Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Alitosi, cosa fare e cosa mangiare contro l'alito cattivo

Alitosi, cosa fare e cosa mangiare contro l'alito cattivo

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 13:47 -
in Rimedi naturali
0
Alitosi, cosa fare e cosa mangiare contro l'alito cattivo
Share on FacebookShare on Twitter

L’alitosi è un fastidioso disturbo che colpisce moltissime persone. Oltre ad una buona igiene quotidiana della bocca si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali. Tra i tanti spicca la mela. A rivelarlo è uno studio condotto all’interno di un’università dell’Ohio. Secono i ricercatori la mela mangiata cruda è in grado di eliminare il solfuro di allile, responsabile dell’odore dopo aver mangiato cibi conditi anche con il pestilenziale aglio. Oltre alla mela ci sono altri rimedi naturali che possono essere usati contro l’alitosi e per combattere l’alito cattivo come ad esempio le erbe digestive o il decotto alla menta piperita. Erbe digestive: il problema dell’alitosi potrebbe dipendere da una digestione problematica.

È possibile ricorrere all’assunzione di alcune erbe digestive per stimolare il funzionamento del nostro apparato digerente. Tra di esse la medicina naturale indica il basilico, l’origano ed il timo. Il peperoncino, in caso di alitosi, secondo la medicina naturale andrebbe invece impiegato con parsimonia. Decotto alla menta piperita: tra i rimedi della nonna contro l’alitosi è presente la possibilità di preparare un decotto a base di menta piperita. Si consiglia di mescolare un cucchiaio di menta piperita in una tazza d’acqua, di versare quindi il tutto in un pentolino, di portare ad ebollizione il decotto e di effettuarne la cottura per dieci minuti. Ne viene indicata l’assunzione dopo ogni pasto. Per il decotto è possibile utilizzare menta piperita fresca. Ma quali sono le cause dell’alitosi?Spesso all’origine dell’alitosi c’è una cattiva igiene orale ma non sempre è questa la ragione. Ci sono infatti molte altre cause alla base di questo fastidioso problema: a volte può essere anche il segnale della presenza di disturbi di natura patologica.

L’alimentazione può influire sulla presenza di cattivi odori provenienti dalla bocca. Anzitutto, l’alito cattivo può derivare dall’aver ingerito alcuni alimenti come l’aglio o la cipolla, le cui sostanze maleodoranti vengono espulse dal nostro organismo attraverso la respirazione. Ma non è tutto. L’alitosi può essere provocata anche da diete – ipocaloriche o comunque squilibrate – che siano in grado di provocare un’alterazione del metabolismo e di conseguenza la produzione di sostanze che possano provocare alito cattivo. Attenzione quindi alle diete iperproteiche, ricche di latticini, carne e pesce, le cui proteine possono essere utilizzate dai batteri come fonte per la produzione di zolfo, una delle sostanze che più di ogni altra contribuisce a creare alitosi.

Diverse sono le motivazioni che possono celarsi dietro l’alito pesante, per esempio la presenza di residui di cibo nella bocca che nel corso del tempo si trasformano in placca e tartaro. Il modo più efficace di intervenire consiste nel pulire con regolarità i denti, utilizzando anche un pulisci-lingua e facendo 1-2 volte l’anno l’igiene dentale. Dovete anche fare attenzione a quello che ogni giorno si mangia o beve: in effetti ci sono alcuni elementi deleteri come: aglio, cipolla, latticini per via delle proteine del latte molto appetibili ai batteri, che le metabolizzano producendo un cattivo odore, zuccheri che fanno aumentare la proliferazione batterica, caffè e alcool. Anche il fumo può essere una causa di alito pesante poiché causa un aumento della secrezione acida nell’apparato digerente. Va anche detto che il digiuno non aiuta a risolvere questo problema, anzi può rivelarsi ancora più deleterio.

Questo perché le abitudini alimentari scorrette sono alla base di un alito sgradevole. Infatti la masticazione aiuta a portare via le cellule morte presenti nella bocca, che in caso di digiuno non vengono asportate e vanno a formare un sottile strato maleodorante. A causare l’alitosi poi, possono concorrere anche carie non curate, inspirazione attraverso la bocca (senza usare il naso), problemi al cavo orale (es. infezioni), stress e malattie come quelle respiratorie (es. bronchite e sinusite), quelle legate alla digestione (es. reflusso gastroesofageo), sistemiche (es. diabete e disfunzioni renali).

ShareTweetSendShare
torna in Rimedi naturali
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Mariachiara Soldano, da Ragusa 1°donna al Comando dei carabinieri in Calabria

Mariachiara Soldano, da Ragusa 1°donna al Comando dei carabinieri in Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
Ragusa: Giornata del lavoro per l'inclusione

Ragusa: Giornata del lavoro per l’inclusione

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa