Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, il sindaco su Fsc: la frenesia di apparire sui giornali e sui social fa brutti scherzi

Ragusa, il sindaco su Fsc: la frenesia di apparire sui giornali e sui social fa brutti scherzi

La frenesia di apparire sui giornali e sui social fa brutti scherzi

Redazione by Redazione
30 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 05:51 -
in Attualità
0
Ragusa, il sindaco su Fsc: la frenesia di apparire sui giornali e sui social fa brutti scherzi

Peppe Cassì - foto facebook - Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “La frenesia di apparire sui giornali e sui social, con tanto di video con il volto rabbuiato, fa brutti scherzi a certi consiglieri comunali. E crea, cosa ben più grave della pessima figura, disinformazione verso i cittadini”. E’ quanto dice il sindaco di Ragusa in una dichiarazione sull’acceso dibattito che riguarda l’assegnazione delle risorse FSC.

La dichiarazione del sindaco di Ragusa, Peppe Cassì sull’assegnazione dei Fondi Sviluppo e Coesione

“All’indomani della delibera di assegnazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, alcuni consiglieri si sono infatti lanciati all’attacco (kamikaze) dell’Amministrazione, inerpicandosi in confronti senza senso con altri Comuni Iblei, forti di numeri che non sono stati nemmeno capaci di leggere. Il tono degli interventi è stato più o meno lo stesso: “Decine di milioni ai Comuni con solide tutele politiche in Regione, e le briciole, 2.7 milioni, a Ragusa. Chiederemo spiegazioni all’Amministrazione”. Eccole.

Questi consiglieri, che evidentemente non hanno nemmeno avuto voglia di leggere le 68 pagine del provvedimento, mettono da una parte della bilancia le decine di milioni assegnate a un certo territorio tramite più Enti (Comuni, Sovrintendenza, Libero Consorzio di Ragusa, Commissario per il contrasto al dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, genio civile, Dipartimento regionale acqua e rifiuti, Consorzi di bonifica…) e le risorse assegnate al solo Comune di Ragusa.

Delle due, l’una. Se si considerano i fondi assegnati ai soli Comuni, Ragusa con 2,7 milioni non è seconda a nessuno. Ma anche mettendo a confronto i fondi che arriveranno sui territori tramite più Enti, Ragusa non sfigura. Più in dettaglio: nel nostro territorio comunale sono previsti, oltre ai 2 milioni per il completamento del Teatro Concordia e ai 700mila euro per il Foro boario (assegnati direttamente al Comune), anche 5 milioni per il Parco archeologico di Camarina, 20 milioni per il revamping dell’impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti, 3 milioni per l’impianto di depurazione acque di contrada Lusia. Tutte opere che saranno realizzate a Ragusa. La cifra complessiva è simile a quella di cui beneficeranno i territori di Vittoria e di Modica, per fare due esempi delle città più grandi.

Suggerirei anche una diversa chiave di lettura ai consiglieri disinformati: occorre guardare con un po’ di lungimiranza al territorio provinciale nella sua interezza. I 30 milioni per l’aeroporto di Comiso o i 25 per i suoi collegamenti, ad esempio, andranno a beneficio di tutta la comunità iblea, così come taluni tratti di strade provinciali inserite nel programma.

Davvero invece si preferisce attaccare un’Amministrazione che è considerata una delle migliori stazioni appaltanti del Sud Italia in tema di finanziamenti e capacità di spesa? Davvero si citano interventi come il rischio idrogeologico, per cui il Comune di Ragusa ha già intercettato e realizzato opere per decine di milioni, come prova della loro teoria? Davvero si fa lo stesso con l’impianto di illuminazione, che a Ragusa è già stato quasi interamente rifatto negli anni scorsi? Non lo sanno?

È politica mediocre quella di chi, pur di attaccare l’Amministrazione e preso dalla smania di apparire, non si fa scrupolo di dare notizie che non corrispondono semplicemente alla verità.

Piuttosto che dire che Ragusa certi interventi li ha già realizzati, piuttosto che plaudire a un Comune e a un territorio che anche in questo caso ha ottenuto importantissimi finanziamenti, si tenta di far passare il messaggio esattamente opposto. Ma ogni cittadino può guardare le carte pubblicate dalla Regione e rendersi conto della verità. E delle brutte figure”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Vittoria, in carcere un 52 enne per condanna definitiva

Vittoria, Polizia sequestra discarica abusiva: denunciato proprietario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Odissea 2025, tutto pronto alle Gole dell’Alcantara per l’anteprima e il debutto

20 Luglio 2025

Carini piange Antonio Russo, morto a 20 anni in un incidente: oggi i funerali

19 Luglio 2025

Il Launchpad, il mega yacht di Mark Zuckerberg nel Porto Grande di Siracusa

18 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest ha aperto alla grande ieri sera a Giarratana: l’atmosfera del Medioevo continua

19 Luglio 2025

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica, D’Antona di Sinistra Italiana auspica iniziativa consiliare per tribunale soppresso

19 Luglio 2025

Ruspe in azione in spiaggia di sabato mattina a Marina di Modica, tra lo stupore dei bagnanti

19 Luglio 2025

Nino Minardo: grazie a tutta Forza Italia, riprendiamo cammino insieme

18 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria prende forma per la Manovra 2026

Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria prende forma per la Manovra 2026

21 Luglio 2025
Carmelo Sardo firma storica del TG5 a Sampieri per Autori e libri

Carmelo Sardo firma storica del TG5 a Sampieri per Autori e libri

20 Luglio 2025
Ragusa, un trasporto pubblico per chi vuole andare a ballare in sicurezza

Ragusa, un trasporto pubblico per chi vuole andare a ballare in sicurezza

20 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa