Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Inferno 2024, la Regione siciliana presenta l’evento alla Bit

Inferno 2024, la Regione siciliana presenta l’evento alla Bit

La conferenza stampa del presidente Schifani e dell’assessore Elvira Amata

Redazione by Redazione
6 Febbraio 2024 - Aggiornato alle ore 18:19 -
in Sicilia
0
Inferno 2024, la Regione siciliana presenta l’evento alla Bit

A - Bit conf.stampa, il presidente Schifani e l'assessore Elvira Amata

Share on FacebookShare on Twitter

La conferenza stampa del presidente Schifani e dell’assessore Elvira Amata durante la Borsa internazionale del Turismo è stata completata da testimonianze su vari eventi, tra cui quella sullo spettacolo teatrale dei record, calato nel magnifico scenario delle Gole dell’Alcantara. L’assessore Amata, “Il luogo ha un fascino straordinario, se ci mettiamo dentro uno spettacolo come Inferno…”.  Il regista Giovanni Anfuso, “non immaginavamo tanto interesse: i tour operator segnalano che i visitatori organizzano le proprie vacanze chiedendo di vedere il nostro spettacolo”. La ricaduta sul territorio e l’importanza del ruolo dei sindaci. In estate, nel Parco botanico e geologico delle Gole, un Infopoint per la Comunicazione turistica del Parco Fluviale e dei Comuni, e una Sala Multimediale.

“Abbiamo dimostrato come, facendo sistema e facendo squadra, l’offerta turistica siciliana possa essere davvero completa: le Gole dell’Alcantara a livello naturalistico hanno un fascino straordinario e se ci mettiamo dentro la Cultura e la musica con un uno spettacolo come l’Inferno di Dante…”.

Lo ha detto l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, al termine della conferenza stampa tenuta con il presidente Renato Schifani nell’area della Regione Siciliana della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’evento era infatti completato dalle testimonianze sulle iniziative di borse, fiere ed eventi per il 2024. Si è parlato di TaoBuk, Borghi più belli in Sicilia, Castello di Taormina, Vie dei Tesori e Giovanni Anfuso ha raccontato dell’Inferno di Dante nelle Gole dell’Alcantara che, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, ha avuto lo scorso anno il patrocinio del Ministero della Cultura.

È stata quella sinergia sottolineata dall’assessore Amata – fondamentale, per Inferno, il ruolo giocato dall’Amministrazione di Motta Camastra, guidata dal sindaco Carmelo Blancato – a consentire già in questi anni una ricaduta economica sul territorio grazie al richiamo turistico dello spettacolo.

“È stato davvero emozionante – ha detto il regista, che è anche autore della drammaturgia – parlare qui alla Bit del nostro lavoro teatrale: non immaginavamo tanto interesse”.

“Tantissimi giornalisti sia italiani che stranieri – ha aggiunto Alessandro Vaccaro, che gestisce con i fratelli il Parco botanico e geologico delle Gole -, e tantissimi operatori del settore, ossia una presenza molto qualificata, tutti affascinati dalle immagini dello spettacolo nella cornice delle Gole del fiume Alcantara, tra i luoghi più magici dell’Isola, come dimostra la recente visita dei convegnisti dell’Associazione mondiale delle Guide turistiche”.

Nelle Gole, acqua e vento, nel corso dei millenni, hanno modellato nelle lave dell’Etna, fantastiche sculture di basalto colonnare, paragonabili soltanto, nel mondo, a quelle della Grotta di Fingal, in Scozia, il Selciato del Gigante, in Irlanda, e la cascata Svartifoss in Islanda.

“Abbiamo raccontato – ha detto ancora Anfuso – la nascita dell’idea di Inferno e il record dei centomila spettatori in tutte le repliche. Abbiamo narrato del rapporto con la Valle dell’Alcantara, con quella scenografia naturale che ha quasi preteso il nostro rispetto. Abbiamo pensato questo lavoro teatrale con personaggi che fossero in un certo senso partoriti da quell’ambiente, per essere riassorbiti dopo il loro infernale peregrinare.  Infine la promessa del ritorno, nell’estate del 2024, nelle Gole dell’Alcantara, anche perché i tour operator segnalano che i visitatori organizzano le proprie vacanze chiedendo di vedere il nostro spettacolo”.

Ciò conferma l’utilità del progetto di portare in Paradiso il Turismo dell’Alcantara, territorio che vanta trecentomila visitatori all’anno, sfruttando Inferno, un clamoroso successo tutto siciliano che ha premiato la collaborazione di imprenditori e amministratori locali sostenuti dall’ Assessorato regionale al Turismo.

Il pubblico di Inferno arriva, oltre che dalla Sicilia, da tutt’Italia. E tanti sono stati anche  i turisti stranieri. Lo spettacolo, dunque, servirà ancora a far conoscere a tutti le meraviglie della Valle dell’Alcantara e del suo Parco fluviale. Coronando il sogno di un imprenditore, Carmelo Vaccaro, scomparso vent’anni fa.

Nel 1971 il suo rifiuto di piegarsi a logiche mafiose portò le cosche a far saltare in aria la sua casa di Francavilla, uccidendo la moglie Eleonora e la figlia Daniela.

Nella prossima estate i figli di Vaccaro apriranno nel loro Parco botanico e geologico delle Gole, un Infopoint per la Comunicazione turistica del Parco Fluviale e dei Comuni, e una Sala Multimediale per mostre, film e documentari che raccontino il Territorio.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, discariche abusive e fumarole: tolleranza zero per chi inquina

Ragusa, discariche abusive e fumarole: tolleranza zero per chi inquina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025
Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa