Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il viagra riduce il rischio di Alzheimer del 50%: lo studio

Il viagra riduce il rischio di Alzheimer del 50%: lo studio

Potrebbe presto essere raccomandato come terapia

Redazione by Redazione
27 Marzo 2024 - Aggiornato alle ore 02:55 -
in Salute e benessere
0
Il viagra riduce il rischio di Alzheimer del 50%: lo studio
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio ha confermato che il Viagra riduce il rischio di Alzheimer di oltre il 50%. Un farmaco approvato dalla FDA e utilizzato per trattare la disfunzione erettile potrebbe presto essere raccomandato come terapia per ridurre il rischio di malattia di Alzheimer. Analizzando i dati dell’assicurazione medica insieme a un’indagine di laboratorio sugli effetti genetici e neurologici del sildenafil – un farmaco venduto comunemente con il marchio Viagra – i ricercatori negli Stati Uniti hanno convalidato il potenziale del farmaco nell’evitare le proteine ​​critiche nelle cellule nervose si aggroviglino in un “pasticcio mortale”.

Gli studi hanno ripetutamente dimostrato che i bloccanti enzimatici chiamati inibitori della fosfodiesterasi (PDE) non solo hanno la capacità di promuovere il flusso sanguigno nel pene, ma potrebbero prevenire la neurodegenerazione responsabile della demenza. Questo potenziale potrebbe non essere poi così sorprendente, dato che è noto che le PDE sono coinvolte nelle vie di segnalazione nervosa che influenzano la neuroplasticità. Precedenti indagini su modelli animali hanno dimostrato che l’inibitore della PDE sildenafil riduce l’eccessiva fosforilazione delle proteine ​​”tau” nelle cellule nervose, riducendo così la formazione di grovigli tossici e contribuendo a migliorare la salute cognitiva e la memoria.

Eppure non tutte le ricerche sono state così lusinghiere, e alcuni studi non sono riusciti a notare alcun effetto a livello di popolazione. E sebbene i farmaci possano avere un effetto a livello neurologico, i meccanismi alla base di questo processo non sono ancora del tutto chiari.

Ricercatori negli Stati Uniti hanno utilizzato colture cellulari di neuroni create da cellule staminali donate da pazienti affetti da Alzheimer per mappare l’attività metabolica e genetica dietro gli effetti terapeutici del sildenafil. Dopo cinque giorni di trattamento, i neuroni coltivati ​​in laboratorio hanno prodotto livelli significativamente più bassi di proteine ​​tau, riducendo l’eccesso di fosforilazione e confermando la capacità del sildenafil di proteggere le cellule cerebrali.

Una lettura dei messaggi prodotti dal DNA delle cellule ha rilevato centinaia di cambiamenti nell’espressione dei geni, molti dei quali riguardano l’infiammazione, l’interruzione della comunicazione tra i nervi e la guida delle strutture delle cellule nervose. Anche se saranno necessari ulteriori studi per individuare esattamente come queste sottili influenze possono essere coinvolte nella patologia alla base dell’Alzheimer, la comprensione delle principali famiglie di geni influenzate dal sildenafil ha fornito una solida base per comprendere il suo meccanismo d’azione e forse le causa dello sviluppo dell’Alzheimer.

Una seconda caratteristica dello studio ha utilizzato l’intelligenza artificiale per cercare segni di funzionamento del sildenafil sulla popolazione. Precedenti studi hanno utilizzato i dati dell’assicurazione medica per scoprire che il sildenafil può ridurre il rischio di malattia di Alzheimer di circa il 60%. Eppure questi si basavano su un unico database assicurativo, potenzialmente perdendo variabili che avrebbero potuto rivelare una conclusione diversa. Inoltre, questi studi suggerito hanno che i pazienti trattati per l’ipertensione polmonare o l’ipertensione polmonare (PH) non hanno riscontrato lo stesso calo del rischio di demenza.

I ricercatori hanno incluso quattro trattamenti comunemente prescritti per l’IP nella loro analisi dei dati, confermando che il sildenafil riduceva il rischio di Alzheimer di circa il 60% e riscontrando una riduzione del rischio anche nelle persone con ipertensione polmonare.

“Dopo aver integrato questa grande quantità di dati a livello computazionale, è gratificante vedere gli effetti del sildenafil sui neuroni umani ei risultati sui pazienti nel mondo reale”, afferma Feixiong Cheng, informatico biomedico della Cleveland Clinic e co-primo autore. “Crediamo che i nostri risultati forniscano le prove necessarie per gli studi clinici per esaminare ulteriormente la potenziale efficacia del sildenafil nei pazienti con malattia di Alzheimer”.

Con il sildenafil già approvato dalla FDA per la disfunzione erettile, dimostrarne la sicurezza e l’efficacia nel ridurre il rischio di Alzheimer potrebbe fornire alle autorità sanitarie un mezzo rapido per affrontare quella che sembra essere una crescente onda di demenza. Le popolazioni che invecchiano in tutto il mondo possono aspettarsi che il numero di individui che vivono con demenza raddoppi ogni 20 anni, passando da poco meno di 80 milioni alla fine di questo decennio a quasi 140 milioni entro la metà del secolo. Se abbiamo già una pillola a portata di mano in grado di mantenere bassi questi numeri, ricerche come questa saranno fondamentali per dimostrarne il valore.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, inaugurato sabato scorso il mercato del quartiere Cappuccini

Ragusa, inaugurato sabato scorso il mercato del quartiere Cappuccini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025
Ragusa, lavori all'edificio scolastico di via Carducci

Ragusa, lavori all’edificio scolastico di via Carducci

10 Maggio 2025
Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa