Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Diabete, una settimana per sconfiggere il diabete urbano: screening gratuiti

Diabete, una settimana per sconfiggere il diabete urbano: screening gratuiti

Redazione by Redazione
1 Luglio 2019 - Aggiornato alle ore 17:40 -
in Salute e benessere
0
Diabete, una settimana per sconfiggere il diabete urbano: screening gratuiti
Share on FacebookShare on Twitter

Diabete, una settimana per sconfiggere il diabete urbano. In occasione della seconda Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, che si tiene ogni anno il 2 luglio, Roma annuncia una serie di iniziative per la lotta al diabete urbano.

L’8 e 9 luglio in Piazza San Giovanni arriva la campagna itinerante “Al cuore del diabete” che permetterà alle persone con diabete di effettuare esami di screening con una valutazione clinica congiunta di diabetologo e cardiologo sempre l’8 e 9 luglio la città di Roma ospiterà anche il summit internazionale sul diabete urbano “Creating the World of tomorrow – At the Heart of the City”. Il 10 e l’11 luglio la campagna “Al cuore del diabete” si sposterà all’interno della Camera dei Deputati. Per affrontare quella che ormai si sta rivelando la malattia più rilevante e potenzialmente pericolosa del nostro secolo, nella prima metà di luglio, Roma, che con quasi 300mila persone con diabete rappresenta la città con il maggior numero assoluto di coloro che sono colpiti dalla malattia nel nostro Paese, assumerà il ruolo di capitale della lotta al diabete.

Questo grazie a una serie di iniziative che si svolgeranno nella metropoli sulla scia della seconda Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città che come ogni anno si svolge il 2 luglio, giorno centrale dell’anno. L’8 e il 9 luglio farà tappa a Roma, nella centralissima Piazza San Giovanni, “Al cuore del diabete”, la campagna itinerante di sensibilizzazione sulla patologia diabetica, sull’importanza del controllo glicemico, del peso corporeo e di tutti gli altri fattori di rischio che concorrono allo sviluppo di complicanze, in particolare di quelle cardiovascolari. In questi due giorni le persone con diabete potranno effettuare esami di screening quali la misurazione dei valori di emoglobina glicata, del profilo lipidico e dell’indice di massa corporea, ecocardiogramma ed ecocolordoppler carotideo, e ricevere la valutazione clinica congiunta di diabetologo e cardiologo. Il progetto approderà fino all’interno della Camera dei Deputati, dove i parlamentari effettueranno anch’essi nei due giorni seguenti lo screening, a testimoniare come la prevenzione cardiovascolare nelle persone con diabete deve essere un tema comune.

La campagna “Al cuore del diabete” è realizzata con il patrocinio di SID – Società italiana di diabetologia, AMD – Associazione medici diabetologi, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, con il contributo non condizionato di Novo Nordisk e in connessione con il progetto internazionale ‘Cities Changing Diabetes’ che quest’anno festeggia cinque anni. “L’iniziativa Cities Changing Diabetes, realizzata in partnership tra University College London (UCL) e il danese Steno Diabetes Center con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, è il primo progetto al mondo di Urban Diabetes che ha come obiettivo lo studio dell’impatto del diabete nei grandi contesti urbani”, afferma Andrea Lenzi Presidente dell’Health City Institute e Presidente del Comitato di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prosegue: “Uno degli aspetti più importanti emerso dal programma, grazie ai dati raccolti finora, è che il diabete è una malattia molto complessa, influenzata sia dal rischio individuale sia da fattori sociali e culturali e che il rischio di sviluppare la malattia è cresciuto con l’aumentata urbanizzazione, motivo per cui il programma, al termine di una fase preliminare di studio del fenomeno, prevede l’individuazione di una serie di azioni da mettere in atto per contrastare la crescente diffusione di questa malattia, con tutte le sue complicanze”.

Negli stessi giorni, la città di Roma ospiterà anche il summit internazionale sul diabete urbano “Creating the World of tomorrow – At the Heart of the City”, organizzato da Italian Barometer Diabetes Observatory (Ibdo) Foundation, Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Health City Institute, I-Com Istituto per la competitività, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane e Intergruppo Parlamentare “Qualità di vita nelle città”, che riunisce esperti, Istituzioni, rappresentanti di Società Scientifiche e dei pazienti per confrontarsi e cercare di individuare soluzioni concrete.

La prima giornata sarà dedicata al 4th Health City Forum e al 3rd Roma Cities Changing diabetes Summit, durante il quale, tra l’altro, sarà presentato l’action plan per la città di Roma, terza fase del programma Cities Changing Diabetes. La seconda giornata, invece, sarà dedicata all’Italian Diabetes Barometer Forum, giunto quest’anno alla sua dodecisima edizione, durante il quale saranno anche presentati il 12th Italian Diabetes Barometer Report & 7th Diabetes Monitor 2019 e la survey dell’International Diabetes Federation “Taking Diabetes to Heart” che forniscono importanti dati per inquadrare il fenomeno del diabete urbano. Il diabete urbano è uno dei focus della giornata nazionale per il benessere e la salute nelle città, istituita per richiamare l’attenzione e stimolare l’azione dei Sindaci sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune e contrastare la sempre più crescente diffusione delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, un fenomeno strettamente legato all’aumento della popolazione nelle città e che rappresenta oggi uno dei principali rischi per la salute e lo sviluppo dell’uomo.

Quella di quest’anno è intitolata “Dai benessere alla tua città” è promossa da Health City Institute, Cittadinanzattiva, CIA-Agricoltori Italiani, Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, rete delle Città per il cammino e della salute e Bandiera Azzurra della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, rete Cities Changing Diabetes, con il patrocinio di Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente, ANCI-Associazione Nazionale Comuni d’Italia, Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”, Unione Provincie Italiane, Coni e Rete Città Sane dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Istituita nel 2018, la giornata si svolge ogni anno il 2 luglio – giorno centrale dell’anno solare – e nelle settimane antecedente e successiva, e si prefigge di veicolare il messaggio per cui la salute deve stare al centro delle politiche pubbliche nazionali, regionali e soprattutto delle città durante tutto l’anno, individuando e proponendo iniziative in accordo con il tema specifico annuale individuato”, dichiara l’On. Roberto Pella, Vicepresidente vicario ANCI e Co-Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”.

“La continua crescente urbanizzazione a cui il mondo ha assistito e assiste ha modificato profondamente lo stile di vita delle persone e rappresenta un rischio per la salute pubblica e individuale, motivo per cui oggi più che mai è necessario identificare strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell’importanza della promozione della salute nei contesti urbani, immaginando un nuovo modello di welfare urbano”, conclude. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Da oggi via ai saldi, si spera in una ripresa anche a Ragusa

Da oggi via ai saldi, si spera in una ripresa anche a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

1 Luglio 2025
Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025
Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa