Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dito a scatto: cos'è e come curarlo

Dito a scatto: cos'è e come curarlo

Redazione by Redazione
3 Novembre 2020 - Aggiornato alle ore 10:18 -
in Salute e benessere
0
Dito a scatto: cos'è e come curarlo
Share on FacebookShare on Twitter

Sembra solo un curioso inconveniente, ma dietro le buffe apparenze il dito a scatto nasconde una seria infiammazione. Ecco cos’è e come curarlo. Vi è mai successo che la vostra mano, e in particolare le dita, si muovessero a scatto senza apparente motivo? Il dito a scatto è una patologia che colpisce la mano e che si manifesta con una limitazione nei movimenti. Si tratta di una vera e propria tendinite, e nello specifico è un’infiammazione che interessa la guaina sinoviale che circonda il tendine delle dita. Ogni tendine, infatti, è ricoperto da un sottile strato di guanina protettiva, che può subire danni più o meno gravi e a lungo termine, determinando la comparsa di fastidiose patologie, tra cui il dito a scatto, conosciuto in ambito scientifico con il nome di tenosinovite stenosante dei flessori delle dita. Tale patologia è facilmente riconoscibile perché si manifesta quando si cerca di stendere il dito da una posizione chiusa o di presa: in quel frangente, infatti, il dito rimane piegato e poi improvvisamente si stende con un movimento subitaneo, “a scatto”, appunto.

Dito a scatto: cosa c’è da sapere: L’incidenza della comparsa dei sintomi del dito a scatto è più alta nel genere femminile: le donne, infatti, ne soffrono sensibilmente di più rispetto agli uomini; raramente questa patologia interessa i bambini, mentre comprare di frequente a partire dall’adolescenza; L’infezione, solitamente, interessa le dita della mano predominante – ovvero quella che si usa maggiormente, sinistra per i mancini, destra per il destrimano; Non sono rari i casi in cui l’infezione colpisce non un solo dito, ma due o più della stessa mano contemporaneamente; Oltre al tipico movimento "a scatto" del dito, l’infiammazione può provocare anche dolore e gonfiore articolare, intorpidimento di polsi e mano, rigidità diffusa in tutto l’arto.

Dito a scatto: le cause più frequenti Come accennato, il dito a scatto è provocato da un’infiammazione che colpisce la guaina esterna che riveste il tendine del dito interessato dal disturbo. L’infiammazione di norma è a sua volta causa di un ispessimento della guaina, che quindi restringe lo spazio tra essa stessa e il tendine: questo spazio solitamente è occupato dal liquido sinoviale, uno speciale fluido che lubrifica e mantiene idratata la zona di attrito tra nervo e guaina. A causa dell’infiammazione, quindi, lo scorrimento del tendine all'interno della guaina sinoviale viene ostacolato.

Sono molti i fattori che possono provocare l’infiammazione responsabile di tale disturbo, ma le principali cause sono riconducibili a traumi alla mano, alla presenza di pregresse patologie (specie reumatiche, diabetiche o legate al malfunzionamento della tiroide), oppure ad alcune tipologie di infezione. Anche l’esecuzione prolungata e ripetitiva dello stesso movimento può causare fenomeni di usura e di degenerazione dei tessuti che compongono la guaina: per cui particolare attenzione devono prestare le persone che svolgono mansioni pratiche ripetitive (cassieri, cuochi, operai) o che si allenano in esercizi molto simili ogni giorno (atleti, musicisti). Tra costoro, i principali soggetti riconosciuti come più sensibili allo sviluppo della patologia del dito a scatto sono le persone che eseguono frequentemente il movimento di presa.

Dito a scatto: trattamento e rimedi: Se non curato, il dito a scatto può degenerare nei casi più gravi, in cui il dito non riesce a portare a termine l'estensione e rimane quindi in posizione ricurva, piegato verso l’interno del palmo della mano. Per questo è bene intervenire prontamente con trattamenti che variano in base alla gravità dei sintomi e alla durata del disturbo. In caso di sintomi lievi (movimento “a scatto” occasionale, nessun o leggero gonfiore) un’efficace opzione terapeutica può essere rappresentata dalla steccatura: è necessario l’intervento del medico, che può prescrivere al paziente di usare per un determinato periodo un tutore apposito che mantenga il dito in posizione estesa. Questa procedura consente all’articolazione di godere di un certo periodo di riposo, e di recuperare da eventuali lesioni.

Un trattamento opposto ma ugualmente efficace è quello che consiste nell’esecuzione di alcuni esercizi per le dita: essi servono a mantenere la mobilità dell’articolazione, senza però stressarla con movimenti scorretti e imprevisti. In ogni caso, si eviteranno quei movimenti manuali ripetitivi che sono alla base dell’insorgere del problema, esercitandosi invece su piegamenti ed estensioni mirati e defaticanti. Nei casi più gravi, invece, sarà probabile il ricorso all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (i cosiddetti FANS) e corticosteroidi. Dopo l’assunzione dei farmaci, massaggiare il dito colpito può aiutare a trovare sollievo dal dolore, ma non risolverà il gonfiore causato dall’infiammazione. Se i sintomi persistono oltre una ragionevole durata (ci solito circa 6 settimane) si può prendere in considerazione, insieme al medico di fiducia, di ricorrere a un intervento chirurgico.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid: ecco le 10 cose da fare per evitare il lockdown

Covid: ecco le 10 cose da fare per evitare il lockdown

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa