Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Big energia puntano su idrogeno verde, accolta sfida di Cingolani

Big energia puntano su idrogeno verde, accolta sfida di Cingolani

Italpress by Italpress
25 Marzo 2021 - Aggiornato alle ore 00:45 -
in Attualità
0
Big energia puntano su idrogeno verde, accolta sfida di Cingolani
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – I big dell’energia si apprestano ad accogliere la sfida del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che nel presentare il suo programma di lavoro ha puntato sull’idrogeno verde. L’energhia elettrica, che più facilmente si ottiene dalle rinnovabili, anche nel 2050 non coprirà che il 50% del fabbisogno energetico. ’’La restante parte che oggi utilizza fonti non rinnovabili fossili, richiederà altre fonti energetiche che non siano l’elettricità. Qui entra in gioco l’industria dell’idrogeno’’, ha spiegato Marco Alverà, Ceo di Snam, intervenendo a un forum di Rcs Academy su idrogeno e green economy. ’’Per rendere l’idrogeno verde una realtà e non un sogno, servono dieci anni durante i quali dobbiamo far crescere il parco di rinnovabili. Fino al 2030 dobbiamo elettrificare tutto quanto possibile, con cui produrre l’idrogeno verde da destinare ai settori ad alta intensità, dando l’ultima spallata alla carbonizzazione di settori come la produzione di acciaio e cemento, che dipendono ancora dai combustibili fossili.

Dobbiamo tappare questo buco’’, ha chiarito Francesco Starace, Ceo di Enel, che in questo settore investirà 190 miliardi in 10 anni. Contestualmente, l’evoluzione tecnologica, dovrà anche ridurre i costi di processo per produrre l’idrogeno. Le incognite sono tre. ’’Il primo problema è che abbiamo davanti poco tempo’’, ha chiarito il Ceo di Eni, Claudio De Scalzi. ’’Poi c’è il costo, che oggi è 8-10 euro al chilo per l’idrogeno verde, non è competitivo. E poi c’è il consumo d’acqua: per una tonnellata di idrogeno, servono 8-9 tonnellate di acqua demineralizzata. E serve elettricità, in continuo, che oggi il fotovoltaico da solo non garantisce, l’elettrolisi ha infatti bisogno di continuità’’. Partita finita?Assolutamente no, ’’dobbiamo e vogliamo investire in ricerca’’, garantisce Descalzi. Ecco perchè si ritiene realistico, che il costo degli elettrolizzatori, principale voce di costo industriale nel processo produttivo dell’idrogeno, scenda in un fattore di sei.

’’E’ successo in altri settori, in 10 anni si può fare – garantisce Starace – e se ci arriveremo, lo capiremo già tra 5 anni’’. Ancora più ottimista Alverà, che punta ad arrivare al prezzo di 2 euro al chilo entro 5 anni, un valore che metterebbe l’idrogeno alla pari del diesel. La produzione low-cost dell’idrogeno verde appare possibile quindi nel 2030. A quel punto andrà distribuito. E qui il cammino appare ancora più in discesa, poichè si potranno usare gli attuali gasdotti, che sono molto avanzati in Italia, ad esempio la rete Italgas è interamente digitalizzata, unica in Europa. Tanto che in Sardegna nei prossimi anni sarà sperimentata la distribuzione dell’idrogeno. L’insieme di soggetti qualificati come quelli italiani è un asset che pochi Paesi possono vantare. Sulla produzione da rinnovabili, passare dall’attuale 40% al 72% ipotizzato da Cingolani, non è una sfida complessa. Quindi cosa serve? ’’Dobbiamo recuperare sul fronte normativo’’, spiega Alverà, copiando il modello tedesco.

E qui entra in gioco Stefano Besseghini, presidente dell’Arera: ’’Il mercato dell’idrogeno oggi non c’è. Però intravediamo potenziali di utilizzo in altri settori, specialmente guardando alle politiche di decarbonizzazione’’, sottolinea, aggiungendo che ’’attorno al settore delle rinnovabili, si sta sviluppando una capacità di investimento incredibile’’. Perchè investire in questo settore vuol dire salvare il pianeta e l’economia. ’’Abbiamo le chance per essere leader nel settore dell’idrogeno verde. Le condizioni di partenza sono ottime. A2A può produrre e utilizzare l’idrogeno, anche attraverso i termovalorizzatori’’ ha spiegato Renato Mazzoncini, Ad della multiutility milanese, auspicando che ’’si faccia qualche riflessione sugli oneri di sistema per la produzione dell’energia. Dobbiamo sviluppare una filiera’’.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Ragusa, criticità dell'hub vaccinale ex ospedale Civile FOTO

Ragusa, criticità dell'hub vaccinale ex ospedale Civile FOTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

l consigliere Lopes scrive al presidente della provincia Schembari sulla tutela del territorio sciclitano

4 Luglio 2025
Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa