Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La Ragusa Catania e i pedaggi

La Ragusa Catania e i pedaggi

Redazione by Redazione
7 Marzo 2019 - Aggiornato alle ore 22:10 -
in Politica
0
La Ragusa Catania e i pedaggi
Share on FacebookShare on Twitter

Strano, veramente strano l’intervento, affidato ad una lunga nota stampa, di Stefania Campo, parlamentare regionale del movimento 5 stelle, sugli esosi pedaggi previsti per la percorrenza della Ragusa-Catania, della quale ancora niente di certo si può dire, persino se verrà realizzata e quando e come.

Strano, dicevamo, anche perché la rappresentante pentastellata iblea all’Ars ci ha positivamente abituati ad un bel parlar chiaro, mentre ora sembra contravvenire a questa sua regola. E dunque parla, la Campo di “elevatissimo costo del pedaggio che noi cittadini avremmo dovuto affrontare per percorrere l’arteria, ovvero circa 24 euro, andata e ritorno, per soli 68 km. Un’idea folle che chiuderebbe ancor di più la porta d’ingresso della nostra provincia ai turisti e che danneggerebbe gravissimamente la nostra economia e tutti i soggetti che utilizzano costantemente la Ragusa-Catania”. Poi fa anche dei paragoni “se venisse applicata la tariffa attuale, prevista sulla Messina-Palermo, la percorrenza sulla Ragusa-Catania costerebbe appena 4,6 euro; invece 4,7 euro se si applicasse una tariffa nazionale come quella della Autostrada del Brennero; appena 4,8 euro al massimo se venisse applicata la tariffa dell’A4, ovvero dell’autostrada Serenissima. Quindi perché i siciliani e i turisti dovrebbero pagare 12 euro all’andata e 12 al ritorno, per percorrere la Ragusa-Catania? Perché un cittadino del nord, o del centro, lo stesso numero di chilometri autostradali riesce a pagarli per meno della metà del nostro importo?”.

Ma la molta carne al fuoco posta dalla Campo riguarda anche “la Sarc (Società Autostrada Ragusa Catania) che inizialmente aveva prospettato una tariffa pari a 40 euro per un tragitto completo di andata e ritorno, quindi un pedaggio addirittura del doppio rispetto a quello che viene ancora difeso attualmente dal gruppo stesso e dai partiti politici che l’hanno promossa e sostenuta. Ed infatti, sia il Cipe, la vigilanza sulle concessioni autostradali del Mef che l’advisor internazionale, incaricato dal governo attuale, oramai sostengono all’unisono che non c’è la sostenibilità finanziaria necessaria e, soprattutto, si sono consolidati i fortissimi dubbi sulla gestione successiva da parte della Sarc inerente, appunto, i costi del pedaggio”. Ma, ricorda ancora la deputata grillina “la Sarc, Società Autostrada Ragusa Catania, è di proprietà della famiglia Bonsignore, lo stesso gruppo imprenditoriale che all’inizio degli anni duemila progettò varie opere viarie, di notevolissimo interesse, e per le quali chiese le relative concessioni al Ministero delle Infrastrutture: la Orte-Mestre, la Termoli-Campobasso e, appunto, la Catania-Ragusa.

Ebbene di queste altre autostrade la prima è finita al centro di una indagine della Procura di Firenze sulle grandi opere e il “gruppo” rinunciò alla progettazione lasciando la palla all’Anas. Della Termoli-Campobasso, invece, che avrebbe dovuto collegare il Mar Tirreno al Mar Adriatico, sono stati realizzati nel 2008 solo nove chilometri per una spesa di 78 milioni di euro. Poi più niente”. Ma non è tutto. La deputata pentastellata, infatti, non manca di considerare anche altri aspetti problematici: “da una parte potremmo incorrere in sanzioni e richiami da parte dell’Unione Europea visto che alla Ragusa-Catania non sono previsti altri percorsi alternativi a costo zero per il viaggiatore e, dall’altra, lo Stato potrebbe subire un danno enorme se il progetto finanziario crollasse davanti alla spietatezza di un probabile mancato flusso.

Una volta completata l’opera e avviato il transito siamo certi che il numero di fruitori assicurerebbe quegli introiti previsti nel progetto della Sarc? E se le tariffe salatissime procurassero un freno all’utilizzo stesso dell’arteria chi pagherebbe il danno? La Sarc non rischierebbe il fallimento? Anche, in questo caso, a pagarne le spese sarebbe pertanto lo Stato, e, quindi nuovamente, noi cittadini tutti”. Ma, forse per non sembrare di voler suonare la campana a morto per la tanto attesa arteria, e per esaltare le iniziative del governo, la Campo sottolinea “a fronte di tutto ciò, la Ministra Barbara Lezzi e il Governo Conte hanno ribadito che l’opera, per la sua importanza strategica, verrà realizzata.

Sia per assecondare la crescita economico-imprenditoriale della Sicilia sud orientale sia per garantire la sicurezza degli automobilisti e delle persone che percorrono tale tragitto. Ad aprile ci sarà la prossima riunione del Cipe e in quell’occasione la Ragusa-Catania sarà nuovamente all’ordine del giorno. Intanto si stanno approntando delle soluzioni alternative a quelle attuali in maniera da non far gravare i costi sui cittadini stessi e scongiurare che sullo Stato non ricadano colpe che sarebbero, invece, addebitabili solo all’erronea progettazione del privato.

In questo momento, pertanto, non appare impossibile che si arrivi alla decisione di realizzare l’autostrada grazie ad uno sforzo economico interamente pubblico, prevedendo, fra l’altro, anche tariffe sociali che consentirebbero un incremento del flusso veicolare da parte delle fasce più disagiate, oltre che quello sia turistico che imprenditoriale. La provincia di Ragusa ha bisogno dell’ampliamento dell’attuale Ragusa-Catania senza alcun tipo di dubbio e senza alcun tipo di ulteriore ritardo. E’ un’opera strategica e irrinunciabile”. 

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Calcio: Europa League. Napoli-Salisburgo 3-0, azzurri ipotecano quarti

Calcio: Europa League. Napoli-Salisburgo 3-0, azzurri ipotecano quarti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa