Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La pizza da 3 anni patrimonio Unesco, un volano per il Made in Italy

La pizza da 3 anni patrimonio Unesco, un volano per il Made in Italy

Italpress by Italpress
8 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 08:13 -
in Economia
0
La pizza da 3 anni patrimonio Unesco, un volano per il Made in Italy
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – ’’In questi 3 anni si è moltiplicata la richiesta di pizzaiuoli di scuola napoletana, abbiamo dimostrato che la pizza è un grande volano per il Made in Italy e oggi dobbiamo mantenere e preservare il valore culturale della pizza’’. Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, nel corso della web conference ’’#PizzaUnesco e #DietaMediterraneaUnesco: tutela, valorizzazione e trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale ed agroalimentare’’, promossa dalla Fondazione UniVerde e l’Università degli Studi di Napoli ’’Federico II’’, con il sostegno della Regione Campania, organizzata nell’ambito del 3° anniversario del riconoscimento Unesco all’Arte del Pizzaiuolo Napoletano.

Era il 7 dicembre 2017 quando il 12° Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, riunitosi sull’isola di Jeju in Corea del Sud, valutò positivamente, e con voto unanime, la candidatura italiana per l’iscrizione de ’’L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano’’ nella prestigiosa Lista. ’’Una delle preoccupazione è quella evitare il fakefood e l’agropirateria, favorire che dove ci sono pizzerie che ci siano pizzaioli che hanno imparato l’arte napoletana – ha aggiunto Pecoraro – altro versante è che i prodotti siano italiani e per questo abbiamo l’esigenza di avere una tracciabilità, ecco perchè stiamo lavorando sull’uso di tecnologie innovative.

Quest’anno abbiamo voluto onorare anche il decennale della dieta mediterranea. Noi andremo avanti per fare in modo che tutte le pizzerie del mondo siano ambasciatrici del Made in Italy e in questo caso anche made in Naples’’.Per Anna Laura Orrico, Sottosegretario ai Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, oggi si celebra un anniversario importante, ’’si celebra ancora una volta quella che è una istituzione del Made in Italy: la pizza napoletana, anzi l’arte del pizzaiuolo napoletano, un’arte dove si concentrano conoscenza, manualità e fantasia. L’iscrizione nella lista Unesco fu una grande vittoria, un risultato di squadra ottenuto grazie all’impegno comune, ricordo ancora la campagna di raccolta firme, fu una vittoria meritatissima che riconobbe tutti i requisiti richiesti. Ovunque nel mondo – ha spiegato – la parola pizza è sinonimo di Italia, così come la dieta mediterranea, l’Arte del pizzaiuolo napoletano e la dieta mediterranea sono una espressione culturale, rappresentano uno stile di vita e di entrambi dobbiamo essere pienamente orgogliosi perchè i patrimoni immateriali contribuiscono alla crescita della comunità’’.

Gennarino Masiello, Vice presidente nazionale Coldiretti, ha ricordato che per arrivare a questo riconoscimento ’’l’Italia ha fatto sistema, ha giocato una partita non scontata, si è avuta la capacità di mettere insieme tutte le forze buone del Paese. Coldiretti non ha fatto mai mancare il proprio contributo perchè era un atto di difesa di identità, sono anni che l’Italia subisce furti di identità, abbiamo l’export agroalimentare italiano che vale poco meno di 50 miliardi di euro, l’italian sounding vale quasi il doppio, è un furto di valore e identità. Su queste vicende Coldiretti si muove da decenni e credo sia arrivato il momento per fare in modo che si inverta questo fenomeno. Dopo i disastri e le ferite economiche che stiamo vivendo due leve potranno risollevare il Paese: agroalimentare e turismo, e il pizzaiolo è al centro di queste due questioni’’, ha concluso. Insieme all’Arte del Pizzaiuolo Napoletano, sono celebrati anche i dieci anni dal riconoscimento della Dieta mediterranea quale Patrimonio dell’Umanità, ponendo un ulteriore stimolo al dialogo scientifico e culturale sull’importanza dei principi che sono alla base di entrambe.

E’ infatti sempre più ampia, oggi, la domanda di esperienze enogastronomiche, come parte di un viaggio che non si limita alla degustazione di un piatto tipico come la pizza ma si allarga alla cultura e alla tradizione di un intero territorio.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Ragusa affidata alla protezione di Maria Immacolata

Ragusa affidata alla protezione di Maria Immacolata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

Scicli, sarà rimosso domani il cumulo di sabbia dragata dal porto di Donnalucata

4 Luglio 2025
Donnalucata, bonifica al lido Micenci

Donnalucata, bonifica al lido Micenci

4 Luglio 2025
Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

Ragusa, inaugurata la nuova sede della Croce Rossa

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa