Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute, come riconoscere l’influenza e i falsi miti

Salute, come riconoscere l’influenza e i falsi miti

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2019 - Aggiornato alle ore 16:40 -
in Salute e benessere
0
Salute, come riconoscere l’influenza e i falsi miti
Share on FacebookShare on Twitter

Come riconoscere l’influenza e i falsi miti. L’influenza 2019 è arrivata in Italia. In diverse regioni sono stati già registrati i primi casi e il Ministero della Salute ha diramato le raccomandazioni per prevenire o affrontare il virus.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le epidemie di influenza causano ogni anno da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave e da circa 290.000 a 650.000 morti. Come sempre con l’inizio dell’autunno prendono il via le raccomandazioni sul come affrontare il virus dell’influenza e nello stesso tempo cominciano a circolare vari miti su epidemie e ceppi contagiosi. Tutto ciò crea confusione sul virus dell’influenza che spesso viene scambiato con un semplice raffreddore. Ma facciamo un po’ di chiarezza. L’influenza è una malattia del tratto respiratorio contagiosa causata dal virus dell’influenza. Esistono tre diversi ceppi che possono causare influenza stagionale nell’uomo. Si chiamano influenza A (H1N1), influenza A (H3N2) e influenza B.

1. L’influenza è solo un brutto raffreddore
Falso: sia l’influenza che il raffreddore sono malattie respiratorie, ma sono causate da virus diversi. L’influenza è generalmente peggiore di un raffreddore. L’influenza si manifesta con un’insorgenza improvvisa (entro poche ore) di alcuni o tutti i seguenti: febbre, sintomi respiratori superiori (come naso che cola e congestionato), tosse, stanchezza, dolori muscolari, dolori muscolari, mal di testa, brividi, e sudori caldi. Un raffreddore si presenta con naso che cola o congestione e generalmente non provoca gravi complicazioni. L’influenza può portare a gravi complicazioni, inclusa la polmonite. La polmonite è un’infezione del polmone che deriva dal solo virus dell’influenza (polmonite virale) o dalla coinfezione da un batterio (polmonite batterica secondaria). Altre possibili gravi complicanze scatenate dall’influenza possono essere l’infiammazione del cuore, del cervello o dei muscoli e l’insufficienza multiorgano. Ciò accade quando il virus dell’influenza nei polmoni provoca una risposta infiammatoria in tutto il corpo causando il fallimento di numerosi organi. Ciò potrebbe includere insufficienza respiratoria e renale. Un’infezione influenzale grave può richiedere il ricovero in ospedale, soprattutto nei gruppi ad alto rischio per gravi complicanze influenzali. Questi includono donne in gravidanza, persone di età superiore ai 65 anni, bambini di età inferiore ai 2 anni, persone con patologie di base come malattie renali o polmonari e diabete. La maggior parte delle persone guarirà dall’influenza entro 3-7 giorni.

2. Il vaccino antinfluenzale può darti l’influenza
Falso: il vaccino non contiene virus vivi, quindi non è possibile "catturare" l’influenza dal vaccino. Al momento, quando si raccomanda il vaccino antinfluenzale (poco prima della stagione influenzale), ci sono molti altri tipi di virus respiratori che possono causare segni e sintomi simili all’influenza. C’è un’alta probabilità di essere infettati da uno di questi virus e le persone spesso – erroneamente – attribuiscono la malattia a un vaccino antinfluenzale che hanno appena avuto. Il vaccino impiega anche due settimane per funzionare, quindi potresti prendere l’influenza durante questo periodo, specialmente se ricevi il vaccino antinfluenzale dopo l’inizio della stagione influenzale. Un altro fatto sui vaccini: il vaccino antinfluenzale deve essere ripetuto ogni anno, poiché i virus dell’influenza cambiano leggermente ogni anno.

3. Una vaccinazione è sufficiente per prevenire l’influenza
Falso: il vaccino non è efficace al 100%. Inoltre, l’efficacia dipende dall’età e dalla salute della persona che viene vaccinata. L’efficacia del vaccino varia anche di anno in anno a seconda di come il vaccino si adatta al ceppo influenzale circolante. Per evitare di essere infettati dall’influenza, è necessario lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone o strofinare le mani con alcool. È anche importante evitare il contatto con i malati.

4. Essere esposti al freddo mi darà l’influenza
Falso: l’unico modo per catturare l’influenza è essere esposti al virus dell’influenza. La stagione influenzale coincide con il freddo e quindi, naturalmente, le persone associano i due. Il virus dell’influenza si diffonde principalmente attraverso goccioline di persone infette quando tossiscono, starnutiscono o parlano. Puoi anche entrare in contatto con il virus dell’influenza attraverso superfici o oggetti contaminati (ad esempio, maniglie delle porte) e quindi toccare la bocca, gli occhi o il naso.

5. Le persone possono contrarre l’influenza suina
Falso: il termine influenza suina viene talvolta utilizzato per indicare erroneamente il ceppo influenzale A (H1N1), emerso a livello globale durante la pandemia del 2009. Quando è emerso il ceppo, gli scienziati hanno notato che era simile ad alcuni ceppi dell’influenza che erano stati osservati nei maiali. Ecco perché alcune persone hanno iniziato a chiamarlo "influenza suina". Dalla sua comparsa nel 2009, l’influenza A (H1N1) è diventata uno dei nostri normali ceppi circolanti influenzali stagionali nell’uomo. Il termine influenza suina non deve essere usato, poiché questo termine indica l’influenza nei suini. I pazienti con infezione da ceppo influenzale A (H1N1) devono essere trattati come se avessero altri ceppi stagionali dell’influenza.

6. I farmaci antivirali devono sempre essere prescritti per l’influenza
Falso: il trattamento per l’influenza è in gran parte diretto a ridurre i segni e i sintomi dell’influenza, come naso che cola, dolori muscolari e stanchezza. Si consiglia riposo a letto, molti liquidi e sollievo dai sintomi di tosse, congestione e febbre. Alle persone a rischio di gravi complicazioni o alle persone molto malate possono essere prescritti farmaci antivirali. Ma questo deve essere prescritto nelle prime 24-48 ore dall’esordio dei sintomi perché sia più efficace. Il dott. Bracha Chiger, medico presso il Centro NICD per le malattie respiratorie e la meningite, ha contribuito a questo articolo.
 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Fiorello riparte da Raiplay: a quasi 60 anni sono il nuovo che avanza!

Fiorello riparte da Raiplay: a quasi 60 anni sono il nuovo che avanza!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

4 Luglio 2025
Maltempo in Sicilia, a Modica tuoni e pioggia

Maltempo in Sicilia, a Modica tuoni e pioggia

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa