Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, una settimana di segnalazioni delle opposizioni

Ragusa, una settimana di segnalazioni delle opposizioni

Redazione by Redazione
5 Luglio 2021 - Aggiornato alle ore 23:55 -
in Politica
0
Ragusa, una settimana di segnalazioni delle opposizioni
Share on FacebookShare on Twitter

Molto attive le due maggiori forze di opposizioni consiliare di Ragusa. M5 e Pd, nel segnalare disguidi e criticità varie. Il capogruppo 5 stelle Sergio Firrincieli punta l’obiettivo sulla frazione balneare di Punta Braccetto che secondo lui “continua ad essere terra di nessuno, e presenta troppe criticita’ nonostante l’ordinanza del Comune che però nessuno fa rispettare”. Firrincieli si riferisce, presentando anche un ordine del giorno consiliare, “al cosiddetto spiaggione di Randello che si estende da Punta a Braccetto fino a Passo Marinaro al confine con una importante struttura turistico alberghiera, anche questa compresa nel territorio comunale” e spiega “lo spiaggione versa in un totale stato di abbandono o comunque non riceve le dovute attenzioni. Di recente abbiamo visto dei volontari raccogliere fino a 140 sacchi di spazzatura in quello che dovrebbe essere tutelato come un paradiso.

Ormai da anni si verifica costantemente l’ingresso e la sosta di autoveicoli e caravan in aree demaniali che dovrebbero essere interdette al traffico veicolare e nella fattispecie presso i “Canalotti” e in contrada “Randello/Maghialonga”. Nel caso di contrada “Randello/Maghialonga”, addirittura, si sono verificati dei franamenti del costone roccioso tali per cui la protezione civile, su indicazione della capitaneria di porto e di concerto con il Comune, ha disposto una recinzione realizzata con paletti in ferro e rete in plastica, che è quasi del tutto caduta o peggio ancora rimossa”.

Quindi il capogruppo pentastellato, dopo aver evidenziato che si sta parlando di zone che ricadono in area Sic (sito di interesse comunitario), richiama “la necessità di garantire la piena accessibilità dei luoghi in questione a tutti i cittadini compresi i diversamente abili o portatori di handicap anche temporanei e chiede il rispetto dell’ordinanza della Capitaneria di Porto di Pozzallo, che ordina ai proprietari delle strade private al confine con le strade pubbliche, nei predetti siti, il posizionamento di appositi cancelli al fine di disporre uno sbarramento per autoveicoli e caravan, il rispetto dell’ordinanza 720 del 24 giugno 2020 per la tutela delle aree demaniali dei “Canalotti” e in particolare per la sicurezza lungo il costone roccioso in contrada “Randello/Maghialonga, il posizionamento lungo tutto il litorale da Punta Braccetto Canalotti a Passo Marinaro passando per Randello/Maghialonga di isole ecologiche per scongiurare ed evitare l’abbandono di rifiuti. Infine Firrincieli chiede sia posizionata tramite apposita gara a evidenza pubblica o affidamento diretto la recinzione in legno già acquistata dall’ufficio tecnico del Comune così come deve essere in aree sottoposte a tutela.

Tutto ciò al fine di meglio definire di nuovo il confine determinato dalla protezione civile ovvero a 8,5 metri dal confine delle case, da ritenersi invalicabile per ragioni di sicurezza. Si chiede, altresì, di disporre uno sbarramento di cui a tutt’oggi non viene richiesto il rispetto nonostante l’apposito provvedimento emanato dal sindaco”. Dal mare dell’estrema punta della provincia si torna alla frazione rurale di San Giacomo, a proposito della quale il capogruppo Pd Mario Chiavola segnala “la presenza di un incrocio pericoloso  per il quale dall’estate 2018 sono stati promessi interventi dall’amministrazione comunale ma a oggi ancora niente”. L’incrocio cui si riferisce Chiavola è quello tra via degli Artigiani e via del Mulino, e ricorda “l’Amministrazione comunale.all’atto dell’insediamento, nell’estate del 2018, aveva effettuato un sopralluogo proprio per verificare le segnalazioni dei residenti. In quella circostanza, il sindaco e l’assessore avevano preso l’impegno che sarebbero stati adottati specifici provvedimenti  in quanto era stato chiesto di attivare dei segnalatori luminosi per mettere in evidenza la pericolosità dell’incrocio o in subordine delle bande rumorose.

Non parliamo di passaggi pedonali rialzati perché, a quanto pare, misteriosamente, questi sistemi di dissuasione della velocità sono proibiti solo a Ragusa mentre li installano regolarmente in altri centri iblei, come ad esempio Modica o Scicli. Ma non solo. Sarebbe opportuno delimitare una corsia pedonale, meglio ancora dei marciapiedi, per i cittadini, soprattutto i più anziani, che si recano all’ufficio postale o nella parrocchia. Per raggiungere questi posti hanno bisogno di prendere l’automobile anche per percorrere 50-80 metri di strada”. “Siamo sinceramente perplessi – conclude Chiavola – per come l’amministrazione comunale continua a trattare San Giacomo, con grande indifferenza e disattenzione. Non parliamo, infatti, di tutta una serie di altre difficoltà che si continuano a registrare”. E Mario Chiavola era anche intervenuto per lamentare che “la postazione del 118 attiva all’Ospedale Arezzo di Ragusa fosse da dieci giorni senza ambulanza, dopo ua presenza dell’automezzo durata soltanto una settimana.

Chiavola si chiede “perché il sindaco non prenda con forza una posizione su questa ormai assurda vicenda” in quanto “a causa di questa mancanza, che determina dei vuoti nella rete di soccorso per la nostra città, il personale, tra l’altro, continua ad essere trasferito di postazione in postazione, anche in altre città della nostra provincia. E’ come, insomma, se gli operatori di questo sito si fossero trasformati in una sorta di tappabuchi oltre ad essere gli unici a non avere l’opportunità di espletare il servizio notturno, quindi con tutta evidenza svantaggiati rispetto agli altri colleghi. Ci chiediamo perché, nonostante fosse stato assicurato che era tutto a posto, si continui con un’attività che penalizza, in maniera fin troppo evidente, il sistema di emergenza urgenza a copertura della città di Ragusa”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, le segnalazioni di associazioni e comitati

Ragusa, le segnalazioni di associazioni e comitati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica

Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica FOTO

9 Maggio 2025
Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

9 Maggio 2025
Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa