Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Lattoferrina, integratore alimentare contro il coronavirus

Lattoferrina, integratore alimentare contro il coronavirus

Redazione by Redazione
25 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 08:38 -
in Salute e benessere
0
Lattoferrina, integratore alimentare contro il coronavirus
Share on FacebookShare on Twitter

La lattoferrina è una molecola naturale presente nel latte materno, nelle secrezioni umane e nei granuli dei neutrofili nei siti d’infezione e infiammazione. Già nell’estate 2020 un primo studio sulla lattoferrina come arma contro il Covid, eseguito dalle università di Tor Vergata e La Sapienza, aveva fatto discutere. Ora uno studio approfondito è stato pubblicato su Frontiers in Pharmacology, rivelando evidenze sull’efficacia della lattoferrina nei pazienti asintomatici e paucisintomatici.
Lo studio sugli effetti della lattoferrina contro il coronavirus a La Sapienza e Tor Vergata
La lattoferrina è una glicoproteina cationica, in grado di unire due ioni ferrici per molecola sottraendoli ai microrganismi così da inibirne la replicazione. La glicoproteina ha inoltre una carica totale positiva, grazie a cui si lega alle strutture a carica negativa presenti sulla superficie delle cellule dell’ospite e dei virus. In tal modo, inibisce le interazioni precoci del legame virus-cellula così da impedirne l’entrata nelle cellule e, quindi, l’infezione. La lattoferrina, presente naturalmente nel latte materno, è una delle più importanti proteine dell’immunità naturale in grado di svolgere un’azione antinfiammatoria. Basti pensare che il latte materno contiene dieci volte più lattoferrina rispetto a quello artificiale, conferendo effetti benefici nello sviluppo immunitario dei neonati allattati al seno.

Lattoferrina contro il coronavirus
A spiegare la ricerca per Il Fatto Quotidiano sono le professoresse Piera Valenti ed Elena Campione. Piera Valenti, ordinario di Microbiologia dell’università di Roma La Sapienza, ha condotto gli studi in vitro. Elena Campione, dell’università di Roma Tor Vergata, ha curato il trial clinico. “La nostra ricerca è scaturita da un’importante considerazione epidemiologica sulla scarsa morbilità dei neonati e delle gestanti, che continuano a essere protetti dal Covid”, hanno affermato le ricercatrici. Proprio il latte materno, infatti, è una delle difese più strenue nei confronti dei virus durante i primi mesi di vita dei neonati, quando non sono stati ancora sottoposti a vaccinazione.Da molti anni la lattoferrina viene commercializzata come integratore alimentare in pillole nel trattamento di disordini dell’omeostasi del ferro e dell’infiammazione, ma anche in casi di infezioni batteriche e virali. “La lattoferrina non è un farmaco né sostituisce alcun farmaco – sottolineano Valenti e Campione -. Ma è classificata e riconosciuta, già dal 2012, come un integratore alimentare privo di effetti avversi, sia dalla Food and Drug Administration (Fda, Usa) che dall’European Food Safety Authority (Efsa).

Come funziona la lattoferrina contro il coronavirus
Ma come funziona la lattoferrina nel contrasto all’infezione da Covd-19? “L’infezione da SARS-CoV-2 provoca ‘una tempesta infiammatoria’”, spiegano le autrici della ricerca. L’infiammazione da Covid, come negli altri generi di infiammazione, induce disordini nel metabolismo del ferro. “La replicazione dei virus è, in genere, favorita dall’eccesso di ferro libero intracellulare”, spiegano a Il Fatto Quotidiano le professoresse. “Pertanto, la somministrazione della lattoferrina, sottraendo direttamente il ferro e svolgendo una significativa attività antiinfiammatoria, diminuisce l’accumulo intracellulare di questo elemento e, di conseguenza l’infezione virale. Inoltre, grazie alla sua natura cationica si lega a componenti del virus (Spike) e della cellula (eparansolfati) impedendone l’entrata all’interno delle cellule ospiti e l’infezione”.

Il trial clinico sulla lattoferrina contro il coronavirus
Il trial clinico è stato eseguito su pazienti positivi a Sars-CoV-2 paucisintomatici e asintomatici. I pazienti hanno ricevuto 1 g di lattoferrina al giorno all’esordio della malattia, fino alla guarigione. I pazienti non hanno riscontrato alcun effetto collaterale. I sintomi principali come perdita di olfatto e gusto, debolezza muscolare, cefalea, diarrea e febbre sono scemati gradualmente. Essi sono risultati negativi al tampone in media alla 14esima giornata. “Nel trattamento dei pazienti paucisintomatici e asintomatici, la lattoferrina si sta dimostrando efficace unitamente alla terapia classica suggerita dalle linee guida. In un convegno a Codogno è stato presentato uno studio in cui, dai dati preliminari in pazienti trattati con lattoferrina, si è osservata una remissione della sintomatologia e nessun paziente ha necessitato ricovero in ospedale”, spiegano Valenti e Campione

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Cadavere incastrato in un tombino: senza documenti

Cadavere incastrato in un tombino: senza documenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso: dai monti Iblei ai ghiacciai delle Alpi

Comiso: dai monti Iblei ai ghiacciai delle Alpi

4 Luglio 2025
Comiso, 25enne arrestato per furto aggravato e ricettazione: rinvenuta una auto rubata

Comiso, 25enne arrestato per furto aggravato e ricettazione: rinvenuta una auto rubata

4 Luglio 2025
Scena surreale a Marina di Ragusa: chi spinge, chi guida e chi riprende la scena ridendo

Scena surreale a Marina di Ragusa: chi spinge, chi guida e chi riprende la scena ridendo

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa