Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, il Prg rispetti il paesaggio agricolo ibleo

Ragusa, il Prg rispetti il paesaggio agricolo ibleo

Il Prg rispetti il paesaggio agricolo ibleo

Redazione by Redazione
26 Novembre 2023 - Aggiornato alle ore 07:46 -
in Attualità
0
Ragusa, il Prg rispetti il paesaggio agricolo ibleo

Un esempio di territorio ibleo deturpato

Share on FacebookShare on Twitter

Nella stessa giornata di venerdì 24 novembre, mentre si svolgeva il convegno di Legambiente Ragusa sul consumo zero del suolo nel prossimo piano regolatore generale, si è registrata anche una iniziativa del consigliere comunale Gianni Iurato di Ragusa Prossima (e quindi appartenente alla maggioranza che sostiene il sindaco Cassì) che chiede di “rispettare il paesaggio agricolo ibleo e di salvaguardare l’istituzione di reti e percorsi tematici”. Chiaro segno che il previsto (e speriamo imminente) avvio della discussione pubblica consiliare sullo strumento urbanistico per eccellenza comincia a riscuotere  sempre maggiore interesse.

Da parte sua Iurato, fin dall’inizio della propria nota stampa esordisce con una dichiarazione d’intenti chiarissima “il rispetto del nostro paesaggio agricolo salverà la nostra cultura, le nostre tradizioni, la nostra storia, il nostro sviluppo turistico”. Poi spiega avanzando una serie di riflessioni che hanno a che vedere con il prossimo esame degli strumenti urbanistici in seno al civico consesso. “Girando a piedi per il territorio ibleo, spesso mi capita di imbattermi in interessantissime strutture agricole, manufatti o ripari di contadini/pastori arcaici, legate alla tecnica della lavorazione a secco della nostra pietra calcare locale di cui il nostro terreno è pieno. Architettonicamente sono opere d’arte, probabilmente di rango inferiore rispetto ai nostri edifici civili e religiosi barocchi Unesco e non. Ma storicamente certamente non meno importanti, tant’è che proprio l’Unesco, appena qualche anno fa, volle inserire la tecnica della costruzione di manufatti a “secco” (muri, nuraghi, muragghi e muragghiuna, ripari, acquedotti, strutture agricole, ecc.) legati alla tecnica della lavorazione della pietra e della sua messa in opera senza l’ausilio della malta/cemento, tra i Beni immateriali mondiali dell’Umanità. Un riconoscimento importantissimo anche per il nostro territorio che segue il giusto, precedente, riconoscimento del nostro bellissimo barocco”.

Quindi Gianni Iurato prosegue “oggi queste magnifiche opere dell’uomo ibleo che contribuiscono a rendere grande, particolare e bellissimo il nostro paesaggio agricolo, sono da diversi anni in serio pericolo per scelte o non scelte urbanistiche miopi o perché non interessate a salvaguardare, recuperare manufatti del tipo nuragici importanti come quelli presenti in contrada Renna, in contrada Tre Casuzze, in contrada Conservatore e via dicendo. In generale, queste strutture rischiano di essere deturpate da un paesaggio circostante che la mano dell’uomo, le leggi dell’uomo, ha modificato senza tenere conto la dimensione storica/paesaggistica dei luoghi che ospitano da secoli il “bello”, le nostre radici, la nostra peculiarità, la nostra unicità. Ecco perché nel Prg che presto andrà in Consiglio, anche in piena armonia con il Piano paesaggistico ibleo, dobbiamo lavorare tutti indistintamente non solo per pianificare con parsimonia e nell’interesse pubblico il territorio, ma anche per salvaguardare, attraverso idonei emendamenti, l’istituzione di reti e percorsi tematici, un territorio ed un paesaggio ricco di manufatti tipici che, anch’essi, con la loro centenaria presenza, compongono l’unicità del “Paesaggio Ibleo”, nell’accezione più ampia del significato anche naturalistico del termine.

Non ci sono dubbi che se ci faremo guidare dall’amore e dall’interesse per la nostra terra i risultati non mancheranno ad arrivare e un giorno potremo dire a testa alta: io c’ero, io ho coraggiosamente scelto anche il bello”. Apprezzabilissima dichiarazione di intenti e di amore per il proprio territorio di cui e della cui storia Iurato è cultore e storico. E lo riteniamo perfettamente in grado di perseguire tale scopo anche nella futura discussione sul Prg che magari si annuncia piuttosto ‘vivace’ e nella quale potrebbero manifestarsi interessi non sempre coincidenti. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Standing ovation a Torano Castello per Amedeo Fusco che racconta Frida Kahlo

Standing ovation a Torano Castello per Amedeo Fusco che racconta Frida Kahlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025
Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa