Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il clowndario dei clown dottori a Ragusa

Il clowndario dei clown dottori a Ragusa

Redazione by Redazione
12 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 18:57 -
in Attualità
0
Il clowndario dei clown dotti a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

RAGUSA – Quest’anno sotto l’albero di Natale sarà possibile regalarsi o regalare ben 12 alberi. Sono quelli decisamente speciali, totalmente illustrati, che compongono le pagine del bellissimo nuovo “Clowndario”, l’ormai tradizionale calendario che viene realizzato dai clown dottori dell’associazione “Ci ridiamo sù” di Ragusa per supportare i progetti sociali realizzati durante l’anno. Per questa nuova edizione dello speciale calendario, i clown dottori hanno scelto di intitolarlo “Teneri racco(l)nti” perché i fondi che si otterranno dalla vendita saranno destinati al proseguimento del progetto “Libere Tenerezze, Laudato Si” che da più di un anno coinvolge i detenuti della casa circondariale di Ragusa nella creazione del primo “orto umoristico rigenerativo” realizzato negli spazi esterni della struttura. In continuità e a sostegno del progetto, il clowndario rappresenta uno spaccato del valore del progetto stesso che mira a dare ai detenuti una seconda possibilità e ad imparare un lavoro che potrà essere speso in futuro per il reinserimento nella società.Le delicate ed oniriche illustrazioni di Silvia Larghi si uniscono ai preziosi scatti di Moreno Fraina e Pietro Cavallo dando vita a 12 pagine colorate e frizzanti che sapranno accompagnare con tenerezza ed allegria i 12 mesi del 2022. Ogni mese propone un albero incantato accompagnato dai clown dottori e da riflessioni che donano ottimismo e positività, per affrontare il nuovo anno con il sorriso, il buon umore ed un messaggio di speranza.

Il progetto “Libere Tenerezze, Laudato Sì” è nato un po’ per gioco, dalla richiesta di un detenuto, dopo avere ricevuto in dono alcuni semi di zucchine, di tinniruma, proprio da parte dei clown dottori. In pochi mesi le aree esterne della casa circondariale si sono trasformate in rigogliosi orti coltivati secondo la tecnica dell’agricoltura rigenerativa, ovvero metodi agricoli che potremmo definire “teneri”, che rispettano tempi e stagioni, e che fanno crescere, prestando amorevolezza e attenzione, i semi che ci ha donato la natura e, non diversamente, i semi del rispetto, dell’autostima e dell’empatia in chi se ne prende cura, in questo caso nei detenuti trasformati in contadini. Visti i risultati del progetto e la rilevanza dal punto di vista sociale ed educativo, Prap Sicilia lo ha inserito nella programmazione triennale 2021-2023. I clown dottori hanno pensato di coinvolgere gli studenti delle scuole iblee per creare “tenerezze” da riversare all’interno della casa circondariale, in un rapporto biunivoco tra interno ed esterno. Un dialogo a distanza fatto di scambio di letterine, semi, piantine, arredi per l’orto, dissuasori per uccelli, spaventapasseri, playlist di musica per l’orto, messaggi sonori dedicati ai detenuti-contadini. “Qual è l’humus per produrre bellezza? Basta la terra per far crescere una pianta? E se dai una possibilità, l’essere umano dà luogo a bellezza? Ce lo siamo chiesti, forti di questa bellissima esperienza che da mesi abbiamo sviluppato in collaborazione con la casa circondariale – spiega Fabio Ferrito, presidente di “Ci ridiamo su” – E abbiamo visto che la bellezza oggi cresce in carcere, l’orto di libere tenerezze ne è una realtà tangibile, e da dentro porta fuori bellezza. In carcere esiste il mondo del “dentro” e del “fuori”. Questo confine esiste a livello istituzionale ma ci immaginiamo un dialogo fatto di scambio e che vada da entrambe le parti. Ci piace trovare un parallelismo che può venire proprio dal linguaggio delle piante, che ci indicano un’altra modalità di vivere le relazioni. E la tenerezza è una di queste”.

Il progetto “Libere Tenerezze, Laudato Sì” è stato realizzato anche grazie al contributo dei partner tecnici Ecofaber, Bricoman e Lo stile del verde. Natale è ormai alle porte ed è tempo di regali, vale la pena sostenere questo progetto. E’ possibile acquistare il clowndario nei punti di ritiro facilmente rintracciabili sul sito web dell’associazione al link www.ciridiamosu.it

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Esplosione Ravanusa, il sindaco: 2 vittime e 7 dispersi ma non ci sono bambini

Esplosione Ravanusa, il sindaco: 2 vittime e 7 dispersi ma non ci sono bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

14 Luglio 2025

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus assunzioni 2025: la guida ai Bonus per giovani e donne e altre categorie svantaggiate

Bonus assunzioni 2025: la guida ai Bonus per giovani e donne e altre categorie svantaggiate

14 Luglio 2025
Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

Tragedia a Patti, il trattore si ribalta: muore Biagio Rizzo di 37 anni

14 Luglio 2025
Comiso in onore del patrono San Biagio

Comiso in onore del patrono San Biagio

14 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa