Modica – Il fuoriprogramma che non ti aspetti. SiLuce è lo sponsor che sostiene l’extralusso di questo luglio di assoluto spessore culturale che si aggiunge nel mese letterario di Modica. Martedì 22 luglio, dalle 20.30, sulla scalinata di San Giovanni, cuore della parte alta della Città, sarà Francesca Fagnani la protagonista! In un dialogo con il suo autore, Antonio Pascale -che la precederà con un monologo dedicato al suo libro ‘Cose umane’ (Einaudi)- la giornalista, autrice, volto e voce di Belve su RAI Due, parlerà di Mala, Roma criminale (SEM), la sua ultima fatica letteraria. Il luogo dove tutto ciò succederà è uno dei più suggestivi di Modica e accoglie a braccia parte questo evento fuori dal cartellone di Scenari ma che grazie all’impegno dello sponsor, trova presenza nella ricca estate di straordinari nomi e straordinari ospiti di Modica.
Piera Ficili, Mondadori BookStore: “Avere a Modica Francesca Fagnani, assieme ad Antonio Pascale, è davvero una cosa bellissima e averla come extra e fuoriprogramma di questo nostro luglio intenso, è cosa che ci fa enormemente piacere e che accogliamo con tanta gioia” Tonino Cannata, sovrintendente Fondazione Garibaldi: “Avere Francesca Fagnani ed il suo autore, firma in calce a Belve, una delle trasmissioni più belle della tv non solo italiana, è motivo di grande soddisfazione.
La simbiosi con Mondadori BookStore e con Piera va avanti in questo luglio davvero unico per la nostra Città. Mentre la mostra di Banksy continua a far proseliti, circolettiamo in rosso questo altro grande momento di cultura”.
E’ SiLuce il fattore di questo evento: “Avere l’opportunità per la nostra azienda di investire in cultura e dare forza a questo impegno a favore di Modica è cosa su cui abbiamo creduto fortemente. Si è creata questa opportunità, abbiamo chiesto se il percorso poteva essere fatto e se in questo luglio straordinario poteva esserci spazio per Francesca Fagnani.
E come ‘extra’ oltre l’evento, ci siamo! Come compagnia di consulenza e servizi per la fornitura energetica, siamo con ogni azienda nella gestione delle utenze luce e gas e il nostro team nel settore dell’energia e delle utilities, sviluppa corrette sinergie in azioni che caratterizzano il nostro DNA. Porre l’uomo e l’ambiente al centro delle nostre attività, creare partnership e relazioni è la mission che abbiamo e che si confà al nostro impegno per la cultura e a sostegno di essa come ulteriore segno di rispetto dell’ambiente. La scelta di poter creare questo evento è simbiotica a quell’idea di policy management basata su saldi principi etici e rispetto assoluto per i luoghi e le persone dove e con cui lavoriamo. Oggi le Comunità Energetiche sono aggregazioni di utenti (privati, aziende, enti locali) che producono, consumano e condividono energia rinnovabile localmente, beneficiando di incentivi economici e di una maggiore indipendenza energetica. Il nostro lavoro è affiancarli nel processo di transizione ecologica verso un modello energetico in chiave sostenibile così come affianchiamo la cultura con questo progetto che si chiama ‘Francesca Fagnani’ a Modica!”
Antonio Pascale: monologo su Cose umane (Einaudi); martedì 22 giugno, 20.30, Scalinata San Giovanni
Francesca Fagnani: Mala, Roma criminale (SEM); martedì 22 giugno, 21.30, Scalinata San Giovanni