Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cosa vedere e cosa mangiare a Ispica

Cosa vedere e cosa mangiare a Ispica

Ispica, Comune in provincia di Ragusa

Redazione by Redazione
8 Giugno 2023 - Aggiornato alle ore 21:33 -
in Attualità
0
Cosa vedere e cosa mangiare a Ispica

Cosa vedere e cosa mangiare a Ispica

Share on FacebookShare on Twitter

Ispica è una splendida città situata nella regione siciliana, in provincia di Ragusa. Con le sue bellezze architettoniche, i suoi tesori storici e la sua posizione strategica vicino al mare, Ispica è una meta ideale per coloro che desiderano scoprire la cultura e la bellezza di questa parte dell’Italia. In questo articolo, esploreremo le principali attrazioni di Ispica, fornendo informazioni utili per pianificare la tua visita.

I principali monumenti storici

1. Chiesa di San Bartolomeo

La Chiesa di San Bartolomeo è uno dei simboli di Ispica. Costruita nel XVII secolo, presenta una maestosa facciata in stile barocco e un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte sacra. Vale la pena visitare questa chiesa per ammirare la sua bellezza architettonica e immergersi nella sua atmosfera spirituale.

2. Chiesa dell’Annunziata

Un’altra chiesa di grande rilevanza storica è la Chiesa dell’Annunziata. Risalente al XVI secolo, questa chiesa è un esempio di architettura tardo-gotica e presenta un campanile slanciato e una facciata decorata. All’interno, si possono ammirare dipinti e sculture di grande valore artistico.

3. Basilica di Santa Maria Maggiore

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di Ispica (RG), Sicilia, costruita dopo il terremoto del 1693 che sconvolse la Sicilia orientale.

Le meraviglie naturali di Ispica

1. Spiaggia di Santa Maria del Focallo

La spiaggia di Santa Maria del Focallo è una delle più belle della zona. Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, offre un luogo perfetto per rilassarsi, prendere il sole e fare una nuotata. È anche possibile praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. Non dimenticare di goderti un tramonto spettacolare mentre sei lì!

2. Cava d’Ispica

La Cava d’Ispica è una valle lunga circa 13 chilometri che offre un paesaggio affascinante e un’importante testimonianza storica. Qui potrai ammirare le antiche grotte scavate nella roccia, i resti di insediamenti preistorici e le tracce della civiltà sicula, greca e romana. È un luogo ideale per gli amanti della natura e degli archeologi in erba.

Gastronomia locale

Oltre alle sue bellezze storiche e naturali, Ispica è anche famosa per la sua deliziosa cucina tradizionale. Assicurati di provare alcuni dei piatti tipici durante la tua visita. Alcune specialità locali da assaggiare includono:

“Scaccia”: una sfoglia ripiena con formaggio, melanzane o altri ingredienti, cotta al forno. È un piatto gustoso e perfetto da gustare come antipasto o spuntino durante la giornata.

“Cavati a lu furnu”: pasta fatta in casa cotta nel forno a legna con sugo di carne e formaggio. Questo piatto rappresenta l’autenticità della cucina siciliana, con una combinazione di sapori ricchi e intensi.

“Ricotta infornata”: una ricotta di pecora cotta nel forno con olio d’oliva e spezie. Questo piatto è morbido e cremoso, con un sapore leggermente dolce. Può essere servito come contorno o come dessert, a seconda delle preferenze personali.

“Cannoli siciliani”: i cannoli sono uno dei dolci più famosi e amati della Sicilia, e a Ispica non fanno eccezione. Sono fatti di un guscio croccante ripieno di una crema dolce a base di ricotta. I cannoli sono spesso decorati con scorze di arancia candita o cioccolato grattugiato. Assicurati di assaggiarne almeno uno durante la tua visita!

“Pani cunzatu”: un panino tradizionale siciliano riempito con ingredienti come pomodori, olive, formaggio, acciughe e olio d’oliva. È un pasto semplice ma saporito, perfetto per una pausa pranzo veloce o un pic-nic all’aperto.

“Granita e brioche”: la granita siciliana è una deliziosa bevanda gelata a base di frutta fresca o caffè. Viene spesso servita con una morbida brioche, che può essere intinta nella granita per un’esplosione di sapori. È un classico modo siciliano di iniziare la giornata con una colazione dolce e rinfrescante.

Questi sono solo alcuni esempi dei piatti tipici che puoi gustare durante la tua visita a Ispica. La cucina locale offre una vasta gamma di sapori autentici e ingredienti freschi, garantendo un’esperienza culinaria indimenticabile. Assicurati di esplorare i ristoranti e le trattorie locali per scoprire altre deliziose specialità della zona.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Dieta senza carboidrati: quanto si perde

Dieta senza carboidrati: quanto si perde?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025
Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa