Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Influenza stagionale: per quanto tempo si è contagiosi e come farla passare

Influenza stagionale: per quanto tempo si è contagiosi e come farla passare

Redazione by Redazione
22 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 09:38 -
in Salute e benessere
0
Influenza stagionale: per quanto tempo si è contagiosi e come farla passare
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la prima ondata di Covid-19, il timore di medici e virologi era il possibile collasso del sistema sanitario a partire dall’autunno, in occasione della temuta seconda ondata, in cui i ricoveri per la malattia causata dal nuovo Coronavirus si sarebbero sommati ai già molti casi di influenza che si registrano ogni anno durante la stagione invernale. Tuttavia, quanto previsto non si è – fortunatamente – avverato: l’uso di mascherine e altri dispositivi di protezione, così come una disinfezione più frequente delle mani e degli ambienti, nonché il rispetto del distanziamento sociale, hanno infatti quantomeno permesso la riduzione dell’incidenza di casi influenzali. L’influenza stagionale, infatti, è una comune malattia che – esattamente come il Covid-19 – si contrae per via aerea attraverso il contatto con la saliva e le secrezioni respiratorie emesse da soggetti infetti. I picchi influenzali maggiori si verificano in genere tra dicembre e febbraio, quando le difese immunitarie si abbassano a causa delle basse temperature e la mucosa nasale (una delle prime barriere del nostro organismo contro virus e batteri) risulta più secca per via della ridotta umidità che caratterizza il periodo invernale. Venire colpiti dall’influenza è piuttosto semplice e questo avviene più facilmente in ambienti chiusi o tramite il contatto indiretto con oggetti che sono stati a loro volta contaminati, come nel caso delle maniglie delle porte o di altri oggetti.

Influenza stagionale: per quanto tempo si è contagiosi? 
La pandemia di Covid-19 ha portato i cittadini ad avvicinarsi a questioni sanitarie che fino a poco tempo fa erano esclusivo appannaggio di medici ed esperti del settore, e a porsi domande anche su malattie che prima si consideravano solo un banale malanno passeggero, come l’influenza stagionale: come funziona la trasmissione di un virus influenzale? Per quanto tempo permane nell’organismo? Si possono contagiare gli altri anche quando ci sembra di essere guariti?
Proviamo a fare chiarezza. Nel momento in cui veniamo affetti da influenza stagionale, il virus inizia a replicarsi molto velocemente all’interno dell’organismo. Possiamo essere contagiosi sin dal periodo di incubazione e rimaniamo tali fino a circa cinque giorni dalla comparsa dei sintomi. In alcuni casi, tuttavia, la contagiosità può permanere fino a circa dieci giorni dopo l’infezione, anche se apparentemente il soggetto infetto sembra guarito e non presenta più sintomi. Inoltre, il periodo di contagiosità si protrae più a lungo in caso di infezione nei bambini e nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Per queste ragioni, è sempre opportuno adottare particolari accorgimenti anche qualche giorno dopo la scomparsa dei sintomi: igienizzare frequentemente le mani e le superfici con detergenti appositi, areare gli ambienti e utilizzare dispositivi di protezione come le mascherine permette di scongiurare ulteriormente il pericolo di contagio.

Influenza stagionale: come curarla 
In genere l’influenza non ha bisogno di particolari cure nelle persone sane. In caso di insorgenza di questa patologia, infatti, la terapia migliore è quella del riposo totale, evitando quindi di andare a lavoro o a scuola fino a completa guarigione. Altrettanto importante è rimanere al caldo ed evitare la disidratazione assumendo molta acqua e aiutarsi, eventualmente, anche con l’assunzione di tisane calde e minestre. In caso di febbre alta e dolori articolari possiamo ricorrere all’assunzione di paracetamolo o ibuprofene. Se invece i soggetti affetti sono persone fragili, hanno un’età superiore ai 65 anni, sono donne incinte o sono affette da malattie croniche o da indebolimento del sistema immunitario, allora sarebbe opportuno effettuare una visita dal medico curante. In questi casi, infatti, potrebbe essere necessaria una terapia farmacologica che possa intervenire sui sintomi e aiutare a velocizzare il recupero. La terapia farmacologica può prevedere l’assunzione di antivirali come amantadina, rimantadina o zanamavir, ma solo in precisi e specifici casi. Nella maggior parte dei casi, ricordiamo, non è necessario assumere questo tipo di farmaci per combattere l’influenza stagionale.

Influenza stagionale: come prevenirla 
Per prevenire l’insorgenza dell’influenza stagionale è sicuramente importante cercare di limitare la diffusione del virus. Seguire le norme igieniche è quindi molto utile, non solo per contrastare la trasmissione virale ma anche per evitare la proliferazione di germi e batteri che possono attaccare le difese immunitarie. È quindi importante ricordarsi di lavare spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o stranutisce con un fazzoletto e buttarlo subito via e, infine, di areare spesso i locali.

Il modo migliore per prevenire l’influenza stagionale, tuttavia, rimane sempre quello di vaccinarsi, per tre motivi principali:
– Il vaccino diminuisce la probabilità di contrarre l’influenza (pur non eliminandola del tutto, dal momento che con il passare del tempo i ceppi virali mutano);
– In caso di contagio i sintomi risultano meno gravi;
– Non serve a proteggere solo noi stessi ma anche le persone che abbiamo attorno.La somministrazione del vaccino avviene per via intramuscolare nel braccio per tutti i soggetti di età superiore ai 2 anni. Una sola dose è sufficiente per i soggetti di tutte le età superiori ai 9 anni, mentre per i bambini al di sotto di questa soglia, e mai vaccinati in precedenza, si consigliano due dosi di vaccino da somministrare a distanza di almeno quattro settimane.

Il vaccino antinfluenzale è caldamente consigliato a tutti, in particolare ad alcune categorie di persone, tra cui:
– Donne incinte, per evitare che il virus raggiunga il feto ed eventualmente complichi la gravidanza;
– Bambini piccoli, in quanto hanno difese immunitarie meno efficienti degli adulti, trascorrono più tempo in ambienti chiusi e affollati e potrebbero non seguire le norme di igiene;
– Anziani sopra i 65 anni, in quanto l’avanzare dell’età comporta una riduzione fisiologica delle difese immunitarie;
-Tutti i soggetti che soffrono di particolari disturbi di salute e i soggetti patologicamente immunodepressi, tra cui, ad esempio, persone affette da: malattie dell’apparato cardiocircolatorio, malattia polmonare cronica ostruttiva, fibrosi cistica, diabete, AIDS (HIV), malattie renali e malattie epatiche.

In particolare, per questa ultima categoria, la somministrazione del vaccino è particolarmente utile ad evitare che il virus influenzale possa scatenare complicazioni gravi.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Banca Mps 450 milioni di euro per Sud

Banca Mps 450 milioni di euro per Sud

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

4 Luglio 2025
Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa