Ragusa – Giorno 20 maggio in occasione della Giornata Mondiale delle Api il Club Rotary Ragusa Hybla Heraea per l’anno sociale 2024/2025 ha portato a termine il progetto dedicato alla salvaguardia delle api. Alla giornata conclusiva, presso l’Aula Magna dell’I.C. Quasimodo-Ventre, alla presenza del PDG Francesco Arezzo, del Sindaco di Ragusa Avv. Peppe Arezzo, dell’assessore alla pubblica Istruzione Catia Pasta, e dei rappresentanti delle aziende che hanno sostenuto il progetto: Banca Agricola Popolare di Sicilia, COOP Gruppo
Radenza, Consorzio Carota Novella di Ispica e Azienda APE NERA del Dr. Scrofani, sono stati premiati i lavori degli studenti dell’istituto.
Dopo aver proiettato il filmato curato da Distretto 2110 dal titolo “SOS API salviamo l’umanità” che ha per testimonial il cantante Lorenzo Licitra, gli interventi dei presenti hanno esalto l’importanza della Api, il loro fondamentale ruolo nel mantenere la biodiversità ambientale, concetto che i premiati, nei loro elaborati, hanno saputo perfettamente interpretare e descrivere.
In particolare nella veste grafica il primo premio è stato concesso con questa motivazione: “è una scatola magica, trasformer, al suo interno racchiude un universo così come lo racchiude un alveare. Opera tridimensionale realizzata con materiali semplici ma lavorati con perizia. Un palcoscenico portatile, uno scrigno con le raccomandazioni per un uso corretto della natura.
Un piccolissimo mondo dove le api hanno tutto il necessario per vivere felici: un cielo azzurro e tanti fiori” Si ringraziano i Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Ragusa che hanno aderito all’iniziativa: la Prof.ssa Maria Grazia Carfì per l’istituto F. Crispi, la Prof.ssa Carmela Sgarioto per l’istituto E. Berlinguer, il Prof. Leonardo Licata per l’istituto “S. Quasimodo”.