Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: Mantovani, basta annunci su cure mirabolanti, tradiscono malati

Coronavirus: Mantovani, basta annunci su cure mirabolanti, tradiscono malati

Adnkronos by Adnkronos
1 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 17:33 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: Mantovani, basta annunci su cure mirabolanti, tradiscono malati
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 1 apr. – "Non è responsabile dichiarare di avere la cura" contro il coronavirus "in mano dopo aver visto due pazienti star meglio. Così si nega il diritto alla speranza che si deve garantire in medicina". Detto in altre parole: "Chi diffonde notizie di soluzioni mirabolanti senza evidenza scientifica tradisce i malati". A lanciare il monito dalle pagine del 'Corriere della Sera' è Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Irccs Humanitas e professore emerito dell'Humanitas University, immunologo fra i più citati al mondo.

Insieme a Maurizio Cecconi e Guido Forni, Mantovani firma un documento con cui la Commissione Salute dell'Accademia nazionale dei Lincei, sotto l'egida del presidente Jacopo Meldolesi, prende posizione sulla gestione dell'epidemia di Covid-19. "Abbiamo cercato di produrre un 'vaccino' contro notizie false o imprecise che circolano – spiega lo scienziato – e di fornire un vademecum a chi opera in questo campo anche al di fuori dell'Italia, in condizioni ancora più difficili, basti pensare ai Paesi africani". Tra le fake news in tema cornavirus "c'è l'ipotesi che sia stato creato in laboratorio: una falsità già circolata a proposito di Ebola, Sars, Hiv.

Ma si potrebbero fare molti altri esempi", prosegue Mantovani che si fa portavoce di un forte richiamo al rigore scientifico nella ricerca di nuove terapie, alle quali si arriva attraverso studi che devono sempre avere "basi empiriche razionali: non possiamo provare la bava di rospo soltanto perchè al momento non abbiamo altro". L'imperativo è dunque quello di "recuperare la centralità della metodologia della ricerca", perchè "anche in questa situazione è necessario trovare un equilibrio fra emergenza e rigore", avverte l'immunologo che passa in rassegna i farmaci sotto i riflettori in queste settimane.

Per esempio, chiarisce Mantovani, "sugli antivirali utilizzati non ci sono ancora prove sufficienti di efficacia nel trattamento precoce. Su alcuni l'Oms sta cercando di avviare uno studio globale e secondo noi è un approccio giusto". Ci sono poi "i farmaci per fermare il cosiddetto 'fuoco amico', cioè la risposta immunitaria fuori controllo che causa danno e non beneficio. Fra questi l'ormai celebre tocilizumab, che è entrato nelle linee guida cinesi all'inizio di febbraio dopo le sperimentazioni di Haiming Wei dell'università di Hefei. Non c'è sicurezza che dia beneficio ad alcuni malati, anche in questo caso però sono in corso studi clinici controllati per verificarne l'utilità. Altra opzione" sono le "molecole che bloccano l'interleukina-1 o il complemento (una componente del sistema immunitario, ndr), o altri farmaci ancora. Su tutte queste possibilità però serve cautela – precisa lo scienziato – perchè non sono medicinali privi di effetti collaterali".

Quanto a clorochina e idrossiclorochina, per l'esperto "c'è da dire che hanno attività antivirale ad alte dosi e anche attività sul sistema immunitario, quindi forse possono fermare il fuoco amico inappropriato, ma anche sopprimere la risposta immunitaria. In ogni caso sono farmaci con un'importante tossicità sul cuore" e "sono molto preoccupato da comunicazioni fatte al pubblico senza che vi sia un'evidenza scientifica condivisa. E' bene ricordare che l'Agenzia francese per la sicurezza dei medicamenti ha annunciato di avere avuto notifica di 30 casi di tossicità grave, fra cui 3 morti, associati a questi farmaci. E la rivista Science ha riportato di decessi causati da questi medicinali negli Stati Uniti dopo una dichiarazione del presidente che li definiva 'dono di Dio'". Mantovani ribadisce: "Sono necessarie sperimentazioni rigorose, come ad esempio quella annunciata dall'Oms".

Ancora: "Una delle possibilità evocate è l'uso di plasma di persone guarite da Covid-19 per trattare i malati. Lo stesso criterio è già stato usato per Ebola, e vi si è fatto ricorso anche in Cina, per ora senza chiara evidenza sull'efficacia – rileva l'immunologo – Un'altra possibilità è rappresentata dagli anticorpi monoclonali umani (quelli che poi danno origine ai farmaci che finiscono per 'mab', ndr) su cui stanno lavorando molti laboratori, accademici e industriali in tutto il mondo. Ci vorrà tempo per il loro impiego in clinica e comunque anche in questo caso bisognerà essere molto attenti nella sperimentazione, perchè in particolari condizioni gli anticorpi possono facilitare, invece che impedire, l'ingresso di un virus in una cellula".

E il vaccino? "Ci sono almeno una ventina di vaccini in corsa e il percorso è stato saggiamente accorciato – risponde Mantovani – Non sappiamo ancora quale arriverà per primo, ma ci vorrà tempo, anche perchè non si può non essere sicuri non solo dell'efficacia, ma anche della sicurezza, di qualcosa che potrebbe essere somministrato a miliardi di persone".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus: Speranza, Misure confermate fino al 13 aprile

Coronavirus: Speranza, Misure confermate fino al 13 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Casa Grazia tra vino da ascoltare parole da assaporare all'insegna dell'inclusività

Casa Grazia tra vino da ascoltare parole da assaporare all’insegna dell’inclusività

3 Luglio 2025
Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

3 Luglio 2025
Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa