Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta antinfiammatoria per un colon in salute: ecco cosa mangiare cosa bere

Dieta antinfiammatoria per un colon in salute: ecco cosa mangiare cosa bere

Redazione by Redazione
22 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 12:21 -
in Salute e benessere
0
Dieta antinfiammatoria per un colon in salute: ecco cosa mangiare cosa bere
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – Dieta infiammatoria per un colon in salute. L’alimentazione è fondamentale per prevenire l’infiammazione cronica dell’intestino che favorisce, nel tempo, l’insorgenza del cancro colorettale, il tumore a maggiore incidenza dell’apparato digerente, con circa 50mila nuovi casi l’anno in Italia e seconda causa di morte per tumore con 20mila decessi all'anno. Una dieta proinfiammatoria, ricca di carni lavorate e alimenti a elevata percentuale di grassi saturi, può aumentare fino al 40% il rischio di cancro colorettale. Diversamente la dieta mediterranea, a base di frutta, verdura, cereali integrali e ad elevato contenuto di fibre, racchiude preziosi nutrienti per mantenere in salute intestino e colon.

È quanto emerso durante il 26° Congresso nazionale sulle malattie digestive (quest'anno online causa Covid) promosso dalla Federazione italiana società malattie apparato digerente che ha visto la partecipazione anche della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige). "Mantenere il colon in salute si può: è necessario fare attenzione ad alcol, grassi saturi e carni lavorate – afferma Filomena Morisco, professore ordinario in Gastroenterologia e direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente all'Università di Napoli Federico II, nonché membro del direttivo della Sige – La dieta è un elemento importante per la salute ed il benessere del nostro organismo, inoltre l’intestino è un organo particolarmente esposto ai benefici o alle azioni negative di componenti alimentari.

La tipologia di alimenti che consumiamo ha un elevato impatto nella prevenzione o nel favorire le malattie dell’intestino, sebbene da sola non elimini completamente il rischio che dipende anche da altri elementi, tra cui la genetica, l’età ecc". La dieta antinfiammatoria si basa sugli stessi principi della dieta Mediterranea. "Non a caso enfatizza il consumo di pesce, verdura, cereali integrali, olio di oliva, eliminando i cibi più raffinati – aggiunge Morisco – Alcuni tipi di pesce sono ricchi di omega-3, in grado di ridurre le quantità circolanti nel sangue di due proteine pro-infiammatorie, proteina C-reattiva e interleuchina-6; frutta e verdura contengono antiossidanti, che supportano il sistema immunitario e aiutano a combattere l’infiammazione; la frutta secca, in particolare noci e mandorle, è ricca di grassi monoinsaturi e omega-3, mentre i legumi sono ricchi di antiossidanti, fibre, acido folico e minerali come magnesio, ferro, zinco e potassio.

Le fibre, in particolare, fungono da spazzino per il colon: rimuovendo rifiuti, detriti e tossine lasciati indietro nel processo digestivo. La dose di assunzione giornaliera ottimale è di 30 grammi". E per quanto riguarda le bevande a quali dobbiamo rinunciare? "Senza dubbio le bevande zuccherate in genere e assumere alcol con molta moderazione. Al contrario, il caffè sembra avere un effetto protettivo sul cancro del colon: è ben dimostrato che in presenza di tale patologia il paziente che beve caffè ha una migliore sopravvivenza. Formaggi e latticini sono ricchi di grassi saturi, perciò vanno utilizzati con moderazione, mentre la cioccolata fondente al pari di caffè e the è ricca polifenoli, presenti anche nell’olio di oliva, che hanno un potente effetto antiinfiammatorio".

"Comunque la ricerca in tale settore è molto attiva e una delle novità degli ultimi anni è la dimostrazione che il rischio di cancro al colon si modifica in relazione all'interazione tra dieta ed i batteri presenti nel nostro intestino (microbiota intestinale) – sottolinea Morisco – I cambiamenti nella dieta influenzano il microbiota intestinale ed è stata recentemente dimostrata l’esistenza di differenze nel microbiota intestinale tra i malati di cancro del colon e gli individui sani. Infatti un disequilibrio tra le specie batteriche che svolgono una funzione protettiva a favore di altre che invece favoriscono il processo infiammatorio e la cancerogenesi sono alla base di nuove linee di ricerca nella patogenesi del cancro del colon. Studi futuri ci consentiranno di comprendere meglio i meccanismi alla base di questa osservazioni e di fornire approfondimenti sulla manipolazione razionale del microbiota con modifiche della dieta o con prebiotici e probiotici. Al momento è possibile affermare che gli alimenti caratterizzanti la dieta mediterranea favoriscono la prevenzione e la riduzione del rischio anche attraverso modifiche del microbiota intestinale".

Ma la nuova frontiera della conoscenza nell’ambito della nutrizione, secondo Morisco, è rappresentato dalla possibilità di modulare il microbiota intestinale per favorire la risposta al trattamento immunoterapico. "È questo un campo ancora scarsamente esplorato e che rappresenta l’avanguardia della ricerca in campo nutrizionale in questo momento – conclude -.Le osservazioni più interessanti indicano che soggetti con patologia neoplastica non-responder a cicli di immunoterapia hanno una minore biodiversità del microbiota del loro intestino, a differenza dei pazienti che invece ben rispondono a tale terapia. In questi ultimi è possibile inoltre osservare la prevalenza di alcune specie quali i Bifidobacterium che sembrano stimolare in maniera positiva il sistema immune del soggetto, in particolare i linfociti-T antitumorali.

Sulla base di queste osservazioni, sono state avviate delle sperimentazioni a livello internazionale per valutare l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale e l’effetto dell’assunzione di probiotici di ultima generazione in pazienti che si sottopongono alla cura oncologica".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Emergenza Covid 19, sto al mercatino dell'antiquariato a Modica

Emergenza Covid 19, sto al mercatino dell'antiquariato a Modica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025
Congresso Cisl Sicilia a Palermo

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa