Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il Covid può invadere il cervello e scatenare una neuropatologia simile ad Alzheimer

Il Covid può invadere il cervello e scatenare una neuropatologia simile ad Alzheimer

Redazione by Redazione
3 Febbraio 2022 - Aggiornato alle ore 16:44 -
in Salute e benessere
0
Il Covid può invadere il cervello e scatenare una neuropatologia simile ad Alzheimer
Share on FacebookShare on Twitter

Il coronavirus SARS-CoV-2 è in grado di invadere il cervello e può scatenare una neuropatologia con effetti molto simili al morbo di Alzheimer, la più diffusa forma di demenza al mondo. A dirlo è un nuovo studio che ha analizzato il tessuto cerebrale di cinque pazienti affetti da COVID-19, l’infezione provocata dal patogeno pandemico. I risultati dell’indagine confermano il significativo impatto che il virus può avere sul sistema nervoso centrale, come rilevato da molteplici studi condotti fino ad oggi. Non a caso in moltissimi pazienti Covid si manifestano evidenti disturbi neurologici – dalla famigerata “nebbia mentale” alla perdita di olfatto e gusto -, mentre fino a un terzo dei sopravvissuti alla malattia sviluppa malattie del cervello, come indicato dagli autori del nuovo studio. Il legame con il morbo di Alzheimer era stato rilevato anche nella ricerca “Dysregulation of brain and choroid plexus cell types in severe COVID-19” dell’Università di Stanford pubblicata su Nature, nella quale era stato dimostrato che i pazienti infettati sviluppavano deficit cognitivi e condizioni neurodegenerative affini a quelle della comune forma di demenza.

A determinare che il coronavirus SARS-CoV-2 può invadere il cervello e provocare una patologia simile all’Alzheimer (o peggiorarla se già presente) è stato un team di ricerca americano guidato da scienziati del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione della Scuola di Medicina dell’Università del Maryland, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia, del Centro di ricerca sulla malattia di Alzheimer di Shiley-Marcos e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università della California di San Diego. I ricercatori, coordinati dal professor Wei-Bin Shen, docente presso la Facoltà di Medicina dell’ateneo di Baltimora, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver sottoposto a specifici esami di laboratorio il tessuto cerebrale di cinque pazienti: uno affetto da morbo di Alzheimer, due con disturbi dello spettro autistico (autismo), uno con Demenza frontotemporale (FTD) e un altro ancora in salute, senza apparenti condizioni sottostanti.

Not a very encouraging title or report:
"#SARSCoV2 invades cognitive centers of the brain and induces Alzheimer's-like neuropathology"https://t.co/V6VWM1p1I3
(based on 5 cases; whether and how often the virus directly infects neurons is a controversy) pic.twitter.com/3L6AkrFM2W

— Eric Topol (@EricTopol) February 1, 2022

Il professor Bin Shen e i colleghi sono “andati a caccia” di proteine del coronavirus SARS-CoV-2 all’interno dei tessuti cerebrali, partendo dal presupposto che i neuroni esprimono sia il recettore ACE-2 (che favorisce i processo di infezione facendo agganciare la proteina S o Spike del virus) che la neuropilina-1 o NRP1, anch’essa un facilitatore dell’ingresso nelle cellule umane. I ricercatori hanno cercato proprio la proteina S o Spike e quella del nucleocapside, rivelandole in tutti e cinque i campioni a livello della corteccia cerebrale. Dalle analisi della corteccia hanno è stato osservato che il patogeno pandemico induce o amplifica la neuropatologia riconducibile al morbo di Alzheimer catalizzando l’aggregazione di beta-amiloide (una proteina “appiccicosa” associata alla neurodegenerazione), la formazione di placche, la tauopatia (patologia neurodegenerativa legata a proteine), neuroinfiammazione e morte delle cellule.

Il coronavirus SARS-CoV-2 infetta i neuroni maturi ma non quelli immaturi “derivati cellule staminali pluripotenti inducibili da individui sani e affetti da Alzheimer attraverso il suo recettore ACE2 e il facilitatore neuropilina-1”, scrivono gli scienziati nell’abstract dello studio.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Peugeot, obiettivo 2022 vendere almeno 100 mila vetture in Italia

Peugeot, obiettivo 2022 vendere almeno 100 mila vetture in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025

Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice: quattro alfieri in cerca di gloria

16 Maggio 2025

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025
Scicli, minaccia la moglie con un’ascia e aggredisce i carabinieri: arrestato

Scicli, minaccia la moglie con un’ascia e aggredisce i carabinieri: arrestato

16 Maggio 2025
Ebt Ragusa: sanzionata azienda che geolocalizzava i dipendenti in smart working

Ebt Ragusa: sanzionata azienda che geolocalizzava i dipendenti in smart working

16 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa