Scopri perché uccidere una scutigera potrebbe non essere una buona idea e quali rimedi utilizzare per gestire la sua presenza in casa. Ecco alcune informazioni utili
Benefici della Scutigera in casa
Nonostante non sia l’insetto più gradevole da vedere, la scutigera svolge un ruolo importante nell’ecosistema domestico. Questo insetto insettivoro si nutre di cimici, scarafaggi, termiti, formiche, pesciolini d’argento, zanzare e ragnetti, contribuendo così a mantenere l’ambiente domestico più pulito e sicuro.
Scutigera, cos’è?
La scutigera ha un corpo rigido e giallastro, con tre linee dorsali scure e 15 paia di zampe a strisce bianche e nere. Non rappresenta alcun pericolo per gli esseri umani o gli animali domestici, in quanto il suo veleno è utilizzato esclusivamente per uccidere le sue prede.
Prevenzione e Rimedi
Se la presenza della scutigera in casa diventa eccessiva, è possibile adottare alcuni rimedi per limitarne la presenza. Questi includono l’utilizzo di pepe di cayenna polverizzato, polvere di caffè e chiodi di garofano sparsi per la casa. Inoltre, è importante mantenere la casa pulita e sigillare eventuali crepe o fessure nei muri e nei battiscopa per evitare che la scutigera possa trovare rifugio.
Cosa succede se ti morde una scutigera?
Sebbene raramente, la scutigera può pungere gli esseri umani, causando un leggero dolore e gonfiore nella zona interessata. Tuttavia, il suo veleno è generalmente innocuo e non provoca danni seri, se non in rari casi di allergia. Gli animali domestici come cani e gatti non sono vulnerabili al veleno della scutigera.