Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il 13% dei bimbi italiani non lava i denti la sera, al via progetto ad hoc

Il 13% dei bimbi italiani non lava i denti la sera, al via progetto ad hoc

Adnkronos by Adnkronos
22 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Il 13% dei bimbi italiani non lava i denti la sera, al via progetto ad hoc
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 22 mar – In Italia il 13% dei ragazzi non lava i denti tutte le sere, il 22% dei genitori lascia andare i bambini a letto senza lavare i denti e nel 9% dei casi non lavare i denti è stata considerata come ricompensa offerta dai genitori. E' quanto emerge da un'indagine, commissionata da Unilever su 4.000 bambini e genitori in 8 Paesi, rilanciata in occasione della Giornata mondiale della salute orale, la cui celebrazione, il 20 marzo, quest'anno prevedeva in Italia una serie di lezioni nelle scuole attraverso sia strumenti digitali che lezioni frontali, ma che, a causa della pandemia da Covid-19, ha subito alcune variazioni.

Strumento principale delle iniziative – si legge in una nota – è il progetto 'Sorrisi Previdenti' promosso da Mentadent (brand del Gruppo Unilever) in collaborazione con l'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e Fondazione Andi, che, vista la chiusura delle scuole, permetterà comunque a tutti i bambini italiani e ai loro genitori di approfondire il tema della salute orale attraverso contenuti e materiali informativi specifici disponibili sul sito www.sorrisiprevidenti.com.

Il progetto è impostato sulla 'metodologia dei 21 giorni' diffusa a partire dal 2014, in 10 Paesi del mondo, secondo la quale una corretta azione quotidiana ripetuta per 3 settimane diventa una corretta abitudine, in questo caso utile a rafforzare e interiorizzare la pulizia quotidiana dei denti da parte dei bambini prima di andare a dormire. Le rilevazioni effettuate al termine della terza fase su 9 dei 10 Paesi che hanno applicato questa metodologia hanno evidenziato importanti progressi, soprattutto sui bambini di età tra i 7 e i 9 anni con un 25% di miglioramento nell'abitudine a lavarsi i denti nei 21 giorni; al termine del programma, inoltre, si è rilevato che 3 bambini su 4 hanno preso l'abitudine di lavare i denti con dentifricio a base di fluoro e l'82% dei bambini si lava i denti 2 volte al giorno.

'Sorrisi Previdenti' – ricorda la nota – nasce dalla consapevolezza della vastità del problema della salute orale nel mondo (2 miliardi e 400 milioni di persone sono affette da carie su scala globale), del suo impatto sull'infanzia (500 milioni di bambini hanno problemi derivanti dalla carie) e dell'importanza di promuovere una corretta prevenzione fin dalla più tenera età. Il progetto prevede strumenti realizzati anche grazie al contributo di Tim Newton – professore di psicologia applicata alla salute orale del King's College di Londra – e tra questi un calendario dedicato, pensato per aiutare bambini e genitori a tenere traccia dei progressi compiuti durante il periodo di 21 giorni durante i quali sviluppare e rafforzare l'abitudine di lavare i denti prima di andare a dormire.

"Sensibilizzare le famiglie e li loro bambini riguardo all'importanza di una corretta igiene orale significa contribuire alla formazione di future generazioni di adulti con denti più sani, con tutti i vantaggi che un tale risultato può comportare", conferma il presidente nazionale Andi, Carlo Ghirlanda. "Un obiettivo che richiede lo sforzo congiunto di tutti gli attori in campo: gli odontoiatri con le associazioni nazionali e sovranazionali, l'istituzione scolastica e le aziende". "Da sempre uno degli scopi di Fondazione Andi onlus – afferma il suo presidente Evangelista Giovanni Mancini – è la promozione della salute orale tra i cittadini di tutte le età e poter iniziare proprio dai bambini delle scuole ci è sembrato un compito naturale e imprescindibile nonchè parte di un percorso intrapreso già in passato".

Nel materiale informativo dedicato ai bambini non c'è solo la metodologia dei 21 giorni, ma un vero e proprio programma didattico che spiega le buone pratiche dell'igiene orale. "Mentadent è orgogliosa di rinnovare e ampliare il proprio impegno pluriennale al fianco di partner prestigiosi per supportare i bambini e le famiglie, a prendersi cura della salute orale, un tema di grande importanza a tutte le età ma troppo spesso sottovalutato anche nelle sue implicazioni psicologiche", afferma Cristiano Gallotta, Head of Oral care di Unilever Italia. "Le abitudini corrette si costruiscono e consolidano fin da piccoli per generare un vero cambiamento ed è per questo che, nonostante il momento difficile che tutto il Paese e il mondo sta affrontando, non abbiamo voluto mettere un freno alle attività, anzi abbiamo cercato una soluzione efficace per contribuire a promuovere l'educazione alla prevenzione nelle case degli italiani".

"Nell'impostazione della metodologia dei '21 giorni', basata su atteggiamenti ripetuti nell'arco di un tempo definito – spiega Gabriella Fontana, insegnante, formatrice e supervisor presso il Dipartimento di Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca – si riscontrano due elementi fondamentali dell'azione educativa: la 'routine' e il 'rinforzo positivo'. Le routine sono momenti importanti nella vita di bambine e bambini, riti che scandiscono il tempo a casa e a scuola e che, riproponendosi in maniera ricorrente, facilitano la memorizzazione di semplici azioni e migliorano la consapevolezza dei più piccoli di far parte di una comunità che si caratterizza per comportamenti e regole".

"Nella prassi educativa e didattica – conclude – il rinforzo positivo è quell'elemento che rassicura i bambini sull'efficacia e sulla correttezza delle pratiche intraprese, che li aiuta a trasformarle in abitudini e ad introiettarle per una miglior tenuta ed efficacia nel tempo".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Carena idrica a Vittoria, potenziato il servizio: ecco i numeri

Carena idrica a Vittoria, potenziato il servizio: ecco i numeri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
Fumata bianca, eletto il papa

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025
Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa