Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa crisi idrica: la proposta del consigliere Gianni Iurato

Ragusa crisi idrica: la proposta del consigliere Gianni Iurato

Redazione by Redazione
16 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 14:22 -
in Politica
0
Ragusa crisi idrica: la proposta del consigliere Gianni Iurato
Share on FacebookShare on Twitter

Non scende in una inutile polemica sulla crisi idrica che a Ragusa si va sempre più facendo sentire, nè se la prende con il sindaco e l’amministrazione, il consigliere comunale di Ragusa prossima, Gianni Iurato. Preferisce piuttosto suggerire eventuali soluzioni, a cominciare dall’utilizzo dell’acqua della diga Santa Rosalia, da nessunoo presa in considerazione, mentre, a suo dire “basterebbe un semplice progetto per risolvere a vita la questione” e ne fa oggetto di una interrogazione. Iurato prende le mosse dal 1987 “quando l’Esa predispose i quattro lotti per realizzare le opere di utilizzo della risorsa idrica inizialmente per uso irriguo. Successivamente, furono redatti studi di fattibilità anche per uso potabile dell’acqua della diga di Santa Rosalia. Ma nessun seguito hanno avuto: né politico, né tecnico”.

Poi Iurato passa ad illustrare i dettagli “di questi 4 lotti, negli anni, solo 3, collegati alla diga Santa Rosalia sono stati interamente realizzati: lotto n.1 con la realizzazione di una condotta irrigua di circa 15/16 km che dalla diga raggiunge la vasca di compensazione denominata “Scicli” sita in contrada Cuturi; lotto n.2 con la realizzazione di una rete di distribuzione acqua irrigua dalla vasca denominata “Scicli” al distretto di Scicli; e, ancora, lotto n.3 con la realizzazione di una rete idrica dalla vasca denominata “Scicli” alla vasca irrigua Ragusa1, quest’ultima situata tra contrada Camemi e contrada Palazzola. La vasca Ragusa1, da anni, aspetta di interagire efficientemente anche con il nuovissimo (ovviamente mai attivato) potabilizzatore comunale di contrada Camemi, realizzato qualche anno fa per portare acqua potabile nelle contrade e nella riviera di Marina di Ragusa”. Poi Iurato esamina la questione particolare del lotto 4 “realizzazione di un impianto di potabilizzazione con 6 pompe di sollevamento a ridosso dell’invaso diga Santa Rosalia per trasformare le acque invasate in acqua potabile; realizzazione di 2 reti idriche (alimentate con 3 pompe di sollevamento ciascuna) per finalità acquedotto rurale destinate una all’altopiano modicano (attraverso contrada San Giacomo, fino a Modica) e l’altra rete all’altopiano ragusano (attraverso la strada provinciale n.10 Ragusa-Chiaramonte, fino a Ragusa).

La rete idrica per Modica è stata realizzata da circa 25 anni ed è arrivata fino alle porte della città della Contea. Il Comune di Modica, diversi anni fa, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il “Consorzio di bonifica n. 8 Ragusa” per utilizzare l’acqua della diga di Santa Rosalia, non solo per uso potabile ed irriguo rurale, ma anche per uso potabile cittadino. Ancora oggi questo protocollo è in atto e per Modica l’acqua della diga di Santa Rosalia è una preziosissima fonte di approvvigionamento di acqua potabile per la città (circa 20 litri al secondo). Per quanto riguarda la rete idrica prevista per Ragusa, invece, dopo tantissimi anni non esiste ancora. Per la politica ragusana, infatti, sembra che l’acqua della diga di Santa Rosalia non abbia suscitato e continua a non suscitare alcun interesse né per uso agricolo, né per uso potabile cittadino.

E tutto ciò nonostante in questi ultimissimi anni 2 sorgenti importantissime che alimentavano l’acquedotto di Ragusa, mi riferisco sia alla sorgente Oro (capacità di 10-12 litri al secondo) e sia alla sorgente Misericordia (capacità di 12-14 litri a secondo) siano state estromesse dall’acquedotto comunale per gravissimo inquinamento delle acque nonché delle falde acquifere per cause momentaneamente ancora ignote. Neanche gli ultimi anni di grave siccità sono riusciti a far risvegliare nella nostra politica cittadina l’interesse per l’acqua della diga. Difatti, si stanno “snobbando” i 20 litri al secondo che si avrebbero dallo sfruttamento delle acque della diga”. Alla luce di tali premesse, il consigliere di Ragusa Prossima, nell’interrogazione presentata al sindaco,  chiede “di predisporre una urgente formale richiesta alla Regione Sicilia per la realizzazione del lotto “Acquedotto Rurale Ragusano” come previsto nel progetto originario, o in alternativa, considerato che la diga Santa Rosalia si trova a 570 metri sul livello del mare mentre l’impianto comunale di sollevamento “San Leonardo” si trova sui 300-350 metri sul livello del mare, di studiare un “sistema a caduta” che porti l’acqua della diga fino al sollevamento San Leonardo per poi essere pompata in città insieme alle altre acque provenienti dai pozzi e sorgenti comunali; di accelerare quanto più possibile le opere di collegamento della rete idrica (circa 2-3 km), dalla vasca Ragusa1 al nuovissimo potabilizzatore di Camemi in modo da servire Marina di Ragusa e alcune sue contrade; di predisporre una variazione di bilancio per implementare un apposito capitolo con fondi straordinari da destinare alla sostituzione di parte della rete idrica cittadina notoriamente obsoleta; di andare fino in fondo, sia dal punto di vista tecnico-amministrativo, sia dal punto di vista legale, per capire definitivamente le cause che hanno portato alla chiusura delle 2 sorgenti che alimentavano l’acquedotto di Ragusa: nello specifico, la sorgente Oro (capacità di 10-12 litri al secondo) e la sorgente Misericordia (capacità di 12-14 litri a secondo).

Contestualmente verificare se ci sono delle concrete possibilità di riaprirle in assoluta sicurezza per la salute dei cittadini”. Gianni Iurato coglie poi l’occasione per ricordare che tale situazione era già stata sottoposta al sindaco di Ragusa nel corso del convegno cittadino che la lista civica “Ragusa Prossima” ha organizzato nell’aprile 2019, Nel riproporre oggi nell’interrogazione tali contenuti, Iurato ritiene che “il sindaco abbia fatto bene ad acquisire la gestione dell’impianto idrico dell’Asi composto da pozzi e impianti di sollevamento, in modo da migliorare l’apporto idrico nell’acquedotto comunale messo a dura prova dalla siccità di quest’anno”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Italia in giallo tranne la Val d'Aosta, cambia la mappa dei colori

Italia in giallo tranne la Val d'Aosta, cambia la mappa dei colori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, lavori all'edificio scolastico di via Carducci

Ragusa, lavori all’edificio scolastico di via Carducci

10 Maggio 2025
Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

10 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club a Palermo

Lo Scicli Social Club a Palermo

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa