Il mese di luglio 2025 si apre con il consueto calendario di pagamenti INPS, che include le principali prestazioni previdenziali e assistenziali. Dai pensionati, per molti dei quali è in arrivo anche la quattordicesima, ai beneficiari dell’Assegno Unico e delle indennità di disoccupazione, ecco tutte le date e le novità da segnare.
Pensioni e quattordicesima: accrediti conclusi
Per i titolari di pensione con accredito su conto corrente (bancario o postale), il pagamento è avvenuto il 1° luglio, includendo anche la quattordicesima mensilità per chi ha almeno 64 anni e un reddito entro i limiti stabiliti dall’INPS. Il ritiro in contanti presso Poste Italiane si è concluso lunedì 7 luglio, seguendo la consueta distribuzione alfabetica.
Assegno Unico: scadenze cruciali e addio arretrati ISEE
I pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico sono attesi, come di consueto, a metà mese, tra il 16 e il 20 luglio, per coloro che hanno già una domanda accettata e in corso di validità. Chi presenta una nuova domanda o ne modifica una esistente nel corso del mese vedrà l’erogazione verso la fine di luglio, dopo le necessarie elaborazioni da parte dell’INPS.
È fondamentale ricordare che, per ricevere l’importo adeguato al proprio ISEE, la certificazione doveva essere aggiornata entro il 30 giugno 2025. In caso contrario, da luglio l’INPS continuerà a riconoscere solo l’importo minimo. Attenzione: gli eventuali arretrati legati all’ISEE non saranno più corrisposti per chi presenta l’aggiornamento a partire da luglio.
Assegni per il Nucleo Familiare (ANF): Nuovi Importi da Luglio
A partire da luglio 2025 entrano in vigore i nuovi livelli reddituali per il calcolo dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), validi fino al 30 giugno 2026. L’INPS ha comunicato i dettagli con la Circolare numero 92 del 19-05-2025.
Dopo l’introduzione dell’Assegno Unico, gli ANF spettano esclusivamente a lavoratori dipendenti e pensionati da lavoro dipendente che abbiano a carico familiari diversi dai figli, come il coniuge, i fratelli, le sorelle o i nipoti minorenni o inabili. Gli importi aggiornati saranno riconosciuti in base al reddito familiare e alla composizione del nucleo, previa presentazione di apposita domanda all’INPS. Il pagamento avverrà con le stesse modalità della prestazione principale.
Disoccupazione (NASpI e DIS-COLL): accrediti entro metà mese
Le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL saranno accreditate entro la metà di luglio. Le tempistiche precise possono variare a seconda della data di presentazione della domanda e dei tempi di elaborazione dell’INPS, ma la data esatta sarà visibile nel fascicolo previdenziale del cittadino.
Assegno di Inclusione (ADI): doppia data di pagamento
Per l’Assegno di Inclusione (ADI), il calendario di luglio prevede due date principali di pagamento:
- Dal 15 luglio 2025 per le nuove domande accolte nel mese precedente.
- Dal 27 luglio 2025 per i percettori che sono già in carico nei mesi precedenti.
L’importo viene accreditato sulla Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane.
Supporto per la formazione e il lavoro (SFL): intorno al 15 Luglio
La prestazione Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), destinata a chi partecipa a percorsi formativi o progetti di attivazione lavorativa, sarà corrisposta intorno al 15 luglio 2025. Il pagamento è subordinato alla regolare partecipazione ai programmi previsti e alla puntuale comunicazione da parte degli enti formatori.
Carta acquisti: prossimo pagamento Ad agosto
La Carta Acquisti, che prevede un pagamento bimestrale, non è in calendario per luglio. Il versamento relativo al bimestre maggio-giugno è già stato disposto all’inizio di giugno. Il prossimo accredito utile per i beneficiari sarà quindi ad agosto, relativo al bimestre luglio-agosto.