Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

Lo ha rivelato Simone Trischitta, presidente dell'Associazione produttrice dell'Odissea

Redazione by Redazione
10 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 07:00 -
in Sicilia
0
Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

Una foto del gruppo di lavoro che ha dato vita all'Odissea 2025

Share on FacebookShare on Twitter

“È ormai dal 2018 che gli spettacoli di Buongiorno Sicilia richiamano un grande pubblico, sempre più folto, a cominciare da Inferno di Dante e Odissea di Omero. E con quest’ultimo lavoro, nella stagione 2025, siamo arrivati a toccare, nelle Gole dell’Alcantara, quasi 15.000 presenze”. Lo ha rivelato Simone Trischitta, presidente dell’Associazione produttrice dell’Odissea, opera teatrale patrocinata da Assessorato allo Spettacolo della Regione Siciliana, Fondazione Federico II, Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia e Parco Fluviale dell’Alcantara.

“Un notevole successo, dunque – ha sottolineato Trischitta -, ma noi ci stiamo già preparando ad affrontare il prossimo anno, con grandi sorprese e idee nuove che possano coinvolgere il nostro pubblico”.

Tante persone che, sulle pagine social di Odissea, si sono entusiasmati nel vedere i filmati – uno solo dei video di Tik Tok diffuso da una spettatrice ha ottenuto diecimila like – sono venuti in Sicilia per assistere alla rappresentazione. È il caso di Angelo Lanzaro, “giunto appositamente da Napoli per assistere a questo kolossal”.

“Le mie aspettative – ha detto – non sono state deluse: quest’Odissea è un capolavoro e le Gole si sono rivelate uno straordinario scenario mitologico per l’opera del più grande cantore dell’antichità. Al Qantarah, in arabo significa ponte, simbolo di unione, d’incontro. Non sappiamo se e quando avremo il ponte sullo Stretto, ma certamente il regista è già riuscito a creare un ponte culturale con le migliaia di persone giunte qui da tutto il mondo”.

“Nella Sicilia patria delle meraviglie letterarie trasposte in teatro – ha concluso -, da Verga a Tomasi, da Capuana a Pirandello, da Sciascia a Camilleri, il regista Anfuso ha saputo ripescare la storia eterna di Odisseo. E io sono stato onorato di aver potuto stringere la mano a questo grande siciliano”.

“Che questo fosse l’anno dell’Odissea – ha aggiunto dal canto suo Giovanni Anfuso – lo sapevamo tutti. Ma nessuno di noi immaginava che, alle Gole, avremmo avuto 15.000 spettatori. Numeri che fanno pensare e che ripagano della fatica un gruppo di lavoro rodato e consolidato capace di mettere n campo il massimo della professionalità”.

“Il pubblico – ha aggiunto il regista – ha seguito con passione il racconto, apprezzando il rapporto tra l’Odisseo giovane e quello maturo. E tante sono state le personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, della politica, dell’informazione, che sono venute a trovarci, concordando nel trovare il messaggio di Omero, tremila anni dopo, ancora straordinariamente attuale”.   

E gli spettatori fino all’ultima rappresentazione, domenica 7 settembre, hanno lungamente applaudito gli interpreti: Davide Sbrogiò (Odisseo maturo), Liliana Randi (Atena), Giovanna Mangiù  (Circe e Penelope), Eugenio Papalia (Odisseo giovane), Luciano Fioretto (Omero), Michele Carvello (Telemaco) e Pietro Casano (Zeus/Antinoo) E poi proci, ciurma, feaci, sirene e ancelle, ossia Gianmarco Arcadipane, Gaetano Bonanno, Alex Caramma, Roberto Carrubba, Tommaso Cernigliaro, Maria Lardaloro, Enrica La Rosa, Riccardo Leone, Lucio Rapisarda, Francesco Rotatore, Gloria Trischitta e Rocco Vella. Molto apprezzati anche i costumi di Riccardo Cappello, le coreografie di Fia Distefano, le musiche di Nello Toscano e gli elementi scenografici di Silver Ruggeri. Da citare infine il light designer Davide La Colla, Simone Trischitta, cui si deve l’organizzazione generale, le aiuto regista Valeria La Bua e Lucia Rotondo, l’aiuto coreografa Federica Musumeci e il sound designer Enzo Valenti. 

Soddisfatto di com’è andata la stagione di spettacoli nelle Gole anche il sindaco di Motta Camastra, Carmelo Blancato”.

“Tantissimi – ha aggiunto – sono stati i turisti che hanno letteralmente invaso la Valle dell’Alcantara. E questo ha comportato ricadute anche in termini economici a Motta Camastra e nei centri vicini. Questa è la dimostrazione che, quando certe operazioni culturali vengono condotte bene, i risultati ci sono. Ecco perché, a conclusione di quest’altro ciclo di spettacoli, voglio ringraziare gli organizzatori per quanto fatto per il nostro territorio”.

Dei considerevoli risultati sui social – ben 800.000 visualizzazioni dei contenuti multimediali sulle pagine di Buongiorno Sicilia gestite da Up, azienda di strategie di comunicazione che si occupa anche di marketing e Odissea è andato in scena anche grazie al sostegno di sponsor come Amaro Herbae e Puglisauto – ha parlato anche Alessandro Vaccaro, sottolineando come questi contenuti, condivisi anche sui canali del Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara, abbiano contribuito a promuovere lo spettacolo e i luoghi.

“Ciò a dimostrazione del fatto – ha detto – che si è concretizzato il sogno di Carmelo Vaccaro, mio padre. Fu lui, negli anni Sessanta, ad avere l’intuizione di valorizzare questo sito unico al mondo.  E, oggi, con i miei fratelli, Maurizio e Antonino, stiamo continuando a lavorare per portare avanti quel sogno di nostro padre e far scoprire a tutti i tesori preziosi della Valle dell’Alcantara”.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Palazzolo Acreide, assegnato ad Agata Sandrone il Premio Federico

Palazzolo Acreide, assegnato ad Agata Sandrone il Premio Federico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Covid, picco di casi a Catania: la variante arriva dalle vacanze all’estero

12 Settembre 2025

Festival Internazionale dell’Uva da Tavola Igp a Mazzarrone

12 Settembre 2025

Palermo, Il villaggio dello Sport con 250 giovani da tutta la Sicilia

11 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Via Cavour: controlli straordinari della Polizia Municipale di Vittoria

Via Cavour: controlli straordinari della Polizia Municipale di Vittoria

12 Settembre 2025
Comiso, tutto pronto per il Pax mundi Concerto per la pace

Comiso, tutto pronto per il Pax mundi Concerto per la pace

12 Settembre 2025
Bonus Tredicesima 2025: contributo straordinario per alcuni lavoratori

Bonus Tredicesima 2025: contributo straordinario per alcuni lavoratori

12 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa