Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa Territorio contro gestione privata del Museo

Ragusa Territorio contro gestione privata del Museo

Redazione by Redazione
28 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 08:06 -
in Politica
0
Ragusa Territorio contro gestione privata del Museo
Share on FacebookShare on Twitter

E’ bastata la comunicazione ufficiale di Palazzo dell’Aquila che avvisava di una manifestazione di interesse per l’affidamento a privati della gestione del Museo del Costume per un periodo di due anni, a far insorgere il movimento politico Territorio e a far affermare al suo segretario cittadino Michele Tasca “non si esageri con la gestione dei beni culturali affidati al privato”. Tasca critica ”una tendenza in atto a scrollarsi di dosso le incombenze della gestione del patrimonio e dei servizi culturali; se questo può essere considerato, ancorché non condiviso, per l’enorme patrimonio regionale, non è ammissibile nelle piccole realtà comunali dove si rischia di declassare la ricchezza del territorio affidandola in mani sbagliate”. Il segretario di Territorio, alla notizia che l’amministrazione comunale di Ragusa vorrebbe dare ‘in adozione’ il neonato Museo del Costume, muove le proprie obiezioni “ancora prima di poter vedere gli effetti della creazione del Museo, i suoi riscontri in termini di critica, di pubblico, di consenso per l’iniziativa, ci si vuole scrollare dalle spalle la gestione, a meno che non ci siano precise strategie per andare a consegnare la struttura nelle mani dei soliti noti. Secondo me, prematuro pensare subito a migliorare e ottimizzare la fruibilità, senza che ci sia stato un avvio in tal senso, senza la possibilità di identificare strategie in assenza di dati comparabili”.

Ma partendo dalla vicenda Mudeco, Tasca, in sintonia con le considerazioni emerse in sede di Direttivo cittadino di Territorio, va oltre, fino ad un altro avviso dell’amministrazione concernente l’affidamento a privati dell’organizzazione di eventi espositivi al Centro Servizi Culturali e all’Auditorium San Vincenzo Ferreri ed afferma “non condividiamo assolutamente anche questa scelta. La città può godere di tante strutture realizzate con gradi risorse e grande impegno dalle passate amministrazioni, come è stato nel caso specifico della ex Chiesa di San Vincenzo Ferreri, obiettivo condiviso della riqualificazione era quello di riservare alla città e ai suoi esponenti di spicco nel settore culturale la fruibilità massima delle strutture, senza la mediazione del privato. Inammissibile pensare che ci possano essere intermediari, con fini di lucro, per la fruizione di quello che è nostro, impensabile che, dopo tanti sforzi, il Museo del Costume possa diventare centrale di guadagno, di promozione della propria attività; ci sono certamente servizi del Comune che vanno esternalizzati, ma non certo tutto quanto attiene alla cultura che non è merce come le altre”.

Ma il segretario Tasca non si limita soltanto a dire no ad eventuali gestioni private dei beni culturali ed avanza anche delle proposte “progetti di questo genere possono essere valutabili solo se c’è un privato che, con un progetto di finanza, investe e valorizza i beni dei quali si deve occupare, beni sui quali il Comune ha investito milioni di euro e che non possono andare a finire nelle mani di chi deve guadagnare senza nulla investire”.  Avviandosi alle conclusioni Michele Tasca non tralascia una puntualizzazione ‘politica’ affermando “come per altri aspetti delle politiche comunali di questa amministrazione, è di tutta evidenza il non voler coinvolgere tutte le componenti politiche e culturali della città, prima di decisioni di una certa valenza. È una strategia rischiosa quella del Sindaco di arroccarsi sulle sue scelte per questioni che attengono, in maniera particolare alla collettività: non sono i servizi idrici o cimiteriali, non è la gestione di un impianto sportivo, per i cui errori si può facilmente rimediare”. Ed infine la conclusione “la cultura è un settore delicato, che non può essere schizzato da interessi economici o personalistici, serve la massima condivisione per un patrimonio comune al quale la collettività, a vario titolo, ha contribuito negli anni”. E vediamo invece come l’amministrazione comunale aveva spiegato la decisione dell’avviso per la manifestazione d’interesse “la finalità del servizio che si vuole affidare  è quella di tutelare e valorizzare la collezione acquisita dal Comune di Ragusa, migliorandone e ottimizzandone la fruibilità, nonché curare la programmazione culturale annuale delle attività museali ad essa connesse”.

E da parte sua l’assessore alla cultura e beni culturali Clorinda Arezo aveva specificato “dopo l’inaugurazione del Mudeco, cui è purtroppo seguito un blocco pressoché totale delle attività culturali per motivi a tutti noti, si reputa opportuno dotare il museo di un soggetto che si prenda cura della collezione, al fine di dare seguito all’impegno preso dall’Amministrazione. Aprire un museo non vuol dire soltanto inaugurare un percorso di allestimento dotato di un supporto didascalico. Inaugurare un museo equivale a dare vita a una nuova creatura che deve crescere e imparare a sostenersi da sé. Un museo di un certo livello, come il Mudeco aspira ad essere, ha bisogno di una figura dedicata e professionale che curi la sua promozione, prestiti, l’allestimento di mostre, la programmazione di iniziative culturali, l’organizzazione delle visite guidate e la formazione guide, un piano di didattica e i laboratori. Mi auguro, come tutti, che i luoghi culturali possano presto riaprire in maniera stabile e continuativa anche in Sicilia: nel frattempo si pensa a come renderli migliori, più funzionali e maggiormente fruibili”. 

Infine un cenno all’oggetto di cui stiamo parlando. Il Museo del costume, ricco di una importante raccolta di abiti d’epoca ed accessori, appartenuta a Gabriele Arezzo di Trifiletti, acquistati dal Comune ai tempi della giunta 5 stelle di Federico Picitto, è ospitato presso locali appositamente ristrutturati all’interno del Castello di Donnafugata. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, arriva il via libera per Cava dei Modicani

Ragusa, arriva il via libera per Cava dei Modicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
Ragusa: Giornata del lavoro per l'inclusione

Ragusa: Giornata del lavoro per l’inclusione

11 Maggio 2025
Dieta, come dimagrire a maggio: Menù Settimanale

Dieta, come dimagrire a maggio: Menù Settimanale

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa