Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Odissea 2025, raccontare perché la guerra non fa progredire l’Umanità

Odissea 2025, raccontare perché la guerra non fa progredire l’Umanità

Giovedì 24 luglio il debutto dello spettacolo

Redazione by Redazione
16 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 06:00 -
in Moda e spettacolo
0
Odissea 2025, raccontare perché la guerra non fa progredire l'Umanità

Liliana Randi, nei panni di Atena, in una grotta delle Gole dell'Alcantara

Share on FacebookShare on Twitter

“Narrare la storia di uomini che hanno compreso come la guerra non faccia progredire l’Umanità: questo il messaggio che vorremmo lanciare, dalle Gole dell’Alcantara, a tutti coloro i quali, in questo momento, sono coinvolti in una delle guerre in corso in qualche parte del mondo”.

Lo ha detto il regista Giovanni Anfuso, impegnato nelle prove del kolossal l’Odissea di Omero che, prodotto da Buongiorno Sicilia e con la collaborazione del Parco botanico e geologico delle Gole e di Up, debutterà il 24 luglio nel tratto più affascinante di quel fiume che i greci di Sicilia chiamavano Akèsine.

 “Tanti gli input – ha aggiunto Anfuso – che riceviamo quotidianamente mentre lavoriamo a questa Odissea: la storia di un viaggio infinito, di persone che attraversano il Mediterraneo per essere accolte o respinte. E al centro di tutto la guerra e le sue conseguenze. Troviamo importanti risposte in questo testo, che risale a quasi tremila anni fa ma è drammaticamente contemporaneo”.

Per esempio, per parlando di orfani di fatto, come Telemaco.

“Ha sempre patito – ha raccontato Michele Carvello, che lo interpreta in scena – la mancanza del padre, eroe del quale ha sentito parlare dalla madre. Il giovane cerca di resistere ai Proci, che hanno occupato la reggia e vorrebbero sposare Penelope per conquistare il trono. Poi, in una scena commovente, forte, il figlio riconosce Odisseo e lo vede sconfiggere i Proci, ricongiungendosi alla famiglia. E l’eroe di cui aveva sempre sentito parlare, diventerà per Telemaco finalmente vero, reale”.

Affascinano le prove sul letto del fiume illuminato dalla luna piena, con Davide Sbrogiò nel ruolo di Odisseo maturo, Liliana Randi in quello di Atena, Giovanna Mangiù che interpreta Circe e Penelope, Eugenio Papalia nei panni di Odisseo giovane, e il già citato Carvello. C’è poi Pietro Casano, che interpreta sia Antinoo che Zeus.

“Il padre di tutti gli dèi – ha sottolineato Casano – dà inizio a tutta la vicenda quando, pregato dalla figlia Atena, decide di consentire a Odisseo di tornare a Itaca, a casa. Zeus è colui che tutto vede e tutto sa, ma soprattutto è colui dal quale tutto dipende. È lui che muove i fili, manovrando i nostri eroi, sia nel bene che nel male”.

A vestire i panni di Omero è invece Luciano Fioretto , che ha ricordato l’importanza del fiume Akesine nello sviluppo della Valle dell’Alcantara ai tempi degli Elleni.

“I Greci risalirono questo fiume – ha affermato – per andare a vedere cosa ci fosse in questa parte della Sicilia.  Non è dunque strano che, al centro della scena, sull’acqua, campeggi la nave di Odisseo. Io interpreto Omero, il narratore per eccellenza. E l’Odissea è il racconto dei racconti, la storia dell’eroe tornato dalla guerra che, guarda caso, è attualissima”.

“Grande entusiasmo – ha commentato Ninni Trischitta, produttore esecutivo dello spettacolo -, stanno suscitando, nella compagnia, queste prove. E davvero grande, come dimostrano gli interventi sui nostri social, è l’interesse del pubblico per un’Odissea capace di far riflettere sull’oggi”.

“Abbiamo fatto bene – ha aggiunto – ad aprire in anticipo la prevendita, a giudicare da come il pubblico ci sta premiando: siamo già, rispetto allo scorso anno nello stesso periodo, a più del doppio dei biglietti venduti. E sono numerosi soprattutto i gruppi che si muoveranno insieme per vedere questo spettacolo o che si stanno organizzando per farlo”.

Insieme ai protagonisti, della compagnia di Buongiorno Sicilia, fanno parte proci, ciurma, feaci, sirene e ancelle, resi in scena da Gianmarco Arcadipane (Euriloco/Ctesippo), Gaetano Bonanno (Leocrito), Alex Caramma (Alcinoo/Eumeo), Roberto Carrubba (Eurimaco), Tommaso Cernigliaro (Polide/Demoptolemo), Maria Lardaloro (Melanto/Sirena), Enrica La Rosa (Arete/Sirena), Riccardo Leone (Leode/Polibo), Lucio Rapisarda (Antifoo/Agelao), Francesco Rotatore (Perimede/Anfimedonte), Gloria Trischitta (Melite/Sirena), e Rocco Vella (Elpinore/Pisandro).

I costumi e gli elementi scenografici sono di Riccardo Cappello, le coreografie di Fia Di Stefano e le musiche da Nello Toscano, mentre l’organizzazione generale è affidata a Simone Trischitta. Aiuto regista sono Valeria La Bua e Lucia Rotondo, aiuto coreografa Federica Musumeci, light designer Davide La Colla e sound designer Enzo Valenti.

Lunedì 21 luglio, dunque l’Anteprima per la stampa e giovedì 24 il debutto dello spettacolo, che è patrocinato dal MiC, il Ministero della Cultura, dall’Ars, dall’Assessorato allo Spettacolo della Regione Siciliana, dalla Fondazione Federico II, dai Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia e dal Parco Fluviale dell’Alcantara.

Odissea va in scena anche grazie al sostegno di sponsor come Amaro Herbae e Puglisauto.

Alla luce della grande richiesta, gli organizzatori consigliano di acquistare per tempo i biglietti dello spettacolo attraverso il circuito Boxoffice Sicilia

ShareTweetSendShare
torna in Moda e spettacolo
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Banksy a Modica con oltre 100 opere

Banksy a Modica con oltre 100 opere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Europa Verde Ragusa, Angelo Iemulo nell’esecutivo regionale 

16 Luglio 2025

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus mamme da 480 euro: ecco a chi tocca

Bonus mamme da 480 euro: ecco a chi tocca

16 Luglio 2025
Ispica, riemerge relitto greco nel mare di Santa Maria del Focallo

Ispica, riemerge relitto greco nel mare di Santa Maria del Focallo VIDEO

16 Luglio 2025
Ragusa, nuove assunzioni al Comune

Ragusa, nuove assunzioni al Comune

16 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa