L’Assegno Unico Universale (AUU), il sostegno economico per le famiglie con figli a carico, si prepara a un nuovo mese di erogazioni con importi aggiornati. L’INPS ha comunicato il calendario dei pagamenti di luglio 2025, chiarendo le date di accredito e le modalità per verificare lo stato della propria pratica.
Le date di pagamento di luglio 2025
Per la maggior parte delle famiglie che già beneficiano dell’Assegno Unico senza variazioni, l’accredito arriverà tra il 15 e il 18 luglio. Coloro che hanno presentato una nuova domanda o hanno comunicato modifiche allo stato familiare dovranno, come di consueto, attendere la fine del mese per ricevere il pagamento.
Come controllare pagamenti e importi
Per conoscere la data esatta del proprio accredito e verificarne l’avvenuto pagamento, i beneficiari possono consultare il proprio fascicolo previdenziale sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS). L’accesso richiede l’utilizzo di identità digitali come SPID, CIE o CNS. In caso di dubbi o ritardi, è sempre possibile contattare direttamente l’INPS o il proprio patronato di fiducia per ricevere assistenza.
Le maggiorazioni: dettagli e valori
L’importo dell’Assegno Unico varia in base all’età dei figli e al valore ISEE del nucleo familiare, al quale si aggiungono diverse maggiorazioni per situazioni specifiche. È importante notare che non tutte le maggiorazioni subiscono un decalage in base al reddito.
Ecco il dettaglio delle principali maggiorazioni e i relativi valori (massimi per ISEE fino a 17.227,33 euro e minimi per ISEE oltre 45.939,56 euro, salvo diverse indicazioni):
- Maggiorazione per figli con disabilità (sotto i 21 anni): L’importo è uguale per tutti, a prescindere dall’ISEE.
- Figli non autosufficienti: 120,6 euro
- Figli con disabilità grave: 109,1 euro
- Figli con disabilità media: 97,7 euro
- Maggiorazione per figli ulteriori al secondo: Questo tipo di maggiorazione prevede un decalage in base al reddito.
- Valore massimo: 85,4 euro (per ISEE fino a 17.227,33 euro)
- Valore minimo: 17,2 euro (per gli scaglioni ISEE più alti)
- Maggiorazione per madre di età inferiore a 21 anni: Anche in questo caso, l’importo della maggiorazione è uguale per tutti, pari a 23,0 euro.
- Bonus secondo percettore di reddito: Questa maggiorazione prevede un decalage in base al reddito.
- Valore massimo: 34,4 euro (per ISEE fino a 17.227,33 euro)
- Valore minimo: 0 euro (per gli scaglioni ISEE più alti)
È fondamentale che i beneficiari mantengano aggiornato il proprio ISEE per assicurarsi di ricevere l’importo corretto e tutte le maggiorazioni spettanti.