Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Marina di Ragusa, Calabrese: dopo 5 giorni il divieto è ancora in vigore

Marina di Ragusa, Calabrese: dopo 5 giorni il divieto è ancora in vigore

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 10:16 -
in Politica
0
Marina di Ragusa, Calabrese: dopo 5 giorni il divieto è ancora in vigore
Share on FacebookShare on Twitter

Nel riportare la dichiarazione con cui l’assessore ai lavori pubblici Gianni Giuffrida aveva dato spiegazioni in merito all’inquinamento dell’acqua in alcune zone di Marina di Ragusa, rispondendo a domande e critiche del capogruppo consiliare 5 stelle Sergio Firrincieli e dal segretario cittadino del Pd, Peppe Calabrese e del presidente dell’associazione Pericentro, Pietro Pace, avevamo testualmente scritto che l’assessore “ha spiegato minimizzando comunque la portata dell’inquinamento idrico”.

E non avevamo letto e visto male questa ‘minimizzazione’ considerato che proprio su essa verte la replica di Peppe Calabrese alle affermazionii del titolare dei lavori pubblici. Infatti Calabrese parte in quarta affermando “è incredibile notare con quale tranquillità membri dell’amministrazione comunale di Ragusa si siano specializzati nell’arte del minimizzare qualsiasi problema, riducendolo a fatto transitorio, mentre ogni mancanza amministrativa viene giustificata con il tentativo di far passare ogni azione ordinaria dell’amministrazione come straordinaria. L’assessore Giuffrida, tra tutti, è un vero fuoriclasse in questa disciplina, secondo solo al sindaco Cassì”. Il segretario cittadino del Pd traccia poi la cronistoria della situazione idrica attuale nella frazioe rivierasca ragusana “con ordinanza sindacale numero 118 del 19 gennaio 2022, il sindaco ha vietato l’utilizzo dell’acqua praticamente per tutta Marina di Ragusa perché sono stati riscontrati parametri difformi ai requisiti richiesti dalla legge in merito alla presenza di nitrati.

È un problema che la nostra città conosce bene, altri sindaci in passato hanno dovuto disporre lo stesso divieto per Marina di Ragusa a causa dello sforamento del parametro massimo di nitrati consentiti, il cui massimo è 5 mg per litro, mentre i nitriti devono essere inferiori a 0,5 mg/l. Infatti, circa 15 anni fa, è stato installato un denitrificatore a servizio della località costiera proprio per tentare di risolvere la questione. Poiché, però, quella dell’inquinamento temporaneo delle acque non è l’unica criticità idrica di Marina di Ragusa, ma c’è pure il problema della siccità e dell’enorme aumento di consumi nel periodo estivo, ci si è spesi nel tempo per costruire l’acquedotto di Camemi in modo da poter rifornire quel centro abitato con l’acqua proveniente dall’invaso di Santa Rosalia. Ora, siamo consapevoli del fatto che se l’acqua della rete idrica cittadina si inquina non può certo essere colpa dell’Amministrazione comunale; tuttavia siamo sicuri che quando si hanno gli strumenti per ovviare a un problema e questi non vengono usati qualche responsabilità c’è. Responsabilità che ci sono senza dubbio anche quando uno stesso problema si verifica ciclicamente e non ci si adopera per impedire che succeda nuovamente”. Dopo questa premessa Calabrese entra nello specifico “alla notizia del divieto di utilizzo delle acque il Partito Democratico e l’associazione Pericentro hanno segnalato che se si fosse messo a regime l’acquedotto di Camemi, il divieto di utilizzo dell’acqua sarebbe stato necessario per appena qualche ora e non cinque giorni come quelli appena passati.

A questo punto il capolavoro di Giuffrida: venerdì l’inquinamento era in fase di superamento, ma al momento in cui scriviamo l’ordinanza non è stata ancora revocata; il lieve sforamento dei parametri non sarebbe grave “giacché presenti in molti alimenti”. Allora perché la legge dice che devono essere inferiori a un tot? L’assessore ha avuto delle particolari dritte dal mondo scientifico che gli suggeriscono di infischiarsene della legge? Giuffrida ha poi detto che “il potabilizzatore è stato attivato solo da pochi mesi a seguito di laboriose interlocuzioni con la Regione”, quasi per far pensare che è stato un risultato faticoso… Segnalo all’assessore Giuffrida che nessuno obbliga lui o chiunque altro a fare l’amministratore della cosa pubblica. Se il lavoro è troppo duro potrebbe pensare a lasciarlo nelle mani di qualcuno più abituato al sudore. Poi l’ultima chicca: non è possibile prelevare acqua dalla vasca di Santa Rosalia perché la quantità consentita è di 500.000mc solo per sei mesi e cioè nel periodo dell’anno in cui fa più caldo. Francamente abbiamo difficoltà a credere che in caso di emergenza, come per l’inquinamento dell’acqua potabile, qualcuno potrebbe mai impedire di consentire per pochi giorni l’utilizzo di quella risorsa a Marina di Ragusa nel periodo dell’anno in cui la popolazione è minima rispetto all’estate”. Alla luce di tali premesse e constatazioni, Peppe Calabrese conclude “sembra tanto, in tutta onestà, che la posizione di Giuffrida sia quella di chi deve cercare a tutti i costi delle scuse più o meno plausibili per coprire le proprie mancanze. I dati di fatto però restano: ad oggi, dopo cinque giorni, il divieto di utilizzare l’acqua a Marina di Ragusa è in vigore; in quattro anni non è stato immesso un metro cubo d’acqua nella condotta di Camemi; dopo quattro anni di amministrazione Cassì le contrade continuano a non essere allacciate alla rete idrica cittadina. Forse Giuffrida dovrebbe imparare a far silenzio ogni tanto”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Museo archeologico ancora chiuso

Ragusa, Museo archeologico ancora chiuso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
Ragusa: Giornata del lavoro per l'inclusione

Ragusa: Giornata del lavoro per l’inclusione

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa