Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell’atmosfera terrestre durante le tempeste

Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell’atmosfera terrestre durante le tempeste

Fenomeni immortalati da esperti nell'alta atmosfera terrestre

Redazione by Redazione
29 Maggio 2023 - Aggiornato alle ore 10:01 -
in Attualità
0
Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell'atmosfera terrestre durante le tempeste

un gigantesco anello di luce rossa, un elfo - foto di Valter Binotto - fonte Ingv

Share on FacebookShare on Twitter

Il 25 Maggio 2019 il cacciatore di tempeste texano Hank Schyma stava osservando e riprendendo una tempesta in Oklahoma, alla sommità della quale sperava di immortalare fenomeni luminosi noti come “spiritelli rossi” (dall’inglese red sprites) dal colore caratteristico e che compaiono per un momento, come fulmini, sopra le nuvole

Gli spiritelli rossi…

Noti da molto tempo, predetti teoricamente negli anni ‘20 del secolo scorso e fotografati per la prima volta nel Luglio del 1989, gli sprite sono fenomeni luminosi di grande estensione che si verificano in cima alle nubi tempestose, i  cumulonembi, e si propagano verso l’alto. Solitamente hanno un colore rosso-arancio o verde-blu e si presentano in gruppo allungandosi dalla cima della tempesta fino ad un’altezza dai 50 ai 90 km circa sulla superficie terrestre.

Fantasmi verdi

Quando in quel Maggio del 2019 il signor Schyma si trovò ad analizzare quanto registrato dalla sua strumentazione, notò anche uno strano bagliore verde proprio sulla sommità di alcuni tra gli spiritelli rossi più estesi che aveva immortalato. Si tratta dei cosiddetti “fantasmi verdi” (green ghost). Schyma ed il collega fotografo Paul Smith iniziarono a mostrare le loro osservazioni alla comunità scientifica. Dapprima non solo gli scienziati a cui si rivolsero non furono in grado di identificare il fenomeno, ma alcuni lo attribuirono ad artefatti della camera utilizzata per le riprese. Nelle settimane che seguirono, il signor Smith catturò numerosi altri eventi con la sua camera ad alta risoluzione, riuscendo infine a sconfiggere lo scetticismo sulla scoperta di un nuovo fenomeno. Ancora oggi non è del tutto chiaro quale sia la causa della generazione di questi misteriosi bagliori verdi. Probabilmente è dovuto ad un processo di eccitazione dell’ossigeno e immediato rilassamento, come accade per le aurore polari. Questo meccanismo è, tra l’altro, quello che dà proprio il nome a questi fenomeni (Green emission from excited Oxygen in Sprite Tops).

I Transient Luminous Events (TLEs)

Gli spiritelli rossi e i fantasmi verdi rientrano in una categoria più ampia di eventi (i cosiddetti eventi luminosi transienti, in inglese Transient Luminous Events, TLEs) che si verificano in concomitanza di grosse tempeste. Sono emissioni di luce dovute all’istaurarsi di forti campi elettrici che accelerano elettroni dalla parte superiore delle nubi fono alla ionosfera. In pratica, a differenza dei temporali in cui scariche elettriche scoccano tra la nube ed il suolo – dando luogo ai fulmini che conosciamo, i TLE sono diretti verso l’alto, tra le nubi e la ionosfera. Quest’ultima è quella zona dell’atmosfera che comincia a 50 km di quota e che è sede di cariche elettriche. I TLE sono spesso sono stati imputati come responsabili di incidenti non spiegabili altrimenti, che hanno coinvolto strumenti in volo sopra intense tempeste. Uno degli esempi più famosi è la perdita della strumentazione di bordo di un pallone stratosferico della NASA lanciato dal Texas il 6 Giugno 1989 che stava sorvolando una tempesta ad un’altezza di circa 40 km dal suolo. Mesi dopo l’episodio fu suggerito che l’incidente poteva essere stato provocato da una sorta di fulmine che si è propagato verso l’alto a partire dai cumulonembi. Soltanto nei primi anni ‘90, quando il termine sprites è stato coniato, ad essi si è effettivamente attribuito questo e altri disastri.

I TLE sono dunque fenomeni atmosferici dai nomi piuttosto particolari:

Jet blu (blue jet) Fenomeno ottico documentato per la prima volta nel 1994 che consiste in espulsioni dalla sommità delle regioni elettricamente attive della tempesta verso l’alto in fasci di energia abbastanza stretti fino ad una altezza di circa 40-50 km. Hanno una durata di una ventina di qualche decimo di secondo. Jet giganti (gigantic jet) Documentati per la prima volta nel Luglio del 2002 sono simili agli spiritelli rossi ma si propagano verso l’alto dalle tempeste oceaniche e non sono associate a fulminazione nubi-suolo.

Starters Differiscono dai jet poiché sono più brillanti ma meno estesi in altezza. Arrivando fino a circa 19 km di altezza.

Elfi (elves) Sono dischi luminosi che si espandono rapidamente fino ad un diametro di circa 500 km. Durano meno di un millesimo di secondo e si verificano con maggiore probabilità quando un impulso elettromagnetico energetico si propaga in ionosfera. Sono stati predetti nel 1991 e immortalati dallo Space Shuttle nel 1992. Il loro acronimo sta per Emission of Light and Very low frequency perturbations due to Electromagnetic pulse Sources. Aloni (halo) Sono stati confusi con gli Elfi fino al 1999, ma in realtà sono manifestazione di un diverso fenomeno. Si tratta di dischi di bagliore diffuso che sembrano precedere gli spiritelli rossi e si propagano verso il basso da circa 85 km a circa 70 km. Trolls Osservati recentemente, sembrano jet blu, ma sono di colore rosso e sembrano verificarsi in concomitanza di intensi spiritelli rossi ed estendersi verso il basso fino alla sommità delle nubi.

Gnomi (gnomes). Sono una diversa manifestazione degli starter e appaiono più compatti.

Folletti (pixies). Punti luminosi della durata inferiore ai 16 millisecondi e la cui presenza è legata a quella degli gnomi.

I TLE sono osservabili anche in Italia?

A differenza di fenomeni come le aurore polari, che sono osservabili tipicamente ad alte latitudini, i TLE possono essere osservati ovunque, anche in Italia. Lo scorso 27 Marzo, il fotografo naturalista trevigiano Valter Binotto, che caccia TLE dal 2019 e ne ha osservati centinaia, è riuscito a catturare da Possagno (un comune ai piedi del massiccio del Grappa, nelle prealpi venete) un gigantesco anello di luce rossa, un elfo. Si è trattata di una vera e propria impresa, il tempo si è fermato proprio nei millesimi di secondo in cui il fenomeno è visibile per regalarci quella che è ritenuta come la miglior foto di un elfo che sia mai stata realizzata da Terra. Secondo le stime del signor Binotto la struttura immortalata dovrebbe essere centrata in corrispondenza di un temporale che ha avuto luogo lungo la costa anconetana, ad una quota di circa 100 km e avere un’estensione di circa 360 km, dal centro Italia fino alle coste della Croazia, dal delta del Po fino a Sud di Pescara. Gli spettacolari fenomeni di cui abbiamo parlato hanno una storia documentata abbastanza recente,  e in molti casi ancora non sono ben chiari i meccanismi che li originano. E quali nomi migliori per processi dalla natura ancora così misteriosa? (Fonte Ingv- di Fabio Giannattasio – Foto di Valter Binotto)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Le società C.R. Scicli e Asd Bruffalori al torneo internazionale Romagna Cup

Le società C.R. Scicli e Asd Bruffalori al torneo internazionale Romagna Cup

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa