Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Covid 19: ci adatteremo come ci siamo adattati ad Hiv

Covid 19: ci adatteremo come ci siamo adattati ad Hiv

Redazione by Redazione
18 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 11:54 -
in Salute e benessere
0
Covid 19: ci adatteremo come ci siamo adattati ad Hiv
Share on FacebookShare on Twitter

 Asiago-Gallio,  – Durante la settima edizione della Summer School di Motore Sanità, si è tenuto il webinar "Disruptive technologies e disruptive illness", organizzato grazie al contributo incondizionato di Gilead. Non solo il Covid, ma in passato anche l'HIV e l’HCV sono esempi di quello che sembra essere inizialmente ingestibile, ma poi si dimostra gestibile, grazie anche al valore delle persone che lavorano in sanità e nelle università. Con i nuovi antivirali sembrava che il sistema crollasse, ma poi in realtà il sistema ha tenuto e i pazienti adesso sono curati e non muoiono più per l'HIV.

“Parlando di disruptive illness non si può non pensare al Covid 19 che è stato per noi un'emergenza sanitaria che ci ha colto effettivamente impreparati, ma che nel giro di pochissime ore ha visto una completa riorganizzazione di tutta la nostra attività. Già dalla sera del venerdì 21 Febbraio la Regione Veneto ha insediato un Unità di Crisi per predisporre un piano emergenziale per contrastare l'epidemia da COVID-19. E la sera stessa, con l’arrivo del primo paziente affetto da SarsCov-2, la Direzione strategica dell’Azienda Ospedale Università di Padova, recependo fin da subito la gravità della situazione, decideva l’immediata attivazione dell’Unità di Crisi Multidisciplinare che ha individuato percorsi sanitari separati, predisposto l’aumento di posti letto dedicati all’infezione da SARSCoV-2, nuove risorse in termini di personale sanitario e protezione dell’ospedale con l’istituzione di aree di pre-triage dedicate agli accessi al Pronto soccorso per i soggetti con sospetto COVID-19.

Nel giro di pochissime ore abbiamo quindi trasferito e dimesso i pazienti che avevamo ricoverato nella nostra Unità di Malattie Infettive, abbiamo creato un reparto tutto dedicato al Covid, ed un percorso per i pazienti con sospetta infezione che arrivavano dall'esterno. Nelle prime otto settimane della pandemia, attraverso un importante lavoro sull'importanza del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale fatto sugli operatori sanitari operanti nell’area di triage avanzato delle Malattie Infettive, siamo riusciti ad ottenere un grande risultato, quello cioè di non avere avuto nessun operatore contagiato dal virus. Questa è stata una grande vittoria, se consideriamo che gli operatori sanitari, in questa pandemia sono stati quelli maggiormente colpiti. Risultato che continua ad essere mantenuto in tutta l’Azienda visto che a maggio 2020 solo 1,8% degli operatori sanitari aveva contratto l'infezione da SarsCov2”, ha dichiarato Anna Maria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive AOU Padova. 

“L'avvento del Covid19 può senz'altro essere etichettato come dirompente, ma alla dirompenza dell'epidemia ha risposto la dirompenza del servizio sanitario che ha saputo ergersi a baluardo e a tutela dei cittadini. È stato un vero momento di forza del servizio sanitario che in una situazione del tutto imprevista e imprevedibile di queste dimensioni ha saputo reggere, dare risposte efficaci, garanzie di sicurezza alla popolazione. Il servizio sanitario ha fatto molto di più di quello che dovrebbe fare un ammortizzatore: è stato un vero e proprio interlocutore tempestivo e credo che se oggi commentiamo il Coronavirus come lo stiamo commentando, grande merito va riconosciuto a tutto il sistema sanitario e ai suoi professionisti”, ha spiegato Luciano Flor, Direttore Generale AOU Padova. 

“La classica malattia dirompente che ci ha fatto andare indietro di anni è la pandemia da Covid. Si è dimostrato negli ultimi tempi che malattie che pensavamo che fossero passate ritornano e ritornano mettendo in crisi quella che non è solo la salute dei cittadini a livello mondiale, ma anche l'economia mondiale. Esistono quindi tecnologie e idee nuove che in qualche maniera possono combattere quelle che sono anche le malattie dirompenti, possono aiutare quelle che sono le malattie storiche ad essere guarite, controllate e contenute. Questo a partire dall'oncologia, per passare alla cronicità, fino all'ematologia (basti pensare alle Car-t. In questa sessione di Mondosanità abbiamo parlato di quelle che sono d'apporto farmaceutico e tecnologico innovativo che è in grado in qualche maniera di superare i limiti precedenti per malattie nuove che per un certo periodo hanno dimostrato di non essere trattabili o curabili, ma che con questo apporto lo saranno sicuramente”, ha detto Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Comparto agricolo: esonero contributi Inps

Comparto agricolo: esonero contributi Inps

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa