Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, operazione Family Business, traffico di esseri umani ricattati con rito Ju-Ju

Ragusa, operazione Family Business, traffico di esseri umani ricattati con rito Ju-Ju

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2021 - Aggiornato alle ore 07:48 -
in Cronaca
0
Ragusa, operazione Family Business, traffico di esseri umani ricattati con rito Ju-Ju
Share on FacebookShare on Twitter

Questura di Ragusa – Operazione “Family Business”: traffico di esseri umani ricattati con riti Ju-Ju.
Su delega della questa Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, personale della Squadra Mobile di Ragusa, con la collaborazione delle Squadre Mobili di Brescia e Monza, ha dato esecuzione ad ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa in data 2.2.2021 dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania, nei confronti di quattro persone di cittadinanza nigeriana (D.O.M., D.E, B.F., O.L., in quanto gravemente indiziate, unitamente ad altri soggetti non identificati sedenti in Libia e Nigeria, di numerose ipotesi delittuose: dei delitti di tratta di esseri umani a fine di sfruttamento sessuale, delitti pluriaggravati dall’aver agito in danno di minori, dall’aver esposto le persone ad un grave pericolo per la vita e l’integrità fisica (precisamente facendo loro attraversare il continente di origine sotto il controllo di criminali che le sottoponevano a privazioni di ogni genere e a diverse forme di violenza, ed, infine, le facevano giungere in Italia via mare a bordo di imbarcazioni occupate da moltissimi migranti esponendole ad un altissimo rischio di naufragio), dall’aver contribuito alla commissione del reato in un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno stato; dei delitti di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, anch’essi pluriaggravati analogamente ai delitti di tratta di esseri umani; del delitto di associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione ed altre fattispecie delittuose.

La presente indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania e condotta dagli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa, traeva origine dalle dichiarazioni rese da una minore straniera non accompagnata di cittadinanza nigeriana giunta presso il Porto di Pozzallo in data 15.04.2017 unitamente a numerosi migranti di varie nazionalità. La giovane, immediatamente collocata in una struttura per minori, dopo aver acquisito fiducia negli operatori, raccontava loro il percorso di trafficking che l’aveva portata in Italia, percorso svoltosi secondo un iter tristemente già noto: profittando della estrema povertà del nucleo familiare della ragazza, una conoscente le aveva proposto di raggiungere la propria figlia in Italia per lavorare e aiutare la famiglia, allettante proposta che veniva ovviamente subito accettata; di poi era stata sottoposta a rito Ju-Ju, così impegnandosi a pagare un debito di 30.000 euro alla donna che l’aspettava in Italia e, accompagnata dai due fratelli di detta donna, unitamente ad altre tre ragazze, aveva iniziato il viaggio verso l’Italia, viaggio durante il quale due delle tre ragazze avevano perso la vita; giunta in Italia era stata ripetutamente contattata perché lasciasse la struttura e potesse finalmente adempiere il debito assunto e, tuttavia, compreso ciò che la aspettava, si era rifiutata.

L’avvio di una complessa attività tecnica permetteva di comprendere che la minore rappresentava solo uno dei numerosi investimenti effettuati nel settore della tratta di esseri umani da un gruppo di cittadini nigeriani, tutti legati da vincoli di parentela ed operanti in territorio di Brescia ma con una indispensabile cellula operante in Nigeria (correi che si occupavano del reclutamento e della celebrazione dei riti): emergevano, difatti, diverse vicende di giovanissime ragazze nigeriane che i predetti trafficanti avevano trasferito dalla Nigeria all’Italia ed immesso nel circuito della prostituzione su strada, dopo averle soggiogate con il rito Ju-Ju obbligandole all’osservanza del giuramento assunto e al pagamento del debito contratto.

Ma il “family business” non si limitava solo alla tratta di esseri umani, il gruppo si occupava difatti stabilmente della organizzazione, del controllo, della redditività del meretricio di un nutrito numero di cittadine nigeriane (circa dieci, alcune delle quali identificate): i sodali, sotto la direzione di D.O.M. provvedevano a trovare una sistemazione alloggiativa alle prostitute (prevalentemente abitazioni all’interno delle quali era presente almeno uno dei sodali in modo da esercitare un controllo più penetrante e sottrarre subito i guadagni alle ragazze non appena le stesse facevano rientro a casa), provvedevano ad assegnare loro una specifica postazione lavorativa su strada (cd.joint).

Grazie anche agli ottimi rapporti con altri operatori del settore (D.O.M. era in costante contatto con altre connazionali aventi il controllo di prostitute o proprietarie delle postazioni su strada), provvedevano a risolvere eventuali problematiche insorte sul luogo di lavoro connesse all’espletamento del meretricio (dando disposizioni su eventuali spostamenti da compiere, intervenendo in caso di litigi tra le ragazze, autorizzando o meno determinate prestazioni e stabilendone il prezzo, concedendo “congedi” occasionali). Disponevano del corpo delle ragazze e si appropriavano costantemente dei guadagni delle connazionali. Il corpo delle donne risultava centrale in tutte le dinamiche criminali gestite dal gruppo, reificato e ridotto a merce, altresì risultava cruciale nella scelta dei riti da celebrare ai danni delle connazionali: per le giovani che non prestavano ossequio a quanto loro richiesto veniva commissionata in Nigeria ad un voodoolista la celebrazione del “rito del ciclo” ovvero un rito che avrebbe comportato per la vittima un ciclo mestruale perenne, senza fine e quindi tale da renderla inavvicinabile e indurne la morte.

Il sodalizio risultava diretto da una donna nigeriana, D.O.M, perfettamente integrata in Italia e coniugata con un cittadino italiano, che si avvaleva della stabile collaborazione della sorella e dei fratelli dimoranti in Italia nonché di altri prossimi congiunti operanti in Nigeria: accanto al gruppo si evidenziava anche la figura di una donna nigeriana B.F. la quale, giunta in Italia come vittima di tratta, non appena ultimato il pagamento del debito di ingaggio, si era trasformata a sua volta in madame ed aveva reclutato e fatto giungere in Italia una “propria” vittima, chiedendo aiuto e consiglio a D.O.M. atteso che questa ultima aveva ormai acquisito una grande expertise nel settore della tratta di esseri umani. Anche nella presente indagine venivano registrati numerosi commenti svolti dai trafficanti in relazione alle conseguenze dell’editto dell’Oba di Edo State King Ewuare II, editto che, come è noto, aveva comportato la revoca di tutti i riti Ju-Ju celebrati per vincolare le vittime di tratta al pagamento del debito verso il trafficante, con divieto di celebrarne altri per il futuro: la revoca dei Ju-Ju innescava ovviamente il rischio della perdita di efficacia intimidatoria del rito stesso, determinando la possibilità che le vittime si sarebbero sentite incoraggiate a non pagare più e a non esser più ossequiose ai dettami dei loro trafficanti.

Tuttavia erano varie le interpretazioni date all’editto al fine di preservare l’efficacia dei riti già celebrati: la madre di D.O.M., dimorante in Nigeria e importante motore delle dinamiche di trafficking gestite dai figli in Italia, in una conversazione spiegava alla figlia che l’editto avrebbe comportato l’annullamento del Ju-Ju solo nel caso in cui con il rito fosse stata prevista la morte per l’inadempimento del debito e, tuttavia, allorché le veniva precisato che l’Oba in realtà non aveva fatto alcuna distinzione, si domandava preoccupata come sarebbe stato possibile a quel punto far pagare il debito a tutte le ragazze che erano state portate in Italia. D.O.M., dal canto suo, accoglieva una ulteriore interpretazione ovverosia che l’Editto non avesse efficacia retroattiva ed avrebbe potuto valere solo per il futuro, con la conseguenza che tutte le vittime che erano già state sottoposte al rito prima dell’editto e che si trovavano in Italia, non sarebbero state toccate dal raggio di azione dell’Oba e avrebbero dovuto continuare a pagare

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Governo Draghi, per 33% italiani dovrebbe durare fino a fine legislatura

Governo Draghi, per 33% italiani dovrebbe durare fino a fine legislatura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa