Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Miele, vero elisir di benessere, salute e bellezza: ecco perchè fa bene

Miele, vero elisir di benessere, salute e bellezza: ecco perchè fa bene

Redazione by Redazione
15 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 13:39 -
in Rimedi naturali
0
Miele, vero elisir di benessere, salute e bellezza: ecco perchè fa bene
Share on FacebookShare on Twitter

Miele, vero elisir di benessere e salute: ecco perché fa bene. Il miele da sempre viene considerato un vero e proprio elisir di benessere e salute. Il miele è anche uno dei rimedi naturali più utilizzati contro i sintomi dell’influenza essendo un ottimo rimedio lenitivo per tosse e mal di gola. Il miele da sempre è noto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Diversi studi indicano che il miele ha dimostrato capacità di limitare e contrastare lo sviluppo di diversi tipi di batteri coinvolti ad esempio nelle infezioni respiratorie, come le sinusiti evidenziando anche proprietà antinfiammatorie e calmanti la tosse e i sintomi del raffreddore; in particolare queste proprietà sono state dimostrate da uno studio2 del dipartimento di Pediatria e di Scienze della sanità pubblica dell’Università della Pennsylvania. La ricerca ha confermato che il miele offre benefici e sollievo soprattutto durante la notte. Il segreto sarebbe proprio nella sua dolcezza: sembra infatti che il suo potere lenitivo derivi dal fatto che le sostanze dolci inducono naturalmente il riflesso di salivazione, causando le secrezioni del muco e l’effetto sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe.

Miele come rimedio naturale per tosse e mal di gola
A riprova, il miele è citato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, proprio come rimedio naturale per tosse, mal di gola e raffreddore. Per quanto riguarda la salute dentaria l’elevato contenuto di zuccheri è stato spesso associato a un potenziale rischio di carie che, però, risulta comunque inferiore rispetto allo zucchero (bianco o di canna).Inoltre, i mieli scuri e quelli prodotti in zone aride ostacolano la formazione della placca, grazie al maggior contenuto di antiossidanti. È di fondamentale importanza ricordare, inoltre, che il miele ha un Indice Glicemico (IG) inferiore rispetto ad altri dolcificanti, specialmente quelli in cui prevale il fruttosio sul glucosio e che mantengono più a lungo lo stato liquido (cristallizzano di meno come ad esempio il miele di acacia). Ecco perché può essere incluso nell’alimentazione dei diabetici. diversi studi hanno infatti dimostrato che, il consumo costante (12 settimane) di miele ha un effetto più favorevole sulla glicemia a digiuno, sulla colesterolemia totale e LDL, sui trigliceridi. Non per ultimo occorre ricordare le sue molteplici applicazioni per il benessere della pelle. Il miele, infatti, oltre a proteggere l’epidermide dall’azione degli agenti atmosferici come il vento, o lo smog, garantisce anche una protezione contro l’attacco di microrganismi pericolosi che potrebbero causare danni di una certa rilevanza. Grazie alle sue proprietà igroscopiche, garantisce un livello di idratazione pressoché costante, di contrasto alla secchezza cutanea, visto che assorbe e trattiene l’acqua. Il miele è ricco di antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi, implicati nei meccanismi di invecchiamento della pelle, e per questi motivi viene utilizzato come ingrediente fondamentale di maschere, scrubs e impacchi sia per la cute che per i capelli. E ancora il miele è utile per dare energia, tono e vitalità alla pelle e ai capelli.

Miele di acacia: benefici per la salute
Il miele di acacia, tra i più noti e apprezzati nel nostro Paese, è un miele uniflorale prodotto dalle api grazie al nettare della robinia diffusa in modo particolare in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Abruzzo. Il miele di robinia è un miele che contiene elevate quantità di fruttosio, motivo per cui risulta particolarmente dolce e con una minore tendenza a cristallizzare rispetto ad altre tipologie di miele. Il miele di acacia si presenta dunque liquido ed è caratterizzato da un colore giallo molto chiaro, trasparente o leggermente torbido, e da un sapore delicato, che non altera in modo eccessivo il gusto di alimenti e bevande cui viene aggiunto. Il miele di acacia può essere utilizzato per dolcificare caffè, tè, tisane e altre bevande calde e fredde, incluse le acque aromatizzate oppure può essere consumato come alimento, ad esempio spalmato su fette di pane tostato a colazione, da solo o con creme alla nocciola e al cioccolato, facendo attenzione alle quantità, per non eccedere con le calorie giornaliere. Il miele di acacia può anche essere usato per preparare barrette energetiche con semi oleosi e frutta secca o per realizzare salse agrodolci insieme all’aceto di mele, da utilizzare come condimento.

Date le proprietà emollienti, lenitive e cicatrizzanti del miele di acacia, questo prodotto rappresenta anche un ottimo rimedio naturale contro tosse, mal di gola ed eccesso di catarro. Per godere dei benefici del miele in caso di irritazioni alla gola è sufficiente assumerne un cucchiaino al bisogno, da solo o con l’aggiunta di una goccia di olio essenziale di timo, oppure aggiungerlo a infusi contro la tosse e il mal di gola. Oltre che per calmare la tosse, il miele di acacia può apportare benefici anche a irritazioni del cavo orale e dello stomaco, come gengiviti, stomatiti, bruciore di stomaco e ulcera. In questi casi può essere aggiunto a tisane emollienti a base di malva, da consumare o da utilizzare per risciacqui della bocca.

ShareTweetSendShare
torna in Rimedi naturali
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
15 ottobre: bollettino Covid Ragusa, 297 positivi

15 ottobre: bollettino Covid Ragusa, 297 positivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

3 Luglio 2025
Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

3 Luglio 2025
Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa