Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Solstizio, il giorno più lungo, la notte più breve a Donnalucata

Solstizio, il giorno più lungo, la notte più breve a Donnalucata

Inaugurazione 21 giugno a Donnalucata.

Redazione by Redazione
21 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 11:26 -
in Appuntamenti
0
Solstizio, il giorno più lungo, la notte più breve a Donnalucata

Foto di Teresa Bellina

Share on FacebookShare on Twitter

Solstizio è una mostra collettiva per declinare attraverso lo sguardo di 14 autori di nazioni e generazioni diverse, gli infiniti significati del giorno con il maggior numero di ore di luce dell’anno. Il solstizio d’estate è una promessa che racchiude in sé immaginazione e illusioni. È una data densa di significati e celebrazioni: tutte le culture sin dall’ antichità hanno creato rituali dedicati a questo evento celeste in cui si incontrano il mondo umano e il mondo magico. Solstizio presenta: Annalisa Natali Murri, Teresa Bellina, Riccardo Scibetta, Daesung Lee, Giancarlo Ceraudo, Daniele Vita, Nanni Licitra, Emanuele Occhipinti, Daniele Cascone, Gurnuit, Gianni Mania. Una costellazione di fotografi legati dall’uso del mezzo fotografico come strumento di una narrazione sospesa tra il sonno e la veglia che porterà l’osservatore a compiere un salto tra il mondo reale e realtà immaginarie, il cui percorso si alternerà tra fotografia a colore e bianco nero.

La mostra è curata da Teresa Bellina, pensata e realizzata da Teresa Bellina e Carmelo Chiaramonte, in collaborazione con CaroLina, e un testo critico di Maria Chiara Di Trapani. Il lungomare di Donnalucata sarà scandito da una installazione ambientale che coinvolgerà il pubblico in un racconto visivo impalpabile come un sogno in cui le fotografie appariranno sul lungomare notte e giorno dal 21 Giugno al 4 Luglio come miraggi capaci di incantare il pubblico. Oltre 40 fotografie di grandi dimensioni – quattro per autore- daranno forma ad un camminamento sul lungomare cittadino da Via San Remo per giungere fino all’osteria Caromelo che ospiterà installazioni site-specific e un bookshop con una selezione di libri dedicati al tema. Reportage autoriale e fotografia documentaria sono presentate in una lunga sequenza che scorre come in un lungometraggio. Punctum di questo “flusso continuo” è l’atto di abbandonare le certezze acquisite e fare spazio al rinnovamento, cambiare direzione, come metaforicamente esprime da secoli l’atto del celebrare il solstizio. Ogni artista porterà l’osservatore a compiere un salto tra un mondo fantastico e le proiezioni della mente umana, attraverso una iconografia densa di delicatezza e di una poetica straniante.

Alcuni degli artisti sono noti al grande pubblico e riscuotono grande apprezzamento a livello internazionale, come Giancarlo Ceraudo, fotogiornalista di fama mondiale, che ha appena inaugurato a Buenos Aires la sua grande mostra “Destino Final” che indaga e rivela una pagina importante della storia dell’umanita’ e che a Solstizio porta un frammento di alcuni dei suoi lavori realizzati fra Miami, Cuba, Cile e Sicilia risultato sii occhi abituati a scorgere la magia nel quotidiano vivere; come Mimì Mollica, che presenta la serie Moon City, realizzata con l’ uso di uno smartphone e di un piccolo telescopio con l’intento di creare un dialogo immaginario tra la Luna e gli uffici vuoti della City sull’East End di Londra; Daesung Lee, fotografo coreano, che in The death of moon rabbit, interpreta le reazioni alla vista televisiva dell’ impresa dell’ Apollo 11 che fu la missione spaziale che portò i primi uomini sulla Luna, nella prospettiva di un villaggio rurale in Asia; Annalisa Natalia Murri, ricerca le atmosfere del mito tra forza della natura e architettura nell’antica Grecia – dove si pensava che il solstizio d’estate e d’inverno fossero due porte in grado di unire il regno degli uomini e quello degli dei- nell’isola di Gavdos, quella che si narra fosse la dimora della ninfa Calipso, che offrì l’immortalità a Ulisse per trattenerlo con sé; più personale il racconto di Daniele Vita, proiezione di un momento sospeso tra la vita e la morte; Riccardo Scibetta, esplora il modo in cui i quattro elementi si manifestano, cercando di catturarne la loro essenza; Emanuele Occhipinti ci ricorda che 21 giugno 2013, ore 11,45. 10 anni fa, nel giorno del solstizio, l’Etna, è stata riconosciuta come patrimonio dell’UNESCO.

Dedica la serie A Muntagna al legame e alla presenza di questa realtà vulcanica per la cultura, la natura e l’umanità che con lei quotidianamente si confrontano, Teresa Bellina in “The Golden Age; il richiamo delle sirene” vede un solstizio di rinascita e di lunga vita compiersi quotidianamente nella pratica di immersione nelle fredde acque del mare di Catania da parte delle protagoniste della sua storia. Così come nella celebre commedia “Notte di Mezza Estate” di W. Shakespeare momenti luminosi si susseguono a visioni notturne e sensazioni di una inquietudine a tratti noir che si sovrappongono ad atmosfere di mondo opalescente e incantato, alcuni autori evocano il caos salvifico creato per celebrare questo smeriglio che illumina la notte. di calore, acqua e mistero. Sono suggestioni oniriche le immagini di Gianni Mania, che cita “l’ordine del tempo” di Carlo Rovelli per ricordarci che “il mondo è fatto di reti di baci, non di sassi.”; Daniele Cascone crea tableaux vivants su un antica pratica ancestrale fondata sul concetto di sacrificio, caduta e sconfitta, come necessaria premessa per risorgere dalle tenebre; Nanni Licitra ci ricorda che la notte ci invita a guardare oltre le apparenze e trovare lo spazio per l’introspezione e la contemplazione. Ma soprattutto che la notte rappresenta anche un momento di rinascita e di rinforzo. Con la complicità di “Solstizio”, al lume del chiar di luna tra ambiguità e visioni, il pubblico è invitato a volteggiare libero e condividere collettivamente un momento per rigenerarsi, purificarsi e celebrare questa festività. I fotografi al pari del folletto Puck ci conducono per mano attraverso il buio nella notte in cui mito, fiaba e realtà si intersecano. L’ esposizione ci invita ad avere il coraggio di attraversare la notte, a dilatare il tempo e dare spazio alla dimensione del sogno, un gesto di purezza salvifica.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Uici, un successo gli esami finali per centralinisti a Catania

Uici, un successo gli esami finali per centralinisti a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

Vittoria, falso carabinieri deruba di soldi e gioielli anziana

11 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia: domani 12 maggio allerta gialla

Maltempo in Sicilia: domani 12 maggio allerta gialla

11 Maggio 2025
Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa