Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Scenari 2025 a Modica, dopo Romano Prodi arriva Geppi Cucciari

Scenari 2025 a Modica, dopo Romano Prodi arriva Geppi Cucciari

Venerdì 11 luglio, ore 21, scalinata di San Pietro, incontro con Geppi Cucciari

Redazione by Redazione
9 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 15:23 -
in Attualità
0
Scenari 2025 a Modica, dopo Romano Prodi arriva Geppi Cucciari

Romano Prodi a Modica

Share on FacebookShare on Twitter

Modica – Tre serate da incastonare nella stagione di Scenari 2025. “Ho parlato e fatto conferenze davanti platee importanti e a tante persone; ma mai in uno scenario simile e con tanta gente. Grazie”. Parole di Romano Prodi, domenica 6 luglio, sul palco sottostante la chiesa di San Giorgio, patrimonio dell’Umanità. Basterebbe già questo a sincerare una straordinaria stagione di Scenari 2025 che già al quinto dei suoi 14 (o forse più…) appuntamenti di questo 2025, edizione numero 4, è destinato a restare impresso nella memoria della città di Modica e non solo. Gli ultimi tre eventi sono stati un profluvio di gente, di interesse, di entusiasmo, di applausi e di grandi consensi.

I nomi di Concita De Gregorio, Monica Maggioni e Romano Prodi, appunto, non potevano che essere un momento di forte richiamo, di grande attrazione culturale. Ascolto e riflessione a fare da cornice ai dialoghi tra Monica Maggioni e Romano Prodi con il professore Paolo Magri e la bellezza del racconto di una storia familiare di donne che Concita De Gregorio narra nel suo libro, raccontato con Chiara Scucces.

C’è grande soddisfazione in Fondazione Garibaldi e Mondadori Bookstore, “per come va avanti la rassegna che ha nel sostegno istituzionale e dei privati la spinta fondamentale”, ha detto il vicepresidente della Fondazione, Giorgio Rizza, prima dell’evento di venerdì scorso all’atrio comunale con Concita De Gregorio. La Regione Sicilia e il suo Parlamento grazie all’onorevole Ignazio Abbate, presidente della prima commissione all’ARS, sono fondamentali nella costruzione di una rassegna culturale che ha nel comune di Modica e nel Libero Consorzio Comunale di Ragusa punti di riferimento essenziali così come la Camera di Commercio del SudEst. “Stiamo lavorando tanto ma siamo davvero soddisfatti – afferma l’anima e direttrice artistica di Scenari, Piera Ficili, la libraia di Mondadori BookStore come le stessa vuole definirsi – Sentirsi apprezzati, sentire dagli autori le parole di elogio per la nostra manifestazione, è la gratifica più importante. Vedere le scalinate delle chiese di Modica piene, l’atrio con tanta gente, la passione che c’è nel seguire Scenari è la ricompensa di sforzi e sacrifici. E’ bellissimo esserci e condividere con la Città tutto questo. Grazie davvero ad ognuno per quanto stanno facendo per Modica” Concita De Gregorio ha raccontato e letto parti del suo libro ‘Di madre in figlia’ (Feltrinelli), di questo intreccio a volte complicato ed altre fortemente emozionale di tre generazioni: Marilù, Angela e Adè. Ed ha condotto nell’emotività di vite che si rincorrono, si respingono e che hanno nell’essere donna un comune denominatore. Ma non solo su questo ha dissertato Concita De Gregorio. La sua eccellente capacità di trasmissione di pensiero, quel suo essere Giornalista da ‘G’ maiuscola che oggi non è facile da vedere, sono emersi spesso nel legare ciò che è scritto in un libro davvero ‘forte’ nei contenuti e la realtà di tutti i giorni. Quel filo che unisce generazioni anche lontane anagraficamente ma comunque coinvolte. Come richiami all’oggi, alla condizione della donna, che sono un monito ma anche uno sprone nel nostro Paese.

E se con Concita De Gregorio sono state le ‘generazioni a confronto’ il motivo della serata, l’America trumpiana ma anche la strage di Gaza, gli equilibri nel e del Mondo e quell’America sempre meno protettore e sempre più fagocitante e arrogante, sono stati gli argomenti di sabato 5 luglio, sempre nell’atrio di Palazzo San Domenico, davanti ad un uditorio tanto folto quanto attento, nel dialogo tra il professore Paolo Magri e la giornalista RAI Monica Maggioni tenendo ora sullo sfondo ora in primo piano ‘The Presidents’ (RAI libri) e ‘Spettri’ (Longanesi) i due libri della giornalista, ex direttore del Tg1, voce e volto di ‘In mezz’ora’.

Riflessioni insieme tra lei e il docente di Relazioni Internazionali della Bocconi, spesso interrotte dagli applausi nella piena consapevolezza di un mondo in precario equilibrio che rischia di farsi male da un giorno all’altro se questo equilibrio non si assesta e se c’è chi come Trump e i suoi legami più o e i suoi interessi continuano a colpirlo Infine, alle nove di sera di domenica 6 luglio, San Giorgio ha aperto le sue porte per Romano Prodi, sul proscenio della sua scalinata dove il ‘professore’, già Presidente del Consiglio ha raccontato con Paolo Magri, ‘Il dovere della speranza’ (Rizzoli). Una conversazione sul mondo, i conflitti, l’Europa irrisolta che tarda ad unirsi e si sgretola vittima dei personalismi e delle divisioni. Mostrandosi debole e vulnerabile. Ma non nella nuova generazione -compresa quella del nostro Paese- verso cui Prodi continua a puntare non solo per far leva sul dovere della speranza ma nella consapevolezza che loro sono la vera sfida per il futuro. Anche in un presente dove molti ragazzi si perdono, dove i riferimenti latitano e quei pochi che resistono finiscono inghiottiti dal mordi e fuggi del mondo social e degli influencer. Per Romano Prodi, ha speso parole di forte emozione Stefano Giaquinta, CEO di Mutika EMC, il Presenting Sponsor di Scenari 2025: “Ospitiamo da tre giorni il professore Romano Prodi – ha detto – e sono particolarmente affascinato dalla curiosità che ha mostrato per i luoghi, per la nostra Città che vide per la prima volta 60 anni fa, raggiunta in auto. Ho sempre creduto nell’Europa;

da giovanissimo ho vissuto a Bruxelles, ho respirato quell’Europa che Romano Prodi vuole e per la quale continua a lavorare. La mia è la tangibile emozione di chi ha potuto condividere giorni e pensieri con un vero europeista ed un’anima del Vecchio Continente”. Archiviati i tre eventi altri tre si aprono all’orizzonte. E saranno momenti di alto profilo. 

Venerdì 11 luglio, ore 21, scalinata di San Pietro, incontro con Geppi Cucciari. ‘Uno spettacolo di vita’, la sua che racconterà a Scenari 2025 partendo da Macomer, la città della Sardegna dov’è nata, tracciando linee di anni di impegno, talento e successo di quella che è una delle più apprezzate e brave conduttrici televisive e radiofoniche ma anche attrice di pregio. Il suo amore per la letteratura è emerso tutto quando ha condotto Per un pugno di libri e nella conduzione delle cerimonie del Premio Strega e oggi Splendida cornice in tv e Un giorno da pecora in radio sono fra le trasmissioni RAI più belle e fortunate. E non a caso portano la sua firma Sabato 12 luglio, scalinata di San Giorgio (nuova location in sostituzione della scalinata di San Giovanni dopo precise disposizioni di PS), sarà protagonista alle 21, Roberto Saviano. Che condurrà per mano dentro il suo libro L’amore mio non muore (Einaudi).

Una storia straziante, vera, drammatica che racconta Rossella Casini, una ragazza fiorentina, finita per amore di Francesco nel vortice di una faida ‘ndrina, scomparsa senza che se ne sia avuta più notizia, del cui ricordo c’è solo una foto del libretto universitario che fa da copertina. Un romanzo che raccoglie, come lo stesso Saviano ha scritto, “ingenuità, slancio, devozione, ossessione, amicizia, desiderio, coraggio, delusione, tradimento, schifo e tragedia”.

Domenica 13 luglio, ore 21, sarà il giallo, nell’atrio di Palazzo San Domenico, il protagonista dell’ottavo appuntamento della rassegna. Sandrone Dazieri, uno dei giallisti più importanti del panorama nazionale e internazionale, racconterà con Chiara Scucces, Uccidi i ricchi (Rizzoli), l’ultimo suo lavoro. Protagonista l’ex vicequestore Colomba Caselli nel suo nuovo ruolo di detective privato e un omicidio fuori dal comune: quello dell’ex calciatore Jesús Martínez nel suo costosissimo appartamento. Colomba e il suo socio, Dante Torre, scoprono che quella di Martínez non è l’unica morte sospetta tra i membri di un ristretto cerchio composto da multimilionari.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, confronto su utilizzo materiale inerte dei massi di roccia erranti

Ragusa, confronto su utilizzo materiale inerte dei massi di roccia erranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, in arrivo tre giornate straordinarie

7 Luglio 2025

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico luglio 2025, scattano nuovi importi

Assegno unico luglio 2025, scattano nuovi importi

9 Luglio 2025
Premio Ragusani nel Mondo: tra i premiati Mirja Cartia D'Asero, la manager di Scicli

Premio Ragusani nel Mondo: tra i premiati Mirja Cartia D’Asero, la manager di Scicli

9 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso: l’On. Abbate chiede verbali e bilanci SAC degli ultimi due anni

Aeroporto di Comiso: l’On. Abbate chiede verbali e bilanci SAC degli ultimi due anni

9 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa