Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La festa del Lavoro? Meglio abolirla, è assolutamente inutile

La festa del Lavoro? Meglio abolirla, è assolutamente inutile

Redazione by Redazione
4 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 09:52 -
in Economia
0
La festa del Lavoro? Meglio abolirla, è assolutamente inutile
Share on FacebookShare on Twitter

La Festa del Lavoro? È assolutamente inutile in Italia, un paese dove si perdono costantemente dei posti di lavoro a causa delle scelte scellerate di chi ci governa. Parla l'imprenditore del marmo Giovanni Leonardo Damigella, alla guida di una delle aziende più rappresentative del settore. «Credo sarebbe meglio abolire la festa del Primo Maggio – afferma Damigella – Non festeggiamo più il lavoro, com'era in passato, ma la “morte del lavoro”. In Italia esso diminuisce sempre di più e la disoccupazione cresce. La tassazione del lavoro è molto alta e molte aziende, ormai da anni, scelgono di spostare la loro produzione in altri Stati europei, dove gli oneri sono nettamente inferiori e le condizioni più vantaggiose. La burocrazia ed i mille ostacoli che essa frappone per l'attività delle aziende sono un altro gap difficile da superare».

Damigella utilizza un'immagine simbolica. «In un ippodromo dove corrono cavalli di razza, noi scendiamo in pista con un asino sovraccarico. Questa è la situazione delle aziende italiane. Soffrono per le condizioni che ci vengono imposte, per i mille lacci inutili che il Paese ci impone, per i vincoli e le inefficienze, per i ritardi nell’ammodernamento del paese: non ci sono le condizioni perché un'azienda possa crescere, produrre e stare sul mercato. Per questo il PIL in altri paesi cresce, in Italia no. Per questi motivi molte aziende scelgono di spostarsi altrove. È una situazione che constatiamo tutti giorno dopo giorno. Io ho scelto di rimanere in Italia e non andrò mai via. La mia azienda opera in Italia e continuerà a farlo. Ma per molti non è così».

Altro tema: la salvaguardia del lavoro e delle vite umane, in una parola: la sicurezza. «Nelle aziende vengono previsti corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro che sono gestiti da enti di formazione esterni, ma si tratta di corsi poco utili. La formazione vera di un operaio avviene in azienda: ogni giovane apprendista viene affiancato da un operaio esperto. Solo questo gli permetterà di acquisire la professionalità e le competenze necessarie. La sicurezza viene garantita dalla formazione che viene impartita dall’azienda e non certo dai corsi di formazione. I dati lo dimostrano: in Italia ci sono poco più di mille morti sul lavoro ogni anno. Di questi, circa il 30 per cento avvengono non sul luogo di lavoro, ma durante il trasferimento verso il luogo di lavoro. La maggior parte, poi si verificano in agricoltura o nel settore edile, in aziende piccole, con una struttura artigianale, o a conduzione familiare. Il ribaltamento di un trattore, o un’imperizia su un’impalcatura causano talvolta delle tragedie. Nelle industrie, invece, tutto questo non avviene: gli infortuni o i morti sul lavoro nelle grandi industrie sono pochissimi e quasi sempre dovuti ad errore umano.

Le industrie sono i luoghi più sicuri che esistano perché qui le regole di sicurezza sono applicate puntigliosamente. Quando si parla di Festa del Lavoro queste cose bisogna dirle con chiarezza». Secondo Damigella, la vera emergenza non solo i morti sul lavoro, ma i morti a causa di incidenti domestici. «In Italia ci sono 8000 morti per incidenti domestici e circa 4 milioni di infortuni di vario tipo. È un numero assolutamente più alto rispetto a quelli che riguardano i luoghi di lavoro. Tra le mura di casa ci sono molti più rischi che fuori casa.  Anche qui, credo, sarebbe importante fare formazione. Forse i morti per altro tipo di incidente valgono meno dei morti sul lavoro? La Rai potrebbe utilizzare uno dei tanti suoi canali, anche non utilizzati, per illustrare tutta la casistica, per far vedere, anche tramite la riproduzione scenica affidata ad un cast di attori, tutto ciò che accade e può accadere tra le mura domestiche.

È necessario che si acquisisca consapevolezza del fenomeno perché ciascuno comprenda meglio sono i maggiori fattori di rischio: cadute, ferite, ingestione di corpi estranei, utilizzo o ingerimento di sostanze tossiche, ustioni da fuoco o da acqua bollente, scariche elettriche, caduta dalle scale. Purtroppo tutto questo incide in percentuale molto più alta rispetto ai rischi dei luoghi di lavoro e su questo non si fa nessuna formazione. La vera emergenza non sono i morti sul lavoro: poco più di mille morti di lavoro sono sempre troppi. Ma la vera emergenza sono gli incidenti domestici e su questo non si fa nulla».

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Garantire presenza fissa medico al Pte di Chiaramonte Gulfi

Garantire presenza fissa medico al Pte di Chiaramonte Gulfi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa oggi Una voce per la carità

11 Maggio 2025

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Siracusa oggi Una voce per la carità

Siracusa oggi Una voce per la carità

11 Maggio 2025
Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa