Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, il comitato provinciale antifascista scrive a le vie dei tesori sul museo ‘l’Italia in Africa’

Ragusa, il comitato provinciale antifascista scrive a le vie dei tesori sul museo ‘l’Italia in Africa’

La lettera di Biagio Battaglia del Comitato provinciale antifascista

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2023 - Aggiornato alle ore 07:14 -
in Attualità
0
Ragusa, il comitato provinciale antifascista scrive a le vie dei tesori sul museo ‘l’Italia in Africa’

Lettera aperta alla Fondazione Le Vie dei Tesori - Palermo

Share on FacebookShare on Twitter

L’inserimento del Museo ‘L’Italia in Africa’ di Ragusa tra i luoghi della città iblea scelti a far parte de Le Vie dei tesori di Palermo in questa edizione del Festival organizzato dall’omonima Fondazione, ha sollevato una civile e garbata, ma non per questo meno decisa, protesta da parte del Comitato Provinciale Antifascista cittadino che ha sede presso l’ Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Via Ecce Homo, 178, a Ragusa, e che ha in Biagio Battaglia il portavoce. Per spiegare alla Fondazione Le Vie dei tesori di Palermo i motivi di tale protesta, diretta naturalmente non alla Fondazione, ma che intende porre in luce alcuni aspetti delle scelte del Museo L’Italia in Africa,  Battaglia, a nome del Comitato ha inviato alla Presidente delle Fondazione, Laura Anello, una lettera aperta. La riportiamo integralmente.

Lettera aperta alla Fondazione Le Vie dei Tesori – Palermo

Spettabile presidente Laura Anello,

le inviamo la presente nota in relazione all’inserimento del Museo l’Italia in Africa fra i luoghi della città di Ragusa che la vostra Fondazione ha inteso inserire in questa attuale edizione del Festival.

Come accennato telefonicamente negli scorsi giorni al vice presidente Marcello Barbaro, un’ampia area di cittadini, e di relative rappresentanze politiche e della società civile, già da tempo è intervenuta per portare all’attenzione pubblica una serie di iniziative pseudo storico-culturali volte ad una rilettura, che noi riteniamo celebrativa, dell’infausta vicenda coloniale italiana nel continente africano sia per il periodo monarchico sabaudo che per il Ventennio della dittatura e del regime fascista.

A nostro parere questa “collezione privata”, allocata impropriamente all’interno di locali del Comune di Ragusa, e che è stata denominata Museo l’Italia in Africa, non garantisce standard di oggettività nella narrazione storica e appare, con evidenza, e pregiudizialmente, omissiva di ogni traccia delle reali e tragiche vicende di violenza, dominio e barbarie subite dalle popolazioni vittime proprio dei protagonisti di tale spazio espositivo. Cimeli del Ventennio, oggettistica varia, divise, pagine di giornali, quadri di monarchici e gerarchi, di Benito Mussolini, di “eroici” combattenti italiani del Fascio, sono gli unici elementi che fanno parte di ciò che si presume dovrebbe avere, per ovvie ragioni, l’intento di raccontare a visitatori, curiosi, turisti e, ancor di più, a giovanissimi studenti, le scelte politiche, le gesta e le ragioni di un controverso e, per troppi aspetti, tristissimo contesto storico del nostro Paese. La narrazione che ne viene fuori, a seguito di una visita compiuta senza pregiudizio ideologico e di parte – ammenoché non si prendano aprioristicamente per buone le finalità autoassolutorie degli stessi allestitori – è quella di un luogo che racconta una sola versione della storia.

Una versione che anestetizza il fruitore; uno scorrere dei fatti privo di reale attinenza agli accadimenti; una esposizione che non pone la storia come fulcro della comprensione e della imprescindibile immedesimazione, ma che, appunto, finisce dapprima per commemorare la vita di certi personaggi, che non possono non esser definiti aggressori, e immediatamente dopo, addirittura, sembra celebrarne l’eroismo e il carattere patriottico, e finanche i disvalori di una presunta supremazia italiana, e quindi europea, della bontà del colonialismo, quasi fosse stato animato da “umanitarismo”, e dell’esportazione della “civiltà” con la forza. Alla luce di quanto sopra, riteniamo la struttura impropriamente definita Museo l’Italia in Africa non meritevole di essere compresa nel circuito di una importante manifestazione come Le Vie dei Tesori.

Detto ciò, chiariamo, senza lasciar spazio a inopportuni equivoci, che abbiamo voluto indirizzarle la presente nota per portare la vostra Fondazione a conoscenza dell’incisivo, e duro, dibattito storico-culturale sviluppatosi attorno a tale collezione privata, denominata appunto Museo Italia in Africa. Pertanto, la finalità del sottoporvi il nostro parere non è quella di un contrasto con la vostra organizzazione, ma esclusivamente quella dell’apertura di un confronto con lei e i componenti del team, che selezionano i luoghi d’arte, storia e cultura da inserire, di edizione in edizione, all’interno del vostro Festival. Il nostro è, quindi, un invito. Un invito a visitare, assieme a noi, questo “tesoro” – sempre a parer nostro, ovviamente – celebrativo del colonialismo italiano, omissivo dei crimini commessi e subdolamente propagandistico nei riguardi di una falsa gloria e grandezza patriottica del Ventennio. Siamo fiduciosi di un vostro celere e cortese riscontro” (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Ragusa Fai rumore: attivati

A Ragusa Fai rumore: attivati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa