Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Ibla, Comibleo chiede Guardia Medica

Ragusa Ibla, Comibleo chiede Guardia Medica

Redazione by Redazione
23 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 14:02 -
in Politica
0
Ragusa Ibla, Comibleo chiede Guardia Medica
Share on FacebookShare on Twitter

Comibleo chiede Guardia Medica a Ragusa Ibla. Ed anche la derattizzazione e disinfestazione delle aree urbane e suburbane. Sempre attivissimo a Ragusa Ibla il Comibleo (Comitato Spontaneo di Volontariato ) che quasi giornalmente interviene per segnalare criticità nel quartiere barocco e sollecitarne la soluzione. Questa volta torna a insistere sulla necessità di ripristinare il presidio di guardia medica trasmettendo una richiesta formale al  direttore generale dell’Asp 7, Angelo Aliquò, e al sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, dopo le precedenti verbali. Comibleo evidenzia “nella certezza che, quanto prima, si ritorni alla normalità della vita sociale con l’apertura in sicurezza dell’università, di tutte le attività economiche e delle strutture turistiche, si ripropone il problema della mancanza del servizio di guardia medica a Ragusa Ibla soppresso inverosimilmente più di un decennio fa.

La situazione si è ulteriormente aggravata a seguito dell’apertura del nuovo ospedale Giovanni Paolo II che dista ben 12 km da Ibla e non come prima (l’ospedale Civile n.d.r.) ad appena 2 km. E per raggiungerlo occorre attraversare le arterie più densamente trafficate di Ragusa. La soppressione di tale servizio, infatti, penalizza fortemente oltre agli abitanti di Ibla, patrimonio Unesco, centinaia di studenti universitari della facoltà di lingue e letterature straniere che risiedono a Ibla, gli ospiti del centro di accoglienza per extracomunitari e, durante la stagione estiva, oltre 600 ospiti delle varie strutture ricettive, migliaia di visitatori e turisti attratti dall’eccezionale patrimonio artistico e dalle numerose manifestazioni culturali e religiose che si svolgono a Ibla, essendo chiamato il servizio di guardia medica ad assicurare l’assistenza sanitaria di base anche ai non residenti che non possono rivolgersi al proprio medico di famiglia”. Nel “ritenere pertanto indifferibile disporre il ripristino del servizio di Guardia medica a Ibla che eviterebbe di rivolgersi al Pronto soccorso per lievi malori e garantirebbe immediata assistenza sanitaria ai pazienti anche in caso di patologie con carattere di urgenza”, Comibleo sottolinea anche al manager della sanità ragusana e al primo cittadino la necessità di tenere in conto la problematica della mancanza di accessibilità delle ambulanze in dotazione al 118 in numerose strade del centro storico di Ibla e di Ragusa centro, a causa della ristrettezza delle vie e indica la propria soluzione “dotare la postazione del Servizio 118 di Ragusa Ibla di ambulanza di soccorso per emergenze speciali previste dalla relativa direttiva del ministero della Salute, con un mezzo, quindi, in grado di raggiungere le modeste vie del centro storico”.

Attenzionata poi dal comitato spontaneo dei residenti di Ibla anche la necessità di procedere, per l’area urbana e per quella extraurbana, alla disinfestazione e derattizzazione per prevenire la proliferazione e diffusione di insetti e roditori. Una nota in tal senso è stata consegnata al sindaco e in essa si fa notare come “già numerosi cittadini lamentano l’invasione di insetti, in particolare mosche, zanzare, blatte e la presenza di topi lungo vie e scalinate, in prossimità di abitazioni abbandonate o con affaccio sulle vallate e nel Giardino ibleo”. Nel documento presentato al primo cittadino Comibleo ricorda “le indispensabili misure atte a contenere la diffusione di insetti, in particolare delle mosche, che sono i principali veicoli di trasmissione di infezioni e malattie infettive, e i roditori: costante pulizia e rimozione dei rifiuti; vigilanza sul rispetto delle norme che regolano il conferimento dei rifiuti spesso abbandonati attorno ai cassonetti dei pubblici esercizi e dei cestelli sparsi lungo le aree cittadine maggiormente frequentate del centro storico, che risultano infestati di mosche e vespe attratti dagli avanzi di cibi, gelati e dolciumi vari; periodico lavaggio e disinfezione dei cassonetti della raccolta dei rifiuti solidi urbani degli esercizi pubblici e dei cestelli prima indicati che non siano trattati ma solo svuotati; svuotamento e pulizia delle caditoie stradali di intercettazione delle acque piovane da dove, oltre ad esalazioni maleodoranti, fuoriescono i topi; diserbo delle infestanti di strade, scalinate e pareti rocciose laterali; costante lotta contro le mosche delle aziende agricole dedite agli allevamenti”.

Infatti per il comitato “il rispetto di tali misure è propedeutico alle successive operazioni di disinfestazione con l’utilizzo di idonei prodotti antilarvali che, proprio all’inizio della bella stagione, danno il migliore risultato in termini di contenimento della proliferazione e diffusione degli insetti, per cui in genere è sufficiente ripetere un secondo trattamento con normale insetticida durante la prima decade di luglio. Per quanto riguarda la derattizzazione è importante che i topi non associno i sintomi di avvelenamento con il consumo delle esche, perché altrimenti non le mangeranno e quindi non si riuscirà a limitare il problema. Ribadiamo, dunque, la necessità di disporre un efficace servizio di disinfestazione e derattizzazione con utilizzo di sostanze non tossiche e/o nocive per animali domestici e uccelli, validate dal ministero della Salute”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Salvini: Azzeriamo il Codice degli Appalti, usiamo le norme Ue

Salvini: Azzeriamo il Codice degli Appalti, usiamo le norme Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo 2025: tra i premiati il poeta Domenico Pisana

Premio Ragusani nel Mondo 2025: tra i premiati il poeta Domenico Pisana

12 Luglio 2025
Ragusa, approvate graduatorie definitive per asili nido comunali anno scolastico 2025/2026

Ragusa, approvate graduatorie definitive per asili nido comunali anno scolastico 2025/2026

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa