esporlo per l’ennesima volta al triste gioco dell’opinione pubblica di gingillarsi in una delle tante narrazioni negative. Le amministrazioni e i direttori che sono suceduti in questi anni, quindi l’Amministrazione regionale e quella consortile, si sono ostinati ad opporsi per via legali nei confronti di questi lavoratori ora licenziati, portando il contenzioso legale a livelli insostenibili e a discapito delle attività istituzionali.

Di quanto sta succedendo al Consorzio – aggiunge il sindacalista modicano – ha responsabilità l’attuale direttore e l’attuale commissario straordinario per comprovata incapacità a gestire problematiche di siffatta entità.  Quando avvengono licenziamenti di lavoratori in un ente quale il consozio vi è quasi sempre il fallimento della sua gestione. Ne sono prova le tantissime criticità organizzative e di lavoro che da anni non hanno e non trovano soluzione. Ma non vanno sottaciuto che altre responsabilità ricadono sui parlamentari regionali di maggioranza del territorio, che non hanno saputo esprimere le esigenze del territorio e di questi lavoratori. È  responsabile il Governo regionale che, col solito stile quasi quinquennale che lo connota rispetto ai problemi della Sicilia, è tranquillamente riuscito a non fare niente, ha la colpa maggiore se 80 famiglie non avranno di che sostenersi economicamente e se i servizi non potranno essere garantiti; ha colpe l’Assessorato regionale all’Agricoltura la cui incidenza rispetto al problema particolare di questi lavoratori e delle ataviche distorsioni organizzative dell’ente ha solo marcato il comportamento di non considerarle.

Per riportare l’Ente in una condizione di normale assolvimento istituzionale chiediamo ai Parlamentari regionali e ai Sindaci di partecipare all’incontro che indiremo la settimana prossima per riuscire insieme a loro di definire un percorso di recupero occupazionale di questi lavoratori, partendo da una reale ipotesi di stabilizzazione che la Flai ha già proposto nel corso dei tavoli di confronto tenutisi. Invitiamo inoltre i Sindaci a far sentire la loro voce perché sui loro territori si riversera la notevole contrazione dei servizi. Ancora pensiamo – conclude Terranova – sia possibile dare certezze e futuro a questi lavoratori e al consorzio, ma per raggiungere questo obiettivo si dovrà lavorare seriamente”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, piano di recupero della sentieristica in contrada Magna

Ragusa, piano di recupero della sentieristica in contrada Magna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

Nuovo Volo Diretto Catania-Casablanca: Royal Air Maroc Collega Sicilia e Marocco

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Estate pazzesca a Marina di Modica con i The Kolors, Cristiano De Andrè e Fiorella Mannoia

Estate pazzesca a Marina di Modica con i The Kolors, Cristiano De Andrè e Fiorella Mannoia

1 Luglio 2025
Bonus giovani, 500 euro al mese per chi assume ed esonero contributivo: ecco le novità

Bonus giovani, 500 euro al mese per chi assume ed esonero contributivo: ecco le novità

1 Luglio 2025
Ragusa, restringimento carreggiata di via Ettore Fieramosca per lavori: ecco quando

Ragusa, restringimento carreggiata di via Fieramosca per lavori: ecco quando

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa