Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Per gli avvocati sempre più necessaria la specializzazione

Per gli avvocati sempre più necessaria la specializzazione

Italpress by Italpress
19 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 11:40 -
in Attualità
0
Per gli avvocati sempre più necessaria la specializzazione
Share on FacebookShare on Twitter

MILANO – Tra i tanti effetti legati alla pandemia del Coronavirus, è prepotentemente emersa anche una nuova concezione del modo di intendere ed interpretare il ruolo dell’avvocato. Uno di questi cambiamenti è rappresentato dalla specializzazione forense. Se ne è parlato oggi nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (Uncat), alla quale tra l’altro si deve l’esistenza della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista, unico corso idoneo per il conseguimento del titolo di avvocato specialista in diritto tributario, realizzato in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, Federico II di Napoli e Università degli Studi di Teramo.

La Scuola garantisce una formazione ed un livello di alta qualificazione professionale in diritto tributario, sostanziale e processuale, tale da far acquisire agli allievi conoscenze teorico-pratiche per l’esercizio dell’assistenza e consulenza legale e della difesa tributaria.Il corso, tenuto da avvocati esperti, ha una durata biennale per un totale di 250 ore e si svolge in videoconferenza interattiva, solitamente una volta la settimana al giovedì pomeriggio. Il relatore, dalla sede presso cui è presente, variabile secondo le esigenze organizzative, interagisce in tempo reale con gli allievi delle altre sedi, dove è garantita l’assistenza di un avvocato tributarista qualificato, associato di Uncat. Questo rappresenta per l’allievo un costante punto di riferimento, durante il corso ed anche dopo, mettendo a disposizione del collega più giovane la sua maggiore esperienza.

La Scuola è giunta al sesto corso biennale e dunque essa vanta un’esperienza decennale. Il prossimo corso prenderà il via il 25 marzo 2021. Le sedi della Scuola già attive sono quelle di Agrigento, Ancona, Bari, Bologna, Cassino, Catania, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Potenza, Roma, Torino, Verona. Potranno esser attivate altre sedi in base alle iscrizioni che perverranno.L’avvocato Michele Di Fiore, direttore della scuola, ha sottolineato come ’’la specializzazione forense sarà il nuovo modo di interpretare ed essere avvocato nel prossimo futuro. I punti di forza del corso di specializzazione sono la passione, l’eccellenza e l’esperienza dei suoi docenti che con i loro insegnamenti riferiti a casi pratici trasferiscono di generazione in generazione il loro saper fare agli allievi: una scuola fatta dagli avvocati che sono settimanalmente sul fronte per gli avvocati più giovani.

E’ una sorta di passione su base volontaristica, perchè è senza scopo di lucro, di trasferire il nostro sapere’’.’’Il modo di fare l’avvocato tributarista presuppone una certa trasversalità – ha spiegato il professor Massimo Basilavecchia dell’Università di Teramo, presidente del Comitato Scientifico della Scuola -, anche perchè la nostra è una materia che si evolve e matura sempre nel tempo. Altra caratteristica importante è quella di saper lavorare in team: più si ha questa capacità, maggiori sbocchi ci potranno essere’’. Nella sua Lectio Magistralis, invece, l’emerito di Diritto Processuale Civile dell’Università di Parma, Cesare Glendi, ha spiegato che fare l’avvocato tributarista è ’’una palestra interesante, motivante anche dal punto di vista retributivo’’.L’importanza della specializzazione in ambito tributario è sottolineata dal vice presidente dell’Uncat e presidente della sede di Palermo, Angelo Cuva, che ha evidenziato ’’l’alluvione di norme che caratterizza questo settore e l’estremo tecnicismo della disciplina ci fa capire l’importanza di un continuo aggiornamento dei professionisti che si occupano del diritto tributario.

In tale direzione la Scuola di Alta formazione dell’Uncat ha già da molti anni dedicato attenzione ed impegno alla formazione dei giovani avvocati proprio nell’ottica della specializzazione’’.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Progetto Minerva, mezzi raccolta rifiuti diventano sentinelle digitali

Progetto Minerva, mezzi raccolta rifiuti diventano sentinelle digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025

Assegno unico maggio 2025: pagamenti dal 20, ma chi ha modifiche attenderà fine mese

9 Maggio 2025
Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica

Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica FOTO

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa