Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, recuperare e attivare le due elisuperfici

Ragusa, recuperare e attivare le due elisuperfici

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 18:02 -
in Politica
0
Ragusa, recuperare e attivare le due elisuperfici
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Due elisuperfici realizzate sul territorio comunale di Ragusa dal dipartimento regionale di Protezione civile non sono mai entrate in funzione. E’ il consigliere di Ragusa Prossima, Gianni Iurato, a denunciarlo chiedendo l’intervento del Comune per sbloccare una situazione che si protrae da anni senza che nessuno abbia saputo attivare le procedure necessarie per invertire la rotta di una tendenza destinata a creare altre due cattedrali nel deserto. “A seguito di un piano regionale redatto dalla direzione generale del dipartimento regionale di Protezione civile, che prevedeva la costruzione di 160 elisuperfici su tutto il territorio siciliano – spiega Iurato – la Comunità europea, attraverso il Fers Sicilia 2007-2013, cofinanziava il progetto in questione. Per ogni elisuperficie fu previsto un impegno di spesa di circa 400.000 euro.

Per Ragusa furono predisposte due elisuperfici. La prima, abilitata al volo notturno, fu realizzata in contrada Castiglione su un terreno di 17mila metri quadrati acquistato dal Libero consorzio comunale di Ragusa. I lavori di costruzione furono appaltati a ribasso (su una base d’asta di 400.000 euro, secondo me probabilmente esagerata) per un importo di circa 280.000 euro. A questa elisuperficie furono aggiunte altre due strutture: un magazzino-capannone e un edificio adibito a uffici, per un ulteriore costo aggiuntivo di circa 1 milione di euro. Gli enti responsabili della realizzazione dell’impianto di Castiglione erano il Libero consorzio e il Dipartimento regionale della Protezione civile. Ma sin dalla sua apertura, il 2014, il cantiere subì, da parte di vandali e ladri, diversi danni agli impianti elettrici che la ditta appaltatrice fu costretta a ripristinare a proprie spese visto che i lavori del cantiere erano ancora in corso”.

“Quando l’elisuperficie fu consegnata gratuitamente al Comune di Ragusa, il 29 ottobre del 2015 – continua ancora il consgliere di Ragusa Prossima – la struttura già presentava parecchi atti di vandalismo. E altri se ne sono aggiunti da allora ad oggi. Tempo fa, la Protezione civile comunale ha messo in sicurezza, all’interno dei propri magazzini, un costosissimo e modernissimo gruppo elettrogeno montato proprio all’interno dell’elisuperficie di Castiglione. Certo, verrebbe da chiedersi le ragioni per cui l’ex Provincia regionale abbia scelto di ubicare l’elisuperficie in una zona isolata, lontanissimo dal centro abitato e in una zona dove, in inverno, la nebbia e il forte vento potrebbero farla da padrone, creando non pochi problemi agli elicotteri in manovra di atterraggio e di decollo”. La seconda elisuperficie, anche in questo caso abilitata al volo notturno, fu realizzata in contrada Rito, a ridosso dell’ospedale Maria Paternò Arezzo.

“Pure in questo caso – prosegue Iurato – i lavori furono appaltati al ribasso, sempre dalla stessa, per me, esagerata base d’asta di 400.000 euro, per un importo di 240.000 euro. Pur essendo stata realizzata da parecchi anni, la struttura non trova, ancora oggi, alcun ente pubblico che la prenda in carico anche perché i costi di gestione si aggirerebbero intorno ai 35.000 euro l’anno. L’elisuperficie, quindi, è ancora oggi in carico al dipartimento regionale di Protezione civile di Ragusa. Ecco perché ho presentato una interrogazione al sindaco, a fronte del fatto che l’elisuperficie dell’ospedale Giovanni Paolo II non è abilitata al volo notturno e che le uniche due operative in tal senso si trovano, allo stato attuale, una a Comiso e l’altra a Modica, per sollecitare il ripristino e la salvaguardia dell’elisuperficie di Castiglione, oggi di esclusiva proprietà comunale, intitolata ad Angelo D’Arrigo, individuando, tra l’altro, una destinazione d’uso pratico del magazzino-capannone oltre che dei locali-uffici al servizio dell’area.

Inoltre, ho chiesto al sindaco di farsi promotore di una conferenza dei servizi o di un tavolo tecnico coinvolgendo Asp, Gdf, polizia, vigili del fuoco, carabinieri, dipartimento di Protezione civile, prefettura, per verificare la possibilità di gestire sia operativamente che finanziariamente le due elisuperfici abilitate al volo notturno. Ritengo che si tratti di una questione davvero importante per la nostra città”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Incidente mortale a Gela: muore Andrea Di Benedetto

Incidente mortale a Gela: muore Andrea Di Benedetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa