Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Palermo: le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia

Palermo: le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia

Martedì 20 giugno 2023 alle ore 17,30 a Palermo

Redazione by Redazione
19 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 08:53 -
in Sicilia
0
Palermo, conferenza: Le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia

Sito di Arcivocalotto

Share on FacebookShare on Twitter

Si terrà martedì 20 giugno 2023 alle ore 17,30 presso l’Aula Tindara Ignazzitto del Complesso Monumentale S. Antonino – Università di Palermo, in Piazza S. Antonino, 1 a Palermo, la conferenza sul tema: “Le pietre perforate di Arcivocalotto e gli indicatori solstiziali in Sicilia”. Dopo i saluti di Vincenzo Pinello, dell’Università di Palermo, Silvana Magrin, Presidente Lions Club Palermo Federico II, Simonetta Casa, Componente direttivo Lympha, Gaetano Di Fazio, Presidente Anse Palermo e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Alberto Scuderi, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Come facevano gli antichi a misurare il tempo e lo scorrere delle stagioni? Ingegnandosi, come nel caso del foro sulla roccia di monte Arcivocalotto, passaggio per la luce solare all’arrivo dell’estate e dell’inverno, nella Valle dello Jato, un territorio da sempre favorevole all’insediamento umano per la presenza della preziosa sorgente d’acqua fornita dal fiume omonimo, che l’attraversa per buona parte. Questa zona costituisce un sito ricco di interesse, in particolare, per gli appassionati di archeologia, con i suoi resti risalenti a diverse epoche storiche, ma anche per gli amanti dell’astronomia. A partire dalla prima metà del III millennio a.C., la probabile adozione di tecniche di produzione agricola più sofisticate dovette permettere lo sfruttamento di terreni di estensioni maggiori, con la conseguente colonizzazione di aree precedentemente deserte. Se si considera l’importanza che l’agricoltura rivestiva per queste popolazioni si capisce la necessità di tenere conto dello scorrere delle stagioni, per organizzare la semina dei terreni e tutte le altre pratiche correlate.

In Sicilia, la maggior parte degli indicatori solstiziali presenta fori di grandi dimensioni, probabilmente perché i fenomeni astronomici dovevano essere osservati da lontano, magari anche da gruppi umani numerosi. E in effetti la roccia e il grande foro al suo centro sono visibili anche da alcuni chilometri di distanza. Per ottenere questi risultati, il luogo dove aprire il foro nella roccia dovette essere scelto con estrema cura, con l’altezza e l’inclinazione esatta per intercettare il sorgere del sole, un punto di riferimento fisso, definito da uno dei solstizi, da cui iniziare il conto dei giorni dell’anno». Si può presumere che ogni comunità preistorica in Sicilia avesse un suo proprio “calendario”. In Sicilia sembra esserci un numero veramente stupefacente di siti, sparsi per tutta l’isola, dove gli abitanti preistorici adattarono emergenze naturali del paesaggio per celebrare e annodare il legame fra il cielo e la terra su cui essi vivevano. Nella foto allegata al comunicato il sito di Arcivocalotto.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Auteri (FdI) presenta un Ddl per la promozione turistica in Sicilia

Auteri (FdI) presenta un Ddl per la promozione turistica in Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Messina, contrasto ai reati fallimentari: sequestri per oltre un milione di euro

9 Luglio 2025

Catania: maxi sequestro di 150 kg di marijuana del valore di oltre 1,2 milioni di euro

9 Luglio 2025

Turismo, Sapori di Sicilia dal Mare: quando la sostenibilità viaggia sull’acqua

9 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

Chiaramonte Gulfi, inaugurazione della mostra dell’artista fiorentino Aldobrando Scarselli

10 Luglio 2025

Operazione Husky del 10 luglio 1943. cerimonia a Santa Croce Camerina

9 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Asp di Ragusa: Borsellino, tra memoria e solidarietà, il 19 luglio una donazione speciale

Asp di Ragusa: Borsellino, tra memoria e solidarietà, il 19 luglio una donazione speciale

12 Luglio 2025
Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

Il Comune di Vittoria per la pace e per un Mediterraneo di sviluppo e cooperazione

12 Luglio 2025
Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

Assegno Unico luglio 2025: ecco perchè calano gli importi per molte famiglie

12 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa